 |
|
Monete e Medaglie |
ASTA 479 |
L'asta si svolge esclusivamente sul sito https://wannenesgroup.com. |
13 - 26 MAY 2023 |
Apre il 13/05 alle ore 00:00 |
Le offerte sui lotti chiudono il 26/05 a partire dalle 15:00 indipendentemente a intervalli di 1 minuto. In base alle offerte gli orari di chiusura sono soggetti a modifiche e potranno non seguire la progressione numerica. |
|
|
|
|
ESPERTO |
Daniele Ricci d.ricci@wannenesgroup.com +39 02 72023790 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
249 Lotti | Asta 479 |
|
|
|
2 |
ZECCHE ITALIANE. PARMA. MARIA LUIGIA (1815-1847). 2 LIRE 1815 |
Argento, 9,92 gr, 27 mm. Molto rara. MB., D: Busto diademato di Maria Luigia a sin. Entro legenda circolare. In basso, data tra segni di zecca., R: Stemma coronato caricato su padiglione entro motto in legenda circolare. In basso, nel giro, valore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
ZECCHE ITALIANE. STATO PONTIFICIO. PIO VI (1775-1799). MEZZO SCUDO 1778 |
Argento, 13,16gr, 34mm. BB, D: Stemma sormontato da triregno, chiavi decussate e padiglione. , R: La Santa Chiesa velata, seduta di fronte sulle nubi, tiene nella destra alzata le chiavi legate e con la sinistra regge tempio a cupola con crocetta; sotto, in basso, stemma. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7 |
SAVOIA. REGNO DI SARDEGNA. CARLO FELICE (1821-1831). 2 LIRE 1831 |
Genova. Argento, 9,90 gr, 27 mm. qBB. Rara., D: CAR . FELIX D . G . REX SAR . CYP . ET HIER Testa nuda a destra. A. L. nel taglio del collo., R: DVX SAB . GENVAE ET MONTISF . PRINC . PED . & Scudo a cuore coronato, con il collare dell'Annunziata entro due rami di quercia. In basso L. 2 tra segni di.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8 |
SAVOIA. REGNO DI SARDEGNA. CARLO FELICE (1821-1831). 50 CENTESIMI 1830 |
Torino. Argento, 2,45 gr, 18 mm. BB. Molto rara., D: CAR . FELIX D . G . REX SAR . CYP . ET HIER Testa nuda a destra. A. L. nel taglio del collo., R: DVX SAB . GENVAE ET MONTISF . PRINC . PED . & Scudo a cuore coronato, con il collare dell'Annunziata entro due rami di quercia. In basso C. 50 tra.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9 |
SAVOIA. REGNO DI SARDEGNA. CARLO ALBERTO (1831-1849). 5 LIRE 1844 |
Genova. Argento, 24,91 gr, 37 mm. Segnetti, colpetti, BB., D: CAR . ALBERTUS D. G. REX SAR . CYP . ET HIER . Testa nuda a destra, nel taglio del collo FERRARIS. In basso, il millesimo., R: DVX SAB . IANVAE ET MONTISF . PRINC . PED . & Stemma sabaudo sannitico coronato ed inquartato entro collare.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10 |
SAVOIA. REGNO DI SARDEGNA. CARLO ALBERTO (1831-1849). 2 LIRE 1845 |
Torino. Argento, 9,98 gr, 27 mm. BB. Molto rara., D: CAR . ALBERTUS D. G. REX SARD . CYP . ET HIER . Testa nuda a destra, nel taglio del collo F. In basso, il millesimo., R: DVX SAB . GENVAE ET MONTISF . PRINC . PED . & Stemma sabaudo sannitico coronato ed inquartato entro collare dell'Annunziata... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11 |
SAVOIA. REGNO DI SARDEGNA. CARLO ALBERTO (1831-1849). LIRA 1845 |
Torino. Argento, 4,9 gr, 23 mm. MB. Molto rara., D: CAR . ALBERTUS D. G. REX SARD . CYP . ET HIER . Testa nuda a destra, nel taglio del collo F. In basso, il millesimo., R: DVX SAB . GENVAE ET MONTISF . PRINC . PED . & Stemma sabaudo sannitico coronato ed inquartato entro collare dell'Annunziata... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12 |
SAVOIA. REGNO DI SARDEGNA. CARLO ALBERTO (1831-1849). 50 CENTESIMI 1845 |
Torino. Argento, 2,38 gr, 18 mm. MB. Molto rara., D: CAR . ALBERTUS D. G. REX SARD . CYP . ET HIER . Testa nuda a destra, nel taglio del collo F. In basso, il millesimo., R: DVX SAB . GENVAE ET MONTISF . PRINC . PED . & Stemma sabaudo sannitico coronato ed inquartato entro collare dell'Annunziata... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 |
