73
ROCCO TORRICELLI
(Lugano, 1744 - 1832)
ANTONIO MARIA TORRICELLI
(Lugano, 1751 - Vercelli, 1808)
L'aurora (1794)
Olio su tela, cm 58,2X73
ANTONIO MARIA TORRICELLI
(Lugano, 1751 - Vercelli, 1808)
L'aurora (1794)
Olio su tela, cm 58,2X73
ESTIMATE € 1,500 - 2,400
Inscritto sul telaio: Dipinta nella cam *** e **ol* in Rivoli
Il dipinto trova confronto con la decorazione a soffitto della Sala del Sorgere del Giorno nel Castello di Rivoli a Torino, affrescata dai fratelli Rocco e Antonio Maria Torricelli nel 1793-1794 (fig. 1). L'ambiente era la 'Camera grande' di Maria Teresa d'Austria-Este duchessa d'Aosta e in questa sala i fratelli Rocco e Antonio Maria Torricelli dimostreranno tutta la loro bravura nel dipingere nella parte centrale della volta il cielo azzurro che fa da sfondo all'Aurora, che lascia dietro di sé la Notte rappresentata da un vecchio barbuto infreddolito attorniato dai venti e da un putto con una torcia in mano. Le Schede Vesme riportano un pagamento del 1794, dicembre, 'Alli pittori fratelli Torricelli, in abbuon conto de' loro lavori negli appartamenti del Real Castello di Rivoli- L. 500'. (Archivio di Finanze, cap. 5, art. 52. Cfr. Schede Vesme, l'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Volume 3, Torino 1968, p. 1054).
Ringraziamo Arabella Cifani per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento
E. Agustoni, I Torricelli in Piemonte. I luganesi Giuseppe Antonio Maria e Giovanni Antonio, Antonio Maria e Rocco Torricelli, due coppie di fratelli attivi nella seconda metà del XVIII secolo, in, Arte&Storia, Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura e nell'economia, a cura di G. Mollisi, anno 11, numero 52, ottobre 2011, Lugano 2011, 444-455
A. Cifani, F. Monetti, Miti dell'Egitto, di Roma e del Medioevo nella Villa della Saffarona di Lucento a Torino, in Studi sul Settecento Romano, n. 28, Palazzi, chiese, arredi e pittura, II, a cura di Elisa De Benedetti, Roma 2012, pp. 273-317
Il dipinto trova confronto con la decorazione a soffitto della Sala del Sorgere del Giorno nel Castello di Rivoli a Torino, affrescata dai fratelli Rocco e Antonio Maria Torricelli nel 1793-1794 (fig. 1). L'ambiente era la 'Camera grande' di Maria Teresa d'Austria-Este duchessa d'Aosta e in questa sala i fratelli Rocco e Antonio Maria Torricelli dimostreranno tutta la loro bravura nel dipingere nella parte centrale della volta il cielo azzurro che fa da sfondo all'Aurora, che lascia dietro di sé la Notte rappresentata da un vecchio barbuto infreddolito attorniato dai venti e da un putto con una torcia in mano. Le Schede Vesme riportano un pagamento del 1794, dicembre, 'Alli pittori fratelli Torricelli, in abbuon conto de' loro lavori negli appartamenti del Real Castello di Rivoli- L. 500'. (Archivio di Finanze, cap. 5, art. 52. Cfr. Schede Vesme, l'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Volume 3, Torino 1968, p. 1054).
Ringraziamo Arabella Cifani per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento
E. Agustoni, I Torricelli in Piemonte. I luganesi Giuseppe Antonio Maria e Giovanni Antonio, Antonio Maria e Rocco Torricelli, due coppie di fratelli attivi nella seconda metà del XVIII secolo, in, Arte&Storia, Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura e nell'economia, a cura di G. Mollisi, anno 11, numero 52, ottobre 2011, Lugano 2011, 444-455
A. Cifani, F. Monetti, Miti dell'Egitto, di Roma e del Medioevo nella Villa della Saffarona di Lucento a Torino, in Studi sul Settecento Romano, n. 28, Palazzi, chiese, arredi e pittura, II, a cura di Elisa De Benedetti, Roma 2012, pp. 273-317
LOTS
100
PITTORE VENETO DEL XVI-XVII SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVI-XVII SECOLO
Scena mitologica
Olio su tela, cm 65,2X104,5
Olio su tela, cm 65,2X104,5
ESTIMATE € 700 - 1,200
99
SCUOLA DEI BASSANO DEL XVII SECOLO
SCUOLA DEI BASSANO DEL XVII SECOLO
Allegoria dell'Inverno
Olio su tela, cm 107,5X171,3
Olio su tela, cm 107,5X171,3
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
98
CARLO MANIERI
CARLO MANIERI
(documentato a Roma dal 1662 al 1700)
Natura morta con chitarra, frutta, vaso di fiori e cagnolino Spaniel su un cuscino
Olio su tela, cm 97,5X133
Natura morta con chitarra, frutta, vaso di fiori e cagnolino Spaniel su un cuscino
Olio su tela, cm 97,5X133
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
97
SEBASTIANO CONCA (attr. a)
SEBASTIANO CONCA (attr. a)
(Gaeta, 1680 - Napoli, 1764)
Madonna con Bambino appare a san Filippo Neri e san Nicola di Bari
Olio su tela, cm 71X47,3
Madonna con Bambino appare a san Filippo Neri e san Nicola di Bari
Olio su tela, cm 71X47,3
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
95
GIANDOMENICO CIGNAROLI (attr. a)
GIANDOMENICO CIGNAROLI (attr. a)
(Verona, 1724 - 1793)
Bozzetto raffigurante la Comunione di San Gerolamo
Olio su tela, cm 61,5X32,5
Bozzetto raffigurante la Comunione di San Gerolamo
Olio su tela, cm 61,5X32,5
ESTIMATE € 800 - 1,200
94
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
(Cento, 1591 - Bologna, 1666)
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
93
PITTORE DEL XIX-XX SECOLO
PITTORE DEL XIX-XX SECOLO
Veduta di Venezia con gondole
Olio su tela, cm 37X60
Olio su tela, cm 37X60
ESTIMATE € 500 - 800
92
PITTORE SPAGNOLO DEL XVIII SECOLO
PITTORE SPAGNOLO DEL XVIII SECOLO
San Filippo Neri
Olio su tela, cm 29,7X37,5
Olio su tela, cm 29,7X37,5
ESTIMATE € 500 - 800
91
JOHAN BARTHOLD JONGKIND
JOHAN BARTHOLD JONGKIND
Lattrop, 1819 - La Côte-Saint-Andrè, 1891
Paesaggio
Firmato Jongkind e datato 1873 in basso a destra
Olio su cartone, cm 19,8X34,7
Paesaggio
Firmato Jongkind e datato 1873 in basso a destra
Olio su cartone, cm 19,8X34,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
90
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
Cristo e l'adultera
Olio su tela, cm 122X152,1
Olio su tela, cm 122X152,1
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
89
VINCENZO VACCARO
VINCENZO VACCARO
Caltagirone, 1858 - 1929
Soldati a riposo
Firmato Vaccaro in basso a destra
Olio su tela, cm 55,5X84
Soldati a riposo
Firmato Vaccaro in basso a destra
Olio su tela, cm 55,5X84
ESTIMATE € 500 - 800