109
LUCA CAMBIASO (bottega di)
(Moneglia, 1527 - Madrid, 1585)
Il battesimo di Cristo
Olio su tela, cm 133,5X97,5
Il battesimo di Cristo
Olio su tela, cm 133,5X97,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Luca Cambiaso fu un vero e proprio antesignano stilistico per gli artisti genovesi d'età seicentesca e se le sue opere giovanili ricche di colore e impasti influenzarono ad esempio Bernardo Strozzi, l'Ansaldo e Bernardo Castello, le creazioni della maturità a 'lume di notte', segnarono la rivoluzione caravaggesca, tanto quanto le tele del bresciano Savoldo o dei Campi cremonesi. È perciò legittimo affermare che sono gli studi sulla luce e la sua interazione con il colore a caratterizzare la moderna arte ligustica, seguendo un filo conduttore che unisce e rivaluta costantemente la figura di Cambiaso, dai suoi iniziali dipinti sino alle estreme tele notturne, in cui l'incremento dell'ombra par erodere dall'interno le superfici. Il pittore, però, condizionò profondamente lo stile di quegli artisti attivi durante i decenni finali del Cinquencento, che nella gran parte dei casi collaborarono nella bottega dedicandosi a replicarne le opere. Nel nostro caso, il dipinto trova confronto con quello che il Suida registra nella chiesa di Santa Chiara sopra il Bisagno (chiesa di Santa Chiara in San Martino di Albaro) databile al 1565 (Cfr. Suida 1958, p. 47- p. 51, fig. 332, tav. CCI; Magnani 1995, p. 142, fig. 152, nota 30), segnalando altresì le versioni conservate nella chiesa di San Giacomo di Cornigliano e in San Bartolomeo degli Armeni.
Bibliografia di riferimento:
Luca Cambiaso. La vita e le opere, a cura di B. Suida Manning e W. Suida, Milano 1958, ad vocem
L. Magnani, Luca Cambiaso da Genova all'Escorial, Genova 1995, ad vocem
Bibliografia di riferimento:
Luca Cambiaso. La vita e le opere, a cura di B. Suida Manning e W. Suida, Milano 1958, ad vocem
L. Magnani, Luca Cambiaso da Genova all'Escorial, Genova 1995, ad vocem
LOTS