SAVOIA. REGNO DI SARDEGNA. VITTORIO EMANUELE II (1849-1861). 2 LIRE 1850 |
Torino. Argento, 9,77 gr, 27 mm. MB. Rara., D: VICTORIUS EMMANUEL II . D . G . REX SARD . CYP . ET HIER . Testa nuda a destra, nel taglio del collo F. In basso, il millesimo., R: DVX SAB . GENVAE ET MONTISF . PRINC . PED . & Stemma sabaudo sannitico coronato ed inquartato entro collare.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14 |
SAVOIA. VITTORIO EMANUELE II RE ELETTO (1859-1861). LIRA 1859 |
Bologna. Argento, 4,98 gr, 23 mm. Meglio di MB. Rara., D: VITTORIO EMANUELE II Testa del Re a destra; sotto il collo F, in basso millesimo., R: DIO PROTEGGE L'ITALIA Stemma del casato Savoia coronato e fregiato del Collare dell'Annunziata, tra rami di alloro. In basso il valore e il segno di zecca. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 |
SAVOIA. REGNO D'ITALIA. VITTORIO EMANUELE II. LIRA 1867 |
Torino. Argento, 4,56 gr, 23 mm. MB. Molto rara., D: VITTORIO EMANUELE II Testa del Re a destra; sotto il collo FERRARIS, in basso millesimo., R: REGNO D'ITALIA Stemma del casato Savoia coronato e fregiato del Collare dell'Annunziata, tra rami di alloro. In basso il valore e il segno di zecca. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17 |
SAVOIA. REGNO D'ITALIA. UMBERTO I (1878-1900). 50 CENTESIMI 1889 |
Argento, 2,50 gr, 18 mm. Meglio di BB. Rara., D: UMBERTO I RE D'ITALIA Testa del Re a destra. In basso il millesimo., R: Stemma del casato Savoia coronato e fregiato del Collare dell'Annunziata, ai lati indicazione del valore, il tutto tra rami di alloro e quercia. In alto la stella Italiana e in.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18 |
SAVOIA. REGNO D'ITALIA. VITTORIO EMANUELE III (1900-1943). 2 LIRE 1902 |
Argento, 9,92 gr, 27 mm. Colpetti, graffi, qBB. Rara., D: VITTORIO EMANUELE III Testa del Re volto a destra. Sotto il collo del Re, il nome dell'incisore SPERANZA., R: REGNO D'ITALIA Aquila araldica coronata e con stemma di casa Savoia nel petto. Sotto l'indicazione del valore, il segno di zecca.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19 |
SAVOIA. REGNO D'ITALIA. VITTORIO EMANUELE III (1900-1943). 2 LIRE 1911 |
Argento, 10 gr, 27 mm. BB. , D: VITTORIO . EMANUELE . III . RE . D'ITALIA entro due cerchi. Semi busto in uniforme del Re volto a destra entro il cerchio interno fogliato. A sinistra lungo il cerchio esterno il nome dell'autore D . CALANDRA M ., R: L'Italia, su quadriga veloce verso sinistra ornata.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20 |
SAVOIA. REGNO D'ITALIA. VITTORIO EMANUELE III (1900-1943). 2 LIRE 1911 |
Argento, 10 gr, 27 mm. BB., D: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA Sotto il collo del Re i nomi dell'autore D . TRENTACOSTE e dell'incisore L . GIORGI INC ., R: Figura allegorica dell'Italia presso il monumento simboleggiante la città di Roma. Sullo sfondo la prora di una nave mercantile. A destra.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
31 |
ZECCHE ESTERE. CANADA. DOLLARO 1965 |
Argento, 23,45 gr, 36 mm. Impercettibili colpetti da contatto, qFDC., D: Busto giovanile coronato a destra., R: Esploratore ed indiano su canoa. Sotto, data e valore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
33 |
ZECCHE ESTERE. CANADA. DOLLARO 1966 |
Argento, 23,22 gr, 36 mm. Impercettibili colpetti da contatto, qFDC., D: Busto giovanile coronato a destra, R: Esploratore ed indiano su canoa. Sotto, data e valore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
67 |
ZECCHE ESTERE. GRECIA. 10 LEPTA 1869 |
Strasburgo, rame, 9,68 gr, 30 mm. Colpetti, graffi, altrimenti mBB., D: Testa nuda a sinistra. Sotto, nome incisore, data e segni di zecca., R: Valore entro rami di alloro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
