38
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
Ritratto di gentiluomo
Olio su tela, cm 77X63
Incastonato in una preziosa cornice dorata, il dipinto si attribuisce ad un artista nordico, plausibilmente di Scuola inglese. L'effigiato veste elegantemente secondo la moda settecentesca e il preciso codice di rango. La qualita' dell'opera si percepisce specialmente analizzando la stesura pittorica, con cui l'autore ha delineato il volto e la mimesi delle vesti.
ESTIMATE € 1.500 - 2.500
48
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
Marina in tempesta
Olio su tela, cm 44X74
In buone condizioni di conservazione, questa scena di 'Fortuna di mare' esibisce buone qualita' pittoriche e ornamentali, proponendo analogie illustrative con le opere del cosiddetto Monsu' Montagna, oggi riconosciuto storicamente in Van Plattenbergh. La drammatica descrizione dei fenomeni atmosferici, ottenuta grazie a un ductus pittorico vivace e a tratti graffiante nel descrivere le onde e il paesaggio costiero, sono le caratteristiche della sua arte. Sulla scorta della menzione che in 'La Felsina Pittrice' (1678), il conte Carlo Malvasia fa di un monsignor Rinaldo della Montagna, Luigi Lanzi, nella sua 'Storia Pittorica dell'Italia' (1792 ; 1809), credette di poter identificare il Montagna, di cui fanno cenno diverse fonti, con un olandese 'pittor di mare', in seguito sempre chiamato Monsu' Montagna o Renaud de la Montagne.
ESTIMATE € 1.000 - 1.200
125
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
Filosofo
Olio su tavola ottagonale, cm 44X32
Ad Anassimandro di Mileto (610 ; 546 a.C.) si attribuisce la creazione della prima mappa del mondo, il primo a tracciarne uno schema (perimetron) e a costruire un globo, tuttavia, l'immagine di un vecchio canuto intento a misurarne con un compasso le dimensioni si riconosce iconograficamente in Democrito. Il filosofo greco, sostenitore dell'infinita' dei mondi, invita a rinunciare ad una concezione teleologica ed antropocentrica dell'universo e a ridere della pretesa di chi crede di scorgere negli eventi che accadono un significato assoluto. La tela qui presentata si attribuisce ad un autore nordico, influenzato dallo stile di Abraham Bloemaert (Gorinchem, 1564 ; Utrecht, 1651).
ESTIMATE € 800 - 1.200
133
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
San Marco
Olio su tela, cm 95X68
In un'antica cornice nera con rifiniture in oro, il dipinto si attribuisce a un autore di Scuola lombarda attivo durante il XVII secolo.
ESTIMATE € 500 - 800
185
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
Scena di battaglia
Olio su tela, cm 151X225
Di straordinaria valenza scenica e misure parietali, la battaglia qui presentata esibisce aspetti qualitativi sorprendenti e una vitalita' narrativa travolgente. Di inequivocabile gusto barocco, la tela si puo' datare attorno alla seconda meta' del XVII secolo e realizzata da un autore a conoscenza degli esempi pittorici della Scuola romana, delle invenzioni di Jacques Courtois, Pietro da Cortona e Nicola Poussin. Al Courtois, celebre inventore della battaglistica moderna, si deve riprendendo la citazione dell'Abate Lanzi: 'un'evidenza a dipinti, che par vedervi il coraggio che combatte per l'onore e per la vita; sembra quasi udirvi, come altri ha scritto, il suono della guerra, l'annitrir de cavalli, le strida di quel che cadono; uomo quasi inimitabile nel suo genere; di cui dicevano i suoi scolari, che i lor soldati combattevan da giuoco; quei del Borgognone dal Vero'. Queste caratteristiche che pongono l'accento sulla concretezza fisica, quella capacita' di rendere reali gli eventi, gli odori acri e la perfetta descrizione dei moti dell'animo, si possono ben cogliere nel nostro dipinto, in cui tutta l'energia dello scontro e l'audacia dei cavalieri sono descritti a distanza ravvicinata e possiamo osservarne gli sguardi, la tensione dei corpi e la drammatica veemenza. Tuttavia, i caratteri di stile indirizzano la ricerca attributiva verso un maestro di straordinaria eleganza e una migliore attinenza agli aspetti disegnativi, coadiuvati da una stesura esteticamente assai ricercata e piu' classica rispetto al Courtois, avendo in se' un substrato culturale con maggiori attinenze alla Scuola francese. Questi aspetti mostrano una indubbia affinita' con l'opera di Charles Le Brun (Parigi, 1615 ; 1690), che allievo in giovane eta' di Perrier e Vouet soggiorno' a Roma tra il 1642 e il 1646 presso Nicolas Poussin e fu ben accolto dalla famiglia Barberini. Rientrato in patria, l'artista fu subito apprezzato da Luigi XIV che gli commissiono' diverse opere come quelle dedicate alle imprese di Alessandro Magno, che contemplano eccezionali scene belliche. Le similitudini che riscontriamo tra il pittore parigino e il dipinto sono alquanto eloquenti e solo una dovuta prudenza ci induce a non spenderne il nome senza ulteriori conferme critiche, mentre la qualita' sottolinea una singolare analogia. A questo proposito si deve rilevare la particolare attenzione alla fisiognomica dei volti dei protagonisti che trovano un puntuale riferimento con i noti e innumerevoli studi grafici svolti dal Le Brun (fig. 1).
ESTIMATE € 15.000 - 25.000
26
PITTORE DEL XVIII SECOLO
Ritratto di gentiluomo
Olio su tela, cm 113X90
Datato al 1745, il dipinto raffigura il ritratto di un gentiluomo nel suo studio con una lettera nella mano sinistra. Lo spazio e' delimitato da una colonna marmorea in funzione di quinta scenica sulla cui base si legge a caratteri romani ETATIS SUE ANNORUM L: 1745. L'immagine riflette un intento domestico e moderatamente celebrativo, quasi borghese, a discapito dell'eleganza indiscutibile delle vesti e della voluta ambientazione solenne. Purtroppo l'iscrizione della lettera e' difficilmente leggibile: verosimilmente recava il nome dell'effigiato, tuttavia, si puo' supporre che l'artista sia di formazione lombardo-veneta ed influenzato dagli aspetti naturalistici propri di tale scuola pittorica.
ESTIMATE € 1.800 - 2.200