261
VINCENZO LORIA
Salerno, 1849 - La Spezia, 1939
Casolare con setter sulla soglia
Firmato V Loria in basso a destra
Olio su tela, cm 42X28
Casolare con setter sulla soglia
Firmato V Loria in basso a destra
Olio su tela, cm 42X28
ESTIMATE € 500 - 700
Oltre ad essere un apprezzato pittore, Loria fu disegnatore, litografo, incisore, decoratore su ceramica e sperimentò anche la tecnica della fotografia. Studiò a Napoli presso l'Accademia di Belle Arti, come allievo di Domenico Morelli, dove si distinse per la padronanza della tecnica dell'acquerello. La diffusione dei dipinti a tema archeologico fu favorita dalle commissioni dell'archeologo pompeiano Antonio Niccolini, per il quale Loria illustrò l'opera 'Le case e i monumenti di Pompei'. Nel 1890 aprì a Napoli un'importante galleria d'arte che diventò presto uno dei punti di riferimento della scuola napoletana del secondo Ottocento, frequentato da nobili, industriali e politici italiani e stranieri, come la famiglia di imprenditori tedeschi Krupp e gli americani Singer, solo due fra i numerosissimi committenti che Loria ebbe durante la sua lunga vita e che troviamo registrati, insieme a molti altri, nel quaderno in cui l'artista annotava nomi e indirizzi di ogni committente, oggi preziosa testimonianza della sua fama e di quanto fosse richiesto e apprezzato il suo lavoro.
LOTS