7
ALMANACH (cerchia di)
(attivo in Carniola e in Lombardia nel XVII secolo)
Giocatori di carte
Olio su tela, cm 84X127
Giocatori di carte
Olio su tela, cm 84X127
NO RESERVE
L'inclinazione alla scena di genere da parte di artisti padani ed emiliani nel corso del Settecento, che vede fra i migliori interpreti Giuseppe Maria Crespi, Alessandro Magnasco, Giacomo Ceruti e Giacomo Francesco Cipper è stata sempre accostata alle idee pre-illuministe del Muratori, all'Arcadia letteraria e alla naturale propensione nei confronti delle classi popolari. Queste rappresentazioni, tuttavia, non sono immuni da una dose d'ironia, verve satirica e talvolta, una palese carica erotica. Il dipinto in esame condensa quest'inclinazione culturale e ritrae una allegra compagnia secondo una tipologia illustrativa di origine nordica. I volti 'ridicoli' e la luce, evidenziano il vigoroso aspetto naturalistico, che trova corrispondenze con le invenzioni di Giacomo Francesco Cipper e di Giacomo Ceruti, tuttavia qui espressi in maniera ancor più caricaturale e prossimo allo stile della singolare personalità del cosiddetto Almanach, un artista documentato in Slovenia nel 1689 e ivi presumibilmente attivo ancora all'inizio del XVIII secolo (Rozman, 1996), ma i cui rapporti con la coeva produzione di genere in Lombardia risultano lampanti. Come accennato, le opere che partecipavano a questa peculiare tipologia iconografica diffondevano valori morali, allegorie dell'età umana e tropi erotici, accentuati da una espressività eccessiva che va ben oltre le regole del decoro.
Bibliografia di riferimento:
K. Rozman, Slikar Almanach: Odkupljena slika Kvartopirci II, Ljubljana 1996, ad vocem
Bibliografia di riferimento:
K. Rozman, Slikar Almanach: Odkupljena slika Kvartopirci II, Ljubljana 1996, ad vocem
LOTS