68
BENEDETTO LUTI
(Firenze, 1666 - Roma, 1724)
Ritratto di ragazza
Olio su tela, cm 43X31,5
Ritratto di ragazza
Olio su tela, cm 43X31,5
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
Provenienza:
Da una nobile collezione romana
Benedetto Luti fu allievo a Firenze di Anton Domenico Gabbiani e nel 1691 grazie al patronato del granduca Cosimo III si trasferì a Roma con il privilegio di vivere e lavorare in Palazzo Medici in Campomarzio. Il successo della sua arte si misura con i riconoscimenti raggiunti: divenne Principe dell'Accademia di San Luca nel 1720 e Reggente della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon negli anni 1708 e 1709 e tra i suoi committenti si annoverano il cardinale Pietro Ottoboni, papa Clemente XI Albani, l'elettore palatino Johann Wilhelm e Lothar Franz von Schönborn, dal quale ricevette nel 1715 la Croce di Cavaliere del Sacro Romano Impero. A Roma il Luti modellò la sua arte sugli esempi di Carlo Maratti, il principale pittore dell'epoca e a lui sottoponeva a giudizio i suoi lavori, ma altrettanto fondamentale erano le opere del Gaulli, decisivi per il risvolto plastico e cromatico utile a sciogliere il suo primitivo linguaggio fiorentino. Su queste direttive di gusto, il pittore con l'inizio del secolo si svincola dai precetti maratteschi e i suoi mezzi espressivi pervengono ad una piena autonomia, sviluppando un linguaggio personalissimo e interprete di quel classicismo arcadico che unisce la cultura barocca, il rococò fino al cristallino linguaggio di Pompeo Batoni. La tela in esame ben esplica il peculiare tenore espressivo dell'artista e trova affinità con un disegno conservato nella Leicester Collection a Holkham Hall e con una versione a pastello appartenente alla Galleria Palatina di Firenze (cfr. Maffeis 2012, pp. 326-327, n. IV.3).
Bibliografia di riferimento:
G. Sestieri, Nuovi contributi al Luti disegnatore, in Prospettiva, 33-36, 1985, pp. 283-286
G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, II, figg. 640-641
R. Maffeis, Benedetto Luti. L'ultimo maestro, Firenze 2012, ad vocem
Da una nobile collezione romana
Benedetto Luti fu allievo a Firenze di Anton Domenico Gabbiani e nel 1691 grazie al patronato del granduca Cosimo III si trasferì a Roma con il privilegio di vivere e lavorare in Palazzo Medici in Campomarzio. Il successo della sua arte si misura con i riconoscimenti raggiunti: divenne Principe dell'Accademia di San Luca nel 1720 e Reggente della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon negli anni 1708 e 1709 e tra i suoi committenti si annoverano il cardinale Pietro Ottoboni, papa Clemente XI Albani, l'elettore palatino Johann Wilhelm e Lothar Franz von Schönborn, dal quale ricevette nel 1715 la Croce di Cavaliere del Sacro Romano Impero. A Roma il Luti modellò la sua arte sugli esempi di Carlo Maratti, il principale pittore dell'epoca e a lui sottoponeva a giudizio i suoi lavori, ma altrettanto fondamentale erano le opere del Gaulli, decisivi per il risvolto plastico e cromatico utile a sciogliere il suo primitivo linguaggio fiorentino. Su queste direttive di gusto, il pittore con l'inizio del secolo si svincola dai precetti maratteschi e i suoi mezzi espressivi pervengono ad una piena autonomia, sviluppando un linguaggio personalissimo e interprete di quel classicismo arcadico che unisce la cultura barocca, il rococò fino al cristallino linguaggio di Pompeo Batoni. La tela in esame ben esplica il peculiare tenore espressivo dell'artista e trova affinità con un disegno conservato nella Leicester Collection a Holkham Hall e con una versione a pastello appartenente alla Galleria Palatina di Firenze (cfr. Maffeis 2012, pp. 326-327, n. IV.3).
