75
GIOVANNI BOULANGER (attr. a)
(Troyes, 1606 - Modena, 1660)
Re David
Olio su tela, cm 100,5X75,5
Re David
Olio su tela, cm 100,5X75,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Giunto in Italia giovanissimo, il Malvasia (cfr. C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (Bologna 1678), Bologna, 1841, vol. II, p. 24) lo dice fidato allievo e collaboratore di Guido Reni tra il 1626 e il 1637, ma per ora non sono note opere certe riferibili a questo periodo. Dal 1638 lo sappiamo a Modena in veste di pittore della corte estense e nel 1643 è certamente a Sassuolo impegnato a decorare con dipinti a olio e a fresco la delizia estense, coadiuvato anche da altri artisti, come suo nipote Olivier Dauphin, Pier Francesco Cittadini e altri, esprimendo altresì influenze carraccesche. Bisogna dire che la gran parte delle tele di Sassuolo sono oramai disperse, mentre maggior fortuna hanno avuto le pale d'altare conservate tra Sassuolo e Reggio Emilia. La tela qui presentata rivela una stesura morbida, caratterizzata da una luminosità diffusa che evoca da una parte le opere mature di Reni ma altresì suggestioni del colorismo veneto, percepibili nelle tonalità rosate e la pennellata veloce, con le figure che ben ricordano i putti dipinti nella Camera delle Virtù Estensi e quelli presenti nel Trionfo di Sileno che decora il Camerino del Genio a Sassuolo (Cfr. Pirondini, pp. 61-62, figg. 45-47).
Bibliografia di riferimento
M. Pirondini, Giovanni Boulanger, in La scuola di Guido Reni, a cura di E. Negro M. Pirondini, Modena 1992, pp. 45-74
Bibliografia di riferimento
M. Pirondini, Giovanni Boulanger, in La scuola di Guido Reni, a cura di E. Negro M. Pirondini, Modena 1992, pp. 45-74
LOTS