120
FRANCESCO NARICI (attr. a)
(Genova, 1719 - Napoli?, 1785)
Ritratto di gentiluomo con lettera in mano
Olio su tela, cm 123X101
Ritratto di gentiluomo con lettera in mano
Olio su tela, cm 123X101
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
Documentato a Napoli dal 1751 al 1779, Francesco Narici durante il quarto decennio fu partecipe della bottega di Francesco Solimena. I suoi esiti artistici, infatti, evidenziano la lezione del celebre maestro e una analogia con l'arte di Francesco De Mura e Jacopo Cestaro ma condotta tuttavia secondo un tenore qualitativo alto e autonomo. La prima opera pubblica a noi nota è il San Francesco che mostra la Regola realizzato nel 1751 per la chiesa napoletana di Sant'Anna a Capuana, che segna altresì la fortuna critica e commerciale del Narici. Risale a questo momento infatti il ritratto commissionato dal doge Agostino Viale, che a dispetto di una impostazione tipicamente genovese rivela una elegante stesura demuriana (Sanguineti, 2001). Possiamo quindi affermare che durante i decenni successivi il pittore invia a Genova innumerevoli pale d'altare, tele destinate al collezionismo e ritratti (Sanguineti, 2001). Il ritratto qui presentato trova similitudini con quello appartenente al Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti raffigurante un esponente di Casa Monticelli.
Bibliografia di riferimento:
N. Spinosa, Un pittore genovese nella Napoli del secondo Settecento: Francesco Narici, in Napoli Nobilissima, s. III, XII, 1973, pp. 165-176
N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dal Rococò al Classicismo, Napoli 1987, p. 61D. Sanguineti, Pittura napoletana del Settecento in Liguria: il caso di Francesco Narici, in Prospettiva, n. 103-104, 2001, pp. 159-168
Bibliografia di riferimento:
N. Spinosa, Un pittore genovese nella Napoli del secondo Settecento: Francesco Narici, in Napoli Nobilissima, s. III, XII, 1973, pp. 165-176
N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dal Rococò al Classicismo, Napoli 1987, p. 61D. Sanguineti, Pittura napoletana del Settecento in Liguria: il caso di Francesco Narici, in Prospettiva, n. 103-104, 2001, pp. 159-168
LOTS