114
MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI
(attivo a Venezia 1730 - 1760)
Vaso di fiori
Olio su tela, cm 53,5X50,5
Vaso di fiori
Olio su tela, cm 53,5X50,5
ESTIMATE € 1,800 - 2,600
Il dipinto manifesta la sua appartenenza a quel gruppo di opere assegnate al Maestro dei fiori guardeschi, la cui produzione fu appunto influenzata dal celebre artista veneziano Francesco Guardi. La vicenda critica, che iniziò con i saggi di Giuseppe Fiocco, fu poi filologicamente corretta grazie agli interventi del Martini, del Pallucchini e in modo particolare da Safarik, che oltre al distinguo qualitativo sottolinearono alcune idiosincrasie esecutive e, di conseguenza, l'idea di identificare verosimilmente differenti personalità. Possiamo, infatti, confrontare la tela in esame con i Trionfi floreali già del Metropolitan Museum e le due Composizioni floreali già di collezione Scaglietti di Firenze.
Bibliografia di riferimento:
L. Salerno, La natura morta italiana, Roma, 1984, p. 314-315
E. A. Safarik, F. Bottari, La natura morta nel Veneto, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, F. Porzio I, Milano 1989, p. 348 (Le decorazioni floreali in ambito guardesco), figg. 410-411)
F. Zeri, F. Porzio, La natura morta in Italia, Milano, 1989, tomo I, pp. 346-47, nn. 405, 406, 410, 411
F. Vizzuti, Antonio Bettio, ignorato pittore bellunese del '700, Belluno 1988, ad vocem
Bibliografia di riferimento:
L. Salerno, La natura morta italiana, Roma, 1984, p. 314-315
E. A. Safarik, F. Bottari, La natura morta nel Veneto, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, F. Porzio I, Milano 1989, p. 348 (Le decorazioni floreali in ambito guardesco), figg. 410-411)
F. Zeri, F. Porzio, La natura morta in Italia, Milano, 1989, tomo I, pp. 346-47, nn. 405, 406, 410, 411
F. Vizzuti, Antonio Bettio, ignorato pittore bellunese del '700, Belluno 1988, ad vocem
LOTS