Immagine ovvero Icona

di Tommaso Teardo, responsabile Dipartimento Argenti, Avori, Icone e Oggetti d’Arte Russa
L’arte dei primi cristiani non è sorta dal nulla, ma è il risultato di un’evoluzione che si verifica al contatto con le culture del mondo antico; culture che il Cristianesimo trova dove si affaccia e attraverso le quali traccia il proprio cammino, in Palestina il Giudaismo, in Grecia e nei paesi del vicino Oriente l’ellenismo, in Italia lo spirito romano e la sua concezione dell’immagine.

Gio Ponti & Emilio Lancia. La forma delle idee

Gio Ponti in tutta la sua vicenda professionale come architetto e designer ha sempre anticipato i tempi. Il futuro è il tempo presente e ogni sua realizzazione, sia essa una casa, un vaso, un mobile o una lampada mantiene intatto nei decenni il suo potere di fascinazione perchè in essa originalità, funzionalità, stile e gusto del tempo sono parti di un insieme indivisibile.

Ico Parisi e la gioia del fare

Ico Parisi ama definirsi artista rinascimentale per il suo interesse a tutte le forme d’arte e per sapere governare con eclettica misura una fantasia che non prevede confini e che lo impone come uno dei principali artefici dello stile del mobile italiano negli anni Quaranta e Cinquanta.

Lo Spiritello Campari e la fantasia giocosa di Leonetto Cappiello

Era il lontano 1921 quando scaturì dalla fantasia giocosa di Leonetto Cappiello comparve come testimonial sui manifesti Campari una figura a pois che spuntava dalla voluttuosa spirale di una buccia d’arancia, perfetto abbinamento per la bevanda. Commissionato da Davide Campari doveva rappresentare lo spirito del prodotto, appunto, ottimista e irriverente. Così nacque lo Spiritello (…)

Paul Durand-Ruel, Zandomeneghi e lo sguardo seduttivo di Thècle

È di grande prestigio che “Thècle”, un ritratto femminile di Federico Zandomeneghi, proveniente dalla collezione Durand-Ruel venga esitato nell’asta di Dipinti del XIX secolo del 29 novembre 2023 (lotto 701, stima 40.000 – 60.000 euro). Una figura ieratica e silente che guarda diretta lo spettatore come a stabilire un legame seduttivo con la modernità di un secolo che la vedrà consapevole ed emancipata.

La natura barocca di una fanciulla in fiore

La Natura morta con fiori e fanciulla (lotto 644, stima 15.000 – 25.000) è notificata nel 1996 quale opera di Mario Nuzzi con la collaborazione di Carlo Maratti quale autore del brano di figura, si prende atto che quest’ultima esprima caratteri non italiani. (…) si può con prudenza ipotizzarne l’esecuzione al fiammingo Jan van den Hoecke (Anversa, l 1611 – 1651), documentato a Roma tra il 1635 e il 1644, di cui è nota la frequentazione di Cassiano del Pozzo e la collaborazione con il Nuzzi.

Taittinger Collection. La bottiglia diventa una tela d’artista

All’inizio degli anni ’50, durante il suo primo viaggio negli Stati Uniti per promuovere lo champagne Taittinger, Claude Taittinger incontrò Rudy Kopf, che sarebbe poi diventato il loro partner per la distribuzione dello champagne Taittinger oltreoceano.

Maioliche e porcellane tra semplicità e artificio

Nell’ambito della vendita di arredi che si terrà il prossimo 29 novembre nelle sale genovesi di Wannenes, verrà disperso un interessante nucleo di maioliche e porcellane. Tra le maioliche rilevanti restano le produzioni rinascimentali, con opere di Venezia, Urbino, Faenza, Deruta e Casteldurante.

Le auto d’epoca. La bellezza della funzionalità

Le auto sono un’esperienza inclusiva, in equilibrio fra molteplici elementi tutti diversi fra loro. Le auto d’epoca e da collezione sono a tutti gli effetti l’esaltazione di questo concetto, dove il dettaglio trova l’ambiente ideale per diventare il fattore determinante della desiderabilità di un esemplare.

La storia di trama in trama

Attraverso un tappeto o un tessuto antico è possibile comprendere la storia, il gusto, la cultura di un popolo che in epoche a noi lontane o appena vicine, attraverso quelle trame hanno espresso con creatività e passione un oggetto unico che oltrepassa il tempo.