68 |
ZECCHE ESTERE. GRECIA. 10 LEPTA 1882 |
Parigi, rame, 10 gr, 30 mm. Colpetti, graffi, altrimenti BB., D: Testa nuda a sinistra. Sotto, nome incisore, data e segni di zecca., R: Valore entro rami di alloro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
69 |
ZECCHE ESTERE. GRECIA. 5 LEPTA 1869 |
Strasburgo, rame, 4,86 gr, 25 mm. MB., D: Testa nuda a sinistra. Sotto, nome incisore, data e segni di zecca., R: Valore entro rami di alloro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
83 |
EURO. MONACO. 2 EURO 2015 |
Emissione per i 800 anni di costruzione del primo castello (1215 - Fondation de la forteresse). , In capsula, astuccio con scatola originali e con certificato n° 9.425/10.000. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
84 |
EURO. MONACO. 2 EURO 2016 |
Emissione per i 150 anni della fondazione di Monte Carlo tramite Carlo III., In capsula, astuccio con scatola originali e con certificato n° 4.562/15.000. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
85 |
EURO. MONACO. 2 EURO 2017 |
Emissione per i 200 anni della Compagnia dei Carabinieri del Principato., In capsula, astuccio con scatola originali e con certificato n° 12.117/15.000. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
86 |
EURO. MONACO. 2 EURO 2018 |
Emissione per il 250° compleanno di Francois Joseph Bosio., In capsula, astuccio con scatola originali e con certificato n° 10.510/16.000. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
87 |
EURO. MONACO. 2 EURO 2019 |
Emissione per i 200 anni dell'ascesa al trono del principe Honoré V., In capsula, astuccio con scatola originali e con certificato n° 4.994/15.000. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
88 |
MEDAGLIE ITALIANE. BOLOGNA. VINCENZO BOVIO |
Bronzo, 135,72gr, 70mm. MB., Fusione antica dedicata a Vincenzo Bovio di Bologna, protonotario apostolico., D: Busto a sinistra., R: La figura allegorica della religione, in piedi, di fronte regge Croce irraggiata da nube. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
89 |
MEDAGLIE ITALIANE. GENOVA AL PRINCIPE ODONE 1866 |
Medaglia coniata, realizzata nel 1866 a ricordo dell'apertura del Museo Principe Odone di Savoia a Genova., Argento, 123,58gr, 63mm. Colpetti, BB., D: Testa nuda a sinistra., R: Iscrizione su 7 righe entro rami di alloro. In basso, stemmi coronati di Savoia e della Città di Genova. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
90 |
MEDAGLIE ITALIANE. GENOVA. COLOMBO |
Medaglia realizzata nel 1892 dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano per ricordare il quarto centenario della scoperta dell'America., Bronzo, 100,34gr, 59mm. SPL., D: Busto di tre quarti a sinistra di Colombo tra le figure allegoriche dell'America e dell'Europa., R: Scena allegorica con la.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
92 |
MEDAGLIE ITALIANE. URBANO RATTAZZI |
Argento, 65,33gr, 52mm. Colpetti al bordo, altrimenti migliore di BB., D: Testa nuda a destra., R: Iscrizione su 8 righe entro rami di alloro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
94 |
MEDAGLIE ITALIANE. VENEZIA. MEDAGLIA 1701-1901 |
Bronzo (Pb-Ir), 101,89 gr, 63 mm. BB. , D: Mekhitar (Mechitar) seduto a sinistra mentre scrive entro legenda in armeno., R: Isola di San Lazzaro, gondola di passaggio sullo sfondo in esergo legenda in armeno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
95 |
MEDAGLIE NAPOLEONICHE. MARIA LUIGIA (1815-1847). MEDAGLIA 1813 |
per la visita alla zecca di Parigi. Argento, 7,05 gr, 23 mm. SPL. , D: Testa diademata a destra; sotto, ANDRIEU F. , R: Bilanciere; sopra ML raggiante; ai lati, BRENET F. e DENON D. In esergo, L'IMPERATRICE MARIE LOUISE A HONORE' DE SA PRESENCE LA M DES MEDAILLES MDCCCXIII. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
