Museo Poldi Pezzoli. Attraverso l’arte si conosce la bellezza

Oggi la raccolta conta oltre 6000 oggetti tra dipinti, sculture, ceramiche, vetri, armi, ori, orologi e tessuti. Per ciascuna collezione il museo conserva straordinari capolavori, considerati dalla letteratura critica i più importanti a livello mondiale. (…)

TEFAF 2023. L’arte come infinito piacere

Per un appassionato d’arte perdersi dentro alla TEFAF e come per un goloso rimanere chiuso in una cioccolateria. Un trionfo di sensazioni che si accavallano una dietro l’altra fino a stordirti, a renderti ebbro di forme e colori. (…)

Appunti dal BRAFA 2023

Eterogenea nell’offerta e rinnovata nell’allestimento la 68a edizione del BRAFA di Bruxelles è aperta fino al 5 febbraio 2023 in due accoglienti sale di Brussels Expo, immenso complesso espositivo Art Deco inaugurato in occasione dell’Esposizione Universale del 1935. (segue…)

Benedetto Camerana. Il futuro è adesso

Architetto e Presidente del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino
Come architetto ho realizzato molti progetti per ogni tipo di edificio, come servizi pubblici, commerciale, uffici, chiese, ospedali, spazi per lo sport e la cultura, ma il mio ambito più personale resta l’architettura per l’automobile. (segue…)

Galleria dell’Accademia di Firenze. Un museo felice

Ogni opera del museo ha finalmente un’identica luce che l’esalta, perché sono dell’opinione che tutte abbiano lo stesso diritto di essere considerate e ammirate dai visitatori; non può esserci un focus solo sulle opere più conosciute, che nel caso di questo museo è l’immenso David di Michelangelo… (segue)

Adriano Pedrosa curatore della Biennale Arte 2024

Sono onorato e riconoscente per questo prestigioso incarico, soprattutto come primo latino-americano a curare l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, e di fatto il primo a risiedere nell’emisfero sud del mondo…. (segue)

Rubens a Genova. Stupore e meraviglia

La mostra curata insieme a Nils Büttner, presidente del Rubenianum di Anversa, è un racconto sul rapporto fondamentale tra il maestro fiammingo e la città, e indaga le committenze, le relazioni personali, e non ultimo luogo germinale del barocco… (segue)

Museo Bagatti Valsecchi. Rinascimento eclettico

Tutto ha la medesima importanza e funzione, il capolavoro come l’oggetto di design in stile neorinascimentale, in un contesto che intende essere dinamico, poliedrico, di eclettica armonia…. (segue)

CAMERA. La fotografia è unica e globale

La Fondazione CAMERA, attraverso le sue proposte eterogenee, ha permesso al pubblico e a noi per primi di conoscere diverse espressioni, diversi modi e mondi fotografici, che rispetto alla fotografia di genere documentale e di testimonianza… (segue)

MOA. La prima casa italiana dell’Orologio

L’idea nasce dall’esigenza di costituire in Italia un museo della grande e piccola orologeria, e al tempo stesso avvicinare il grande pubblico a quest’arte straordinaria.(segue…)