65
DANIEL BOONE (attr. a)
(Viaanderen, 1630/1631 ; Gran Bretagna, 1700)
Fumatore di pipa nell'atto di bere
Siglato e datato in basso a destra 'B 1676'
ESTIMATE € 300 - 500
119
JAN VAN KASSEL (maniera di)
Paesaggio con uccelli
Olio su tela, cm 85X65
Jan van Kessel e' stato uno dei pittori piu' versatili ed esotici attivi nel XVII secolo ad Anversa. Fortemente influenzato dal lavoro di suo zio Jan Brueghel il Vecchio e dal suo maestro Simon de Vos, la sua specialita' fu la pittura 'animalier'. Compose infatti diverse serie di piccoli olii su rame dimostrando anche una abilita' sorprendente da entomologo. Famosi sono altresi' i suoi dipinti raffiguranti concerti di uccelli, che riscossero una straordinaria fortuna collezionistica e furono copiatissimi sino all'eta' moderna.
ESTIMATE € 300 - 500
202
PITTORE DEL XX SECOLO
Veduta di Piazza del Pantheon
Veduta di Piazza alla Bocca della Verita'
Tecnica mista su carta, cm 25X36 (2)
ESTIMATE € 300 - 500
295
LUCIO TAFURI (1941)
Ritratto di fanciulla
Firmato L Tafuri in basso destra
Olio su tela, cm 38X44
ESTIMATE € 400 - 500
117
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVII SECOLO
Scena di osteria con musici
Olio su tela, cm 29,5X58
Il dipinto e' una interessante testimonianza delle prime composizioni a tema bambocciante, certamente eseguita da un artista nordico attivo a Roma durante i primi decenni del XVII secolo e partecipe delle Bentvueghels. Fu certamente una rivoluzione culturale quella apportata da questi pittori, nella maggior parte dei casi giovanissimi e giunti nella Citta' Eterna in viaggio di istruzione, perche' considerata la Capitale delle arti e del collezionismo. Da questo momento in poi, trovano dignita' pittorica fatti quotidiani e goliardici, descritti con un audacia e talvolta un'inedita irriverenza. I temi rappresentati erano scene di teatro di strada, feste goliardiche e sordide osterie, mercati, mendicanti e zingare, scene di vita quotidiana di poca importanza ma che contribuirono indubbiamente alla liberta' dell'arte e di conseguenza alla sua modernita'.
ESTIMATE € 400 - 700
118
PITTORE BOLOGNESE DEL XVII SECOLO
Giuda e Tamar
Olio su tela, cm 40,5X46
Opera di carattere bolognese, la tela in esame riproduce l'episodio biblico di Giuda e Tamar. L'analisi dello stile evidenzia il riferimento alla Scuola bolognese e in modo particolare agli esempi di Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 ; 1700). Dal distintivo aspetto bozzettistico, la tela e' quindi uno studio per un'opera di maggiori dimensioni, in cui l'artista medita l'impostazione scenica e la regia dei lumi. Si coglie altresi' una raffinata stesura pittorica, costituita da pigmenti di buona qualita' e rifrazione, in modo particolare riferendosi alle vesti, modellate con eleganti modulazioni tonali e minuti colpi di pennello per le lumeggiature.
ESTIMATE € 400 - 700