Tomaso Buzzi e le forme dei sogni

Eclettico e raffinato Tomaso Buzzi è stato uno dei principali architetti e designer del XX secolo italiano. I suoi interessi sono poliedrici e sovrapposti sorretti da una travolgente fantasia creativa. Tra anni Venti e Trenta è tra i principali interpreti del Decò italiano, e in tutta la sua vita professionale come architetto e arredatore è tra i più richiesti dalla borghesia e aristocrazia italiana. Wannenes Properties – la boutique immobiliare della Casa d’Aste – presenta a Roma “Villa Palladio” un progetto di suntuosa bellezza estetica e progettuale che Tomaso Buzzi progetta alla fine degli anni ’50 su commissione del diplomatico italo-svizzero Jean Louis Marcoli.

Di nuovo insieme. Piero della Francesca e il polittico agostiniano al Poldi Pezzoli

Intervista di Luca Violo a Alessandra Quarto, Direttore del Museo Poldi Pezzoli di Milano
Ultimato nel 1469 e probabilmente smembrato già entro la metà del Cinquecento, il polittico di Piero della Francesca, realizzato per l’altare maggiore della vecchia chiesa degli agostiniani di Borgo Sansepolcro, da allora non ha più ritrovato la sua unità narrativa.Molte delle tavole che componevano i vari scomparti del polittico sono ancora disperse, o forse per sempre perdute, compreso il pannello centrale e gran parte della predella.

Paola Mattioli. Vedere Oltre

di Luca Violo
La fotografia di Paola Mattioli vede la realtà in brevi epifanie immaginative, dove la rappresentazione è un appunto letterario, sedimentazione di un’idea, di un ricordo, di una visione che diviene verso per immagini. Nel ritratto lo strumento del vedere racconta “una storia, un racconto, una responsabilità, una postura, una domanda, una parzialità, una sottile distanza, un testo” (Paola Mattioli, L’infinito nel volto dell’altro, Mimesis, Milano 2023, pag. 5).

Mendini. Emozionale e romantico

Intervista di Luca Violo a Alessandro Mendini
Nella calda estate del 2011 entrare nell’Atelier Mendini è stato come essere introdotti nell’officina di un felice alchimista che insieme ai suoi amati ragazzi si diverte a ricostruire le forme della fantasia con lo spirito della bottega rinascimentale, dove la somma delle competenze creava l’eccellenza del manufatto. Alessandro Mendini è una fucina di idee e il suo sguardo è proiettato sempre verso il futuro.

Essere Gian Paolo Barbieri

Intervista di Luca Violo a Gian Paolo Barbieri
La fotografia è un momento magico. È la memoria del passato. È un ripescaggio culturale incredibile, difficile da specificare perché immediato, visivo. Se anche guardiamo alla preistoria e ai disegni rupestri vediamo che l’uomo ha trovato nell’immagine la sua prima forma di racconto. Senza la fotografia non ci sarebbe la magia di ritrovare il passato e la storia.

Stranieri ovunque. Adriano Pedrosa presenta la 60° Biennale Arte di Venezia

Sarà aperta al pubblico da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024, ai Giardini e all’Arsenale, la 60. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, a cura di Adriano Pedrosa e prodotta dalla Biennale di Venezia. La pre-apertura avrà luogo nei giorni 17, 18 e 19 aprile, la cerimonia di premiazione e inaugurazione si svolgerà il 20 aprile 2024.

Amici di Doccia. Una avventura molto fiorentina: o forse no

di Luca Melegati, responsabile Dipartimento Ceramiche e Vetri e Direttore Milano
La nascita della associazione degli Amici di Doccia, si deve, ma questa è cosa nota, alla determinazione di John Winter (1944 – 2014), personalità, io credo, tra le più interessanti nel campo del commercio dell’arte e, più in generale, della connoisseurship del Secolo Breve.

Pagani. L’emozione di un sogno

Intervista di Luca Violo a Horacio Pagani, Founder & Chief Designer Pagani Automobili
Progettare macchine da sogno è per noi un’emozione e una grande responsabilità. Dobbiamo fare in modo che le nostre creazioni accendano la passione. Nel lavoro mettiamo amore e dedizione, usiamo le nostre competenze che provengono da anni di studio e applicazione.

Classic & Sports Cars. Libertà e bellezza in movimento

di Piero Evangelisti
Secondo sociologi ed economisti l’automobile è saldamente al secondo posto, dopo la casa, nella classifica delle cose più importanti per una persona e non tanto come mezzo di trasporto – che resta fondamentale nella nostra libertà di movimento – ma soprattutto per le emozioni che ci sa trasmettere (…)

La Pinacoteca Nazionale di Bologna acquisisce un’opera di Ludovico Carracci

il dipinto di Ludovico Carracci raffigurante la Sacra Famiglia con i Santi Giovannino, Orsola e Mattia entra nelle collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che già conserva numerosi capolavori di Agostino, Annibale e dello stesso Ludovico Carracci.