Bibliografia di riferimento:
G. Sestieri, Nuovi contributi al Luti disegnatore, in Prospettiva, 33-36, 1985, pp. 283-286
G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, II, figg. 640-641
R. Maffeis, Benedetto Luti. L'ultimo maestro, Firenze 2012, ad vocem
LOTS
148
ABRAHAM BLOEMAERT (attr. a)
ABRAHAM BLOEMAERT (attr. a)
(Gorinchem, 1564 - Utrecht, 1651)
I quattro elementi
Penna su carta, diam. cm 29
I quattro elementi
Penna su carta, diam. cm 29
ESTIMATE € 500 - 800
160
ADAM ELSHEIMER (bottega di/cerchia di)
ADAM ELSHEIMER (bottega di/cerchia di)
(Francoforte sul Meno, 1578 - Roma, 1610)
Il miracolo della Vera Croce
Il ritrovamento delle tre croci
Olio su rame argentato, cm 20,5X23,2 (2)
Il miracolo della Vera Croce
Il ritrovamento delle tre croci
Olio su rame argentato, cm 20,5X23,2 (2)
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
124
ADEODATO ZUCCATI
ADEODATO ZUCCATI
(attivo a Bologna alla fine del XVII Secolo)
Natura morta con tavola, tessuti ricamati, vaso con fiori, cane e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 90X120
Natura morta con tavola, tessuti ricamati, vaso con fiori, cane e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 90X120
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
155
AGOSTINO CARRACCI
AGOSTINO CARRACCI
(Bologna, 1557 – Parma, 1602)
Ritratto di ragazza
Olio su tela, cm 63,5X45
Ritratto di ragazza
Olio su tela, cm 63,5X45
ESTIMATE € 15,000 - 25,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
225
ALEARDO VILLA
ALEARDO VILLA
Rovello, 1865 - Milano, 1906
Pensierosa
Firmato A Villa in basso a destra
Olio su cartone, cm 23X32
Pensierosa
Firmato A Villa in basso a destra
Olio su cartone, cm 23X32
ESTIMATE € 700 - 900
115
ALESSANDRO LONGHI (attr. a)
ALESSANDRO LONGHI (attr. a)
(Venezia, 1733 - 1813)
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 55,7X42,5
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 55,7X42,5
ESTIMATE € 800 - 1,200
184
ALESSANDRO MAGNASCO
ALESSANDRO MAGNASCO
(Genova, 1667 - 1749)
CLEMENTE SPERA
(Novara, 1661 - Milano, 1742)
Noli me tangere
Le tentazioni di Cristo
Olio su tela, cm 116,5X94,5 (2)
CLEMENTE SPERA
(Novara, 1661 - Milano, 1742)
Noli me tangere
Le tentazioni di Cristo
Olio su tela, cm 116,5X94,5 (2)
ESTIMATE € 30,000 - 50,000
236
ALESSANDRO MILESI
ALESSANDRO MILESI
Venezia, 1856 - 1945
Ragazzo con la gabbietta
Firmato Milesi Venezia in basso a destra
Olio su tela, cm 60X48
Ragazzo con la gabbietta
Firmato Milesi Venezia in basso a destra
Olio su tela, cm 60X48
ESTIMATE € 1,500 - 2,000
145
ALESSANDRO VAROTARI detto PADOVANINO (attr. a)
ALESSANDRO VAROTARI detto PADOVANINO (attr. a)
(Padova, 1588 - Venezia, 1649)
Lotta tra putti su ponte veneziano
Olio su tela, cm 104,5X144,5
Lotta tra putti su ponte veneziano
Olio su tela, cm 104,5X144,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
223
ALEXANDRE JACQUES CHANTRON
ALEXANDRE JACQUES CHANTRON
Nantes, 1842 - 1918
Bagnante
Firmato A J Chantron in basso a sinistra
Olio su tela, cm 82X65,5
Bagnante
Firmato A J Chantron in basso a sinistra
Olio su tela, cm 82X65,5
ESTIMATE € 3,000 - 4,000
165
ALFONSO PATANAZZI
ALFONSO PATANAZZI
(Urbino, notizie dal 1580 al 1616)
Santa Lucia
Olio su tavola, cm 42X32
Santa Lucia
Olio su tavola, cm 42X32
ESTIMATE € 2,000 - 3,000