96 |
MEDAGLIE SAVOIA. CARLO EMANUELE III. MEDAGLIA 1746 |
Liberazione della città di Alessandria., Rame, 10,32gr, 32mm. Bel BB., D: Testa nuda a sinistra., R: Bilancia: sul piatto di sinistra la cinta delle mura di Alessandria e sul piatto di destra castello (Spagna), giglio (Francia) e sotto in nastro: ET GENVA. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
97 |
MEDAGLIE. SAVOIA. UMBERTO E MARGHERITA. XXV ANNIVERSARIO NOZZE |
il Municipio di Casale Monferrato per il XXV anniversario delle nozze del sovrano., Bronzo argentato, 56,25gr, 47mm. BB., D: I busti dei sovrani accollati a sinistra., R: PEL XXV ANNIVERSARIO DELLE NOZZE DEGLI AVGVSTI SOVRANI. Nel campo: IL/ MUNICIPIO/ DI CASALE MONFERRATO/ 22 APRILE/ 1893. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
98 |
MEDAGLIE SAVOIA. UMBERTO I. MEDAGLIA 1884 |
per l'Esposizione Generale Italiana di Torino., Metallo bianco, 46,04gr, 52mm. Graffi al rovescio, BB., D: Busto decorato in uniforme a sinistra., R: Il Fiume Po, seduto di fronte, con bastone versa dell'acqua. Sullo sfondo l'ingresso dell'Esposizione e Monumenti di Torino. In basso, strumenti.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
99 |
MEDAGLIE SAVOIA. VITTORIO EMANUELE III. MEDAGLIA 1924 |
premio Ministero delle Comunicazioni, Amministrazione Poste e Telegrafi., Lega, 79,50gr, 56mm. BB., D: Testa a destra., R: MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI - AMMINISTRAZIONE POSTE E DEI TELEGRAFI In basso, stella. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
100 |
MEDAGLIE PONTIFICIE. CLEMENTE XIV. MEDAGLIA 1773 |
Argento, 18,37 gr, 43 mm. MB, appiccagnolo rimosso., D: CLEMENS XIV PONTIF MAX. Busto a destra con camauro, benedicente. , R: NVNQVAM NOVI VOS DISCEDITE A ME OMNES. Gesù, S. Paolo e S. Pietro scacciano i Gesuiti (mercanti) dal Tempio. In esergo: EX AVG SOC IESV MEMOR / MDCCLXXIII / PS CXVII 23. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
101 |
MEDAGLIE PAPALI. PIO VIII. MEDAGLIA 1829 |
Argento, 33,54gr, 43mm. Colpetti, migliore di BB., D: Busto a sinistra con berretto, mozzetta e stola., R: Iscrizione disposta su cinque righe entro corona di rami di quercia e alloro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
102 |
MEDAGLIE ESTERE. AUSTRIA. FERDINANDO I. |
Medaglia d'argento fusa, 34,82gr, 53mm. Appiccagnolo rimosso, tracce di restauro, qBB., D: L'Imperatore corazzato cavalca a sinistra con spada ed elmo piumato., R: Aquila bicipite coronata, stemma a quattro campi con scudo centrale sul petto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
105 |
MEDAGLIE ESTERE. GRAN BRETAGNA. MEDAGLIA 1886 |
per l'apertura dell'Esposizione Internazionale di Liverpool., Bronzo, 58,37gr, 51mm. SPL., D: Busto coronato a sinistra., R: Vittoria in piedi di fronte e con in mano un caduceo e una corona, su una piattaforma sopra lo stemma di Liverpool, navi dietro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
106 |
MEDAGLIE ESTERE. GRAN BRETAGNA. VITTORIA. MEDAGLIA 1897 |
opus G. W. de Saulles per il Giubileo di diamante del Regno., Argento, 83,95gr, 56mm. BB-SPL., D: Busto coronato e velato a sinistra., R: Busto giovanile a sinistra; ai lati: LONGI / TVDO / DIERVM / IN / DEXTERA / EIVS - ET IN / SINISTRA / GLORIA. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
110 |
ORDINI E DECORAZIONI. SPAGNA. ORDINE DEL MERITO MILITARE |
Croce di Guerra Spagnola, Classe II, ND (istituita nel 1936)., Stella d'argento sfaccettata a otto punte con al centro una croce dorata su una corona d'alloro attraversata da spade. I bracci della croce hanno ciascuno una corona d'argento, un leone o un castello montati vicino alle loro punte. Un.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
