125 Views |  Like

The Macallan. Single malt per eccellenza

Ci troviamo in Scozia, nella regione dello Speyside, poco lontano dalla cittadina di Aberlour, per parlare della storia di una delle più famose ed importanti distillerie del mondo che produce l’omonimo distillato: il Macallan. Fondata nel 1824 da Alexander Reid con il nome provvisorio di Elchins Distillery, la Macallan viene acquistata prima da James Stuart e poi, nel 1892 da Roderick Kemp, una delle personalità più importanti nel mondo della distillazione, che ne cambia il nome in Macallan – Glenlivet. Il nome originario della zona dove sorge la distilleria era “Maghellan“, dalla parola gallica “magh“, che significa terreno fertile ed “Ellan“, dal nome del monaco St. Fillan, strettamente legato alla chiesa che sorgeva sul terreno della Macallan fin dal 1400. Gli agricoltori producevano whisky nei poderi dell’area dello Speyside da secoli, sfruttando l’orzo in eccesso durante i mesi invernali.

La Macallan può contare oggi su una proprietà di 158 ettari, di cui 37 vengono coltivati a orzo.
Il processo di distillazione viene seguito avendo cura di regolare nei dettagli ogni minimo particolare, e la lavorazione si avvale di ben quattordici alambicchi di rame, piccoli e caratterizzati da una forma insolita, che consente di mantenere gli aromi concentrati. L’Italia ha avuto un ruolo di primo piano nella storia del whisky e in particolare nella costruzione della leggenda del Macallan. Possiamo tranquillamente affermare che l’Italia è stata capace di tramandare tantissime bottiglie di pregio grazie all’attenzione, alla qualità e alla singolarità da parte degli importatori come Rinaldi e Giovinetti che hanno permesso la conoscenza di questo speciale whisky nel nostro paese e degli amatori amanti delle eccellenze da condividere con la propria clientela.

Il Macallan o il Big Mac come piace soprannominarlo, si è guadagnato la fama di whisky più collezionato al mondo, soprattutto grazie al rilascio di tantissimi prestigiosi vintage in anni in cui il single malt si affacciava appena sul mercato degli appassionati.

Nella prossima asta Web-Live del 22 maggio di Wine & Spirits saranno presenti 18 lotti dedicati al Macallan (305-323) tra quali spiccano di Pure Highland Malt Scotch Whisky Campbell, Hope & King (CH&K) 6 bottiglie del 1947 (lotto 322, stima 7.000 – 12.000 euro), 3 bottiglie del 1960 (lotto 313, stima 4.800 – 5.500 euro) e una bottiglia del 1954 (lotto 318, stima 1.800 – 3.500 euro).
E ancora, una bottiglia del 1957 di Single Highland Malt Scotch Whiskyv Handwritten label Specially imbottigliata nel 1982 in onore del 25° anniversario di fondazione della Rinaldi Import (lotto 316, stima 3.800 – 5.000 euro) ed infine un Macallan 1976, 18 years old con una stima di 2.000 – 3.000 euro (lotto 307).