282 Views |  Like

Carlo Sellito e un ritratto alla divina Andreana Basile

Attribuito in antico a Parmigianino, il dipinto fu nel 1991 ricondotto al catalogo di Carlo Sellitto da Ferdinando Bologna, il quale suggerì una data d’esecuzione ai primi anni del secondo decennio classificandolo come “ritratto di dama in veste di Santa Cecilia”.

Nondimeno, l’aspetto iconografico diviene preponderante valutando che in quegli anni la sola personalità femminile che si distingue per il talento musicale fu Adriana Basile, nota come “la divina Andreana”, nata nel 1586 e sorella del letterato Giovanni Battista. Quindi, riconoscere l’effige della rinomata cantante e musicista suggerisce una esecuzione che precede la sua partenza per la corte del duca Vincenzo Gonzaga di Mantova avvenuta il 24 maggio del 1610, permettendoci di collegarne la commissione al 1609, quando Sellitto ricevette dal duca, tramite i suoi agenti a Napoli, il pagamento per alcuni ritratti di dame napoletane per la sua “galleria di bellezze”.

A queste logiche supposizioni offre un’adeguata concretezza il parere di Domenico Antonio D’Alessandro che, nella veste di musicologo e studioso della famiglia Basile, conferma il riconoscimento. A rafforzare questa affascinante soluzione, a discapito di assenze documentarie, sovvengono altresì il raffinato ritratto disegnato da Ottavio Leoni nel 1616 (Genova, Museo di Palazzo Rosso) e ancor più quello inciso da Nicolas Perrey nella seconda edizione del Teatro delle glorie, nonché la chiave di contralto sullo spartito nella mano sinistra della cantante.

Detto ciò, quest’opera spicca in quanto unica testimonianza giunta fino a noi dell’attività ritrattistica di Sellitto, in cui il maestro manifesta uno straordinario naturalismo caravaggesco senza smarrire il legame con la tradizione tardo cinquecentesca e raggiungendo un esito di straordinaria qualità e forza espressiva.

Lotto 167. Carlo Sellitto (Napoli, 1581 – 1614), Ritratto di Adriana Basile in veste di Santa Cecilia. Olio su tela, cm 108 x 92. Stima € 40.000 – 70.000