111 |
ORDINI E DECORAZIONI. SPAGNA. ORDINE DEL MERITO MILITARE |
Croce di Guerra Spagnola, Classe II, ND (istituita nel 1936)., Stella d'argento sfaccettata a otto punte con al centro una croce dorata su una corona d'alloro attraversata da spade. I bracci della croce hanno ciascuno una corona d'argento, un leone o un castello montati vicino alle loro punte. Un.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
112 |
BILANCE E PESI MONETALI. GERMANIA. SCATOLA CON BILANCIA E PESI |
Grande scatola rettangolare senza marchio, in noce. Metà XIX secolo circa. Dimensioni: 250x144x27 mm. , Forse destinata all'esportazione in Italia. Cassetta predisposta per ventinove pesi in ottone con denominazione di moneta e pomelli. Mancano un peso e le lamine per aggiustamento del peso che.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
113 |
BILANCE E PESI MONETALI. GERMANIA. SCATOLA CON BILANCIA E PESI |
del Maestro J. P. Aeckersberg di Wichlinghausen a Barmen. Datata 178; le sue opere sono note dal 1753 al 1801. Dimensioni: 180x90x22 mm., Scatola in legno di acero tinto scuro con cerniere in filo di ottone e due tipici ganci di chiusura piatti decorati. , All'interno del coperchio cartiglio.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
114 |
BILANCE E PESI MONETALI. FRANCIA. SCATOLA CON BILANCINA E PESI |
del Maestro Chemin (1795-1838). Elegante cassa rettangolare in mogano con angoli arrotondati. Dimensioni: 150x60x15 mm. Cartiglio ben conservato all'interno del coperchio. A destra un peso in cinque pezzi, a sinistra in un piccolo alloggiamento apribile con cerniera in ottone cinque lamine per.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
115 |
BILANCE E PESI MONETALI. FRANCIA. SCATOLA CON BILANCIA E PESI |
del Maestro Jacques Blanc. Datata 1675. Scatola rettangolare in ontano. Dimensioni: 177x58x23 mm. Firma del maestro incisa a fuoco. Iscrizioni non leggibili ed in basso nome con data (1675). Undici pesi in ottone di cui due (senza i disegni delle monete) non appartenenti al gruppo ed aggiunti.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
117 |
BILANCE E PESI MONETALI. FRANCIA. SCATOLA CON BILANCINA E PESI |
del Maestro Nicolas Raybay (1668-1730). Datata 1701. Scatola in legno di sicomoro. Dimensioni: 182x56x22 mm. Firma, luogo e data scritte a mano nella parte interna del coperchio. Mandrino originale. Sei pesi in ottone con le figure delle monete sul lato superiore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
120 |
BILANCE E PESI MONETALI. BELGIO. SCATOLA CON BILANCIA E PESI |
del Maestro Florent de Brou. Datata 1751. Scatola in acero. Dimensioni: 190x87x30 mm. Coperchio ornato con un bordo floreale. All'interno il magnifico cartiglio è in parte danneggiato ma illustra al centro una scena con quattro geni alati che lavorano in zecca. Mandrino originale. Sedici pesi in.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
121 |
BILANCE E PESI MONETALI. INGHILTERRA. SCATOLA CON BILANCIA E PESI |
del Maestro Charles de Grave. Secondo terzo del XVIII secolo. Bilancia da gioielliere, scatola in noce. Dimensioni: 125x63x25 mm. Chiusura a scatto in ottone. Il cartiglio interno riporta una tabella per calcolare il valore dei diamanti. Sei pesi in ottone (uno manca). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
122 |
BILANCE E PESI MONETALI. INGHILTERRA. SCATOLA CON BILANCIA E PESI |
del Maestro Samuel Read. Circa 1800. Bilancia da gioielliere. Scatola in legno di noce. Dimensioni: 140x65x24 mm. Chiusura a scatto in ottone. All'interno il cartiglio, ben conservato, riporta una tabella per calcolare il valore dei diamanti. Sette pesi in ottone (uno manca). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | | | |