48
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
Marina in tempesta
Olio su tela, cm 44X74
In buone condizioni di conservazione, questa scena di 'Fortuna di mare' esibisce buone qualita' pittoriche e ornamentali, proponendo analogie illustrative con le opere del cosiddetto Monsu' Montagna, oggi riconosciuto storicamente in Van Plattenbergh. La drammatica descrizione dei fenomeni atmosferici, ottenuta grazie a un ductus pittorico vivace e a tratti graffiante nel descrivere le onde e il paesaggio costiero, sono le caratteristiche della sua arte. Sulla scorta della menzione che in 'La Felsina Pittrice' (1678), il conte Carlo Malvasia fa di un monsignor Rinaldo della Montagna, Luigi Lanzi, nella sua 'Storia Pittorica dell'Italia' (1792 ; 1809), credette di poter identificare il Montagna, di cui fanno cenno diverse fonti, con un olandese 'pittor di mare', in seguito sempre chiamato Monsu' Montagna o Renaud de la Montagne.
STIMA € 1.000 - 1.200
104
PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO
Scena mitologica
Olio su tela applicata su tavola antica, cm 24X39,5
Il bozzetto in esame e' da riferire ad un autore di Scuola veneta e attivo durante il XVIII secolo. La tradizionale attribuzione al Pellegrini, in assenza di conferme critiche, e' rimandata ma e' tuttavia indubbio che l'autore si muove da una tradizione riccesca e partecipa al rinnovamento in chiave rocaille del Settecento Veneziano. Sia pur attenuata dalla vernice ossidata, la superficie pittorica esprime una vivace tavolozza e una stesura di notevole qualita', avvalorata dalla buona conservazione. La forma mistilinea dell'immagine invece, suggerisce che il fine di questo studio era la realizzazione a fresco, verosimilmente di un soffitto.
STIMA € 1.000 - 1.500
123
FRANS LUYCKX
(Anversa, 1604 ; Vienna, 1668)
Ritratto di gentiluomo
Olio su tavola ottagonale, cm 25,5X20
STIMA € 1.000 - 1.500
169
PITTORE EMILIANO DEL XVII-XVIII SECOLO
Madonna col Bambino
Olio su tela, cm 65X85
Il dipinto si attribuisce ad un autore di Scuola emiliana, attivo durante il XVII secolo. Si tratta di un'opera che racchiude in se' i migliori insegnamenti della Scuola bolognese e si presume sia corretta l'ipotesi di circoscriverne l'esecuzione alla cerchia di Carlo Cignani (Bologna, 1628 ; Forli', 1719). Al pittore rimanda infatti la tipologia dei volti e anche la composizione appartiene al suo lessico figurativo.
STIMA € 1.000 - 1.500