88
NICOLAS DE LARGILLIERE (attr. a)
(Parigi, 1656 - 1746)
Ritratto di Marguerite de Largillière
Olio su tela, cm 80X63,5
Ritratto di Marguerite de Largillière
Olio su tela, cm 80X63,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Il ritratto realizzato nel 1726 raffigura la figlia di Nicolas de Largillierre, Marguerite qui raffigurata all'età di 25 anni e nel giorno del suo matrimonio. Nello stesso anno dipinse anche il proprio autoritratto che fece a Marguerite Elisabeth come regalo di nozze (Château de Parentignat, collezione Marquis de Lastic). La figura è vestita con un elegante abito di velluto rosso, ornato di pizzi e broccati mentre con la mano destra porge all'osservatore un mazzolino di garofani. Dell'opera esiste una versione al museo di Lille e una firmata e datata 1726 venduta sul mercato francese nel giugno 2002 (Vendita anonima, Parigi, Tajan, 25 giugno 2002, lotto 65). Tornando all'autore, Nicolas de Largillierre fu un esponente di spicco della pittura francese settecentesca. Il suo apprendistato avviene ad Anversa presso l'atelier di Antoine Goubeau e nel 1674 è documentato nella gilda cittadina. Dal 1675 al 1679 è attestata la sua presenza in Inghilterra, dove nel 1685 realizzerà il ritratto di Giacomo II. La sua attività parigina inizia attorno al 1689 e il successo delle sue opere è immediato, tanto da essere ammesso precocemente all'Académie Royale de Peinture et de Sculpture, istituzione che diresse dal 1736 sino al 1743.
Bibliografia di riferimento:
D. Breme, Nicolas de Largillierre. Peintre du Grand Siècle, Parigi 2003, ad vocem
Nicolas de Largillierre 1656-1746, Parigi 2004, p. 49
Bibliografia di riferimento:
D. Breme, Nicolas de Largillierre. Peintre du Grand Siècle, Parigi 2003, ad vocem
Nicolas de Largillierre 1656-1746, Parigi 2004, p. 49
LOTS