104
PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO
Scena mitologica
Olio su tela applicata su tavola antica, cm 24X39,5
Il bozzetto in esame e' da riferire ad un autore di Scuola veneta e attivo durante il XVIII secolo. La tradizionale attribuzione al Pellegrini, in assenza di conferme critiche, e' rimandata ma e' tuttavia indubbio che l'autore si muove da una tradizione riccesca e partecipa al rinnovamento in chiave rocaille del Settecento Veneziano. Sia pur attenuata dalla vernice ossidata, la superficie pittorica esprime una vivace tavolozza e una stesura di notevole qualita', avvalorata dalla buona conservazione. La forma mistilinea dell'immagine invece, suggerisce che il fine di questo studio era la realizzazione a fresco, verosimilmente di un soffitto.
ESTIMATE € 1.000 - 1.500
123
FRANS LUYCKX
(Anversa, 1604 ; Vienna, 1668)
Ritratto di gentiluomo
Olio su tavola ottagonale, cm 25,5X20
ESTIMATE € 1.000 - 1.500
131
FRANCESCO SOLIMENA (maniera di)
(Canale di Serino,1657 ; Napoli, 1747)
Ritratto di gentiluomo (Nicola di Felice da Montoro)
Olio su tela, cm 98,5X74
ESTIMATE € 1.000 - 1.500
169
PITTORE EMILIANO DEL XVII-XVIII SECOLO
Madonna col Bambino
Olio su tela, cm 65X85
Il dipinto si attribuisce ad un autore di Scuola emiliana, attivo durante il XVII secolo. Si tratta di un'opera che racchiude in se' i migliori insegnamenti della Scuola bolognese e si presume sia corretta l'ipotesi di circoscriverne l'esecuzione alla cerchia di Carlo Cignani (Bologna, 1628 ; Forli', 1719). Al pittore rimanda infatti la tipologia dei volti e anche la composizione appartiene al suo lessico figurativo.
ESTIMATE € 1.000 - 1.500
191
PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO
Maria Vergine
Olio su tavola, cm 23,7X16,5
Gia' riferita ad un artista emiliano, la tavola si riconduce alla Scuola veneta e ad un autore attivo durante i primi anni del XVII secolo. L'analisi formale e della stesura evoca ad esempio analogie con lo stile di Paolo Farinati (Verona, 1524 circa ; 1606), suggerendoci che l'autore sia altresi' influenzato da Paolo Veronese e da un classicismo non ignaro della Grande Maniera. A discapito delle contenute dimensioni, l'opera emana una evidente sensibilita' monumentale raggiunta grazie all'inappuntabile gestione grafica, a sua volta corroborata da un colorismo atto ad infondere naturalezza espressiva al volto. Dettagli questi che attestano non solo la qualita' ma anche la risolutezza nel connubio tra le esigenze estetiche e quelle devozionali dell'immagine.
ESTIMATE € 1.000 - 1.500
192
PITTORE DEL XVIII SECOLO
Madonna
Olio su tavola, cm 68X51
Il dipinto si data al XVIII secolo e in questa sede si attribuisce ad un artista di Scuola romana. Il modello illustrativo, infatti, sembra desunto dagli esempi del Sassoferrato, ma qui interpretati attraverso il neovenetismo capitolino diffuso dal Trevisani, che riflette altresi' memorie raffaellesche e di Carlo Dolci. Detto cio', appare evidente la precisa autonomia creativa dell'autore, capace di elaborare un linguaggio figurativo aulico e codificato secondo una personale visione stilistica, sia pur rigorosa nel suo portamento decorativo. Immagine dunque ad uso di una devozione domestica ma non priva di qualita' cromatiche, espresse per mezzo di delicate velature e trasparenze.
ESTIMATE € 1.000 - 1.500