150
GIACINTO GAROFALINI
(Bologna, 1665 - 1723)
Alessandro Magno fa leggere la missiva al medico Filippo
Olio su tela, cm 135X106
Alessandro Magno fa leggere la missiva al medico Filippo
Olio su tela, cm 135X106
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Allievo di Marcantonio Franceschini, del quale fu fedele collaboratore condividendone in parte l'indirizzo classicista, Giacinto Garofalini godette, ai suoi tempi, di una notevole fama, ottenendo alcune importanti commissioni e nel 1718 fu eletto direttore dell'Accademia Clementina. L'opera in esame, come indica Filippo Pedrocco, trova confronto con le due tele raffiguranti I miracoli di Santa Teresa dipinte alla fine del Seicento e conservate nella chiesa di Santa Maria degli Alemanni a Bologna, dove affiorano palesi e assolutamente probanti identità nell'impostazione spaziale, nel gioco delle luci e delle ombre, nella resa dei volti dei personaggi, degli abiti e perfino degli oggetti, oltre che nel colorismo su toni assai vivi. Qualche altro elemento ad appoggio di questa attribuzione può essere inoltre reperito nelle numerose scene ad affresco che il Garofalini ebbe ad eseguire soprattutto in palazzi e chiese bolognesi, in collaborazione con Gian Antonio Boni, altro allievo del Franccschini, e con il quadraturista Luca Antonio Bistega.
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
G. Sestieri, L'arte del Settecento, Roma 1989, p. 260
La pittura bolognese del '700, a cura di A. Cera, Milano 1994, ad vocem
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
G. Sestieri, L'arte del Settecento, Roma 1989, p. 260
La pittura bolognese del '700, a cura di A. Cera, Milano 1994, ad vocem
LOTS