191
PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO
Maria Vergine
Olio su tavola, cm 23,7X16,5
Gia' riferita ad un artista emiliano, la tavola si riconduce alla Scuola veneta e ad un autore attivo durante i primi anni del XVII secolo. L'analisi formale e della stesura evoca ad esempio analogie con lo stile di Paolo Farinati (Verona, 1524 circa ; 1606), suggerendoci che l'autore sia altresi' influenzato da Paolo Veronese e da un classicismo non ignaro della Grande Maniera. A discapito delle contenute dimensioni, l'opera emana una evidente sensibilita' monumentale raggiunta grazie all'inappuntabile gestione grafica, a sua volta corroborata da un colorismo atto ad infondere naturalezza espressiva al volto. Dettagli questi che attestano non solo la qualita' ma anche la risolutezza nel connubio tra le esigenze estetiche e quelle devozionali dell'immagine.
ESTIMATE € 1.000 - 1.500
192
PITTORE DEL XVIII SECOLO
Madonna
Olio su tavola, cm 68X51
Il dipinto si data al XVIII secolo e in questa sede si attribuisce ad un artista di Scuola romana. Il modello illustrativo, infatti, sembra desunto dagli esempi del Sassoferrato, ma qui interpretati attraverso il neovenetismo capitolino diffuso dal Trevisani, che riflette altresi' memorie raffaellesche e di Carlo Dolci. Detto cio', appare evidente la precisa autonomia creativa dell'autore, capace di elaborare un linguaggio figurativo aulico e codificato secondo una personale visione stilistica, sia pur rigorosa nel suo portamento decorativo. Immagine dunque ad uso di una devozione domestica ma non priva di qualita' cromatiche, espresse per mezzo di delicate velature e trasparenze.
ESTIMATE € 1.000 - 1.500