54
STUDIO DI GIOVANNI FRANCESCO ROMANELLI
(Viterbo, 1610 circa - 1662)
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 87,5X50,5
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 87,5X50,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Provenienza:
Roma, Finarte, 19 marzo 2002, lotto 463 (come Giovanni Francesco Romanelli)
Milano, Christie's, 7 giugno 2006, lotto 91 (come studio di Giovanni Francesco Romanelli- cfr. https://www.christies.com/en/lot/lot-4729872)
La personalità di Giovanni Francesco Romanelli è stata rivalutata grazie alle pionieristiche ricerche di Italo Faldi pubblicate nel 1970 e in modo particolare dagli studi di Maurizio Fagiolo dell'Arco raccolti in un volume edito nel 2001. L'esordio dell'artista avviene a Roma nell'ambito di Pietro da Cortona, che gli consente di entrare in diretto contatto con la committenza Barberini, in modo particolare con il Cardinale Francesco, suo mecenate ed estimatore. Sarà sempre il favore barberiniano ad offrirgli l'opportunità di ornare con le Storie delle Metamorfosi di Ovidio le volte della Galleria parigina del Mazzarino. La sua trasferta francese segnerà la diffusione del barocco romano in Europa e la sua evoluzione verso un linguaggio 'alessandrino', elegante e stilizzato. In questo arco di tempo, attorno al quinto decennio, il Romanelli reinventerà anche il quadro allegorico a mezze figure, spesso dedicato a soggetti raffaellescamente graziosi. Tornando alla tela in esame trova riscontro con la pala d'altare maggiore della Chiesa dell'Abbazia di San Gallo che Romanelli eseguì nel 1644-1645 su commissione del Cardinal nipote Francesco Barberini (cfr. Vogler 1979).
Bibliografia di riferimento:
I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, ad vocem
W. Vogler, Das Hochaltar-bild der St.-Galler Stiftskirche. Ein Werk von Giovanni Francesco Romanelli, in Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, XXXVI (1979), 4, pp. 247-258
L. Barroero, Giovanni Francesco Romanelli, in Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo della mostra a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 181-186
M. Fagiolo dell'Arco, Pietro da Cortona e i cortoneschi, Milano 2001, pp. 111-124
Roma, Finarte, 19 marzo 2002, lotto 463 (come Giovanni Francesco Romanelli)
Milano, Christie's, 7 giugno 2006, lotto 91 (come studio di Giovanni Francesco Romanelli- cfr. https://www.christies.com/en/lot/lot-4729872)
La personalità di Giovanni Francesco Romanelli è stata rivalutata grazie alle pionieristiche ricerche di Italo Faldi pubblicate nel 1970 e in modo particolare dagli studi di Maurizio Fagiolo dell'Arco raccolti in un volume edito nel 2001. L'esordio dell'artista avviene a Roma nell'ambito di Pietro da Cortona, che gli consente di entrare in diretto contatto con la committenza Barberini, in modo particolare con il Cardinale Francesco, suo mecenate ed estimatore. Sarà sempre il favore barberiniano ad offrirgli l'opportunità di ornare con le Storie delle Metamorfosi di Ovidio le volte della Galleria parigina del Mazzarino. La sua trasferta francese segnerà la diffusione del barocco romano in Europa e la sua evoluzione verso un linguaggio 'alessandrino', elegante e stilizzato. In questo arco di tempo, attorno al quinto decennio, il Romanelli reinventerà anche il quadro allegorico a mezze figure, spesso dedicato a soggetti raffaellescamente graziosi. Tornando alla tela in esame trova riscontro con la pala d'altare maggiore della Chiesa dell'Abbazia di San Gallo che Romanelli eseguì nel 1644-1645 su commissione del Cardinal nipote Francesco Barberini (cfr. Vogler 1979).
Bibliografia di riferimento:
I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, ad vocem
W. Vogler, Das Hochaltar-bild der St.-Galler Stiftskirche. Ein Werk von Giovanni Francesco Romanelli, in Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, XXXVI (1979), 4, pp. 247-258
L. Barroero, Giovanni Francesco Romanelli, in Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo della mostra a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 181-186
M. Fagiolo dell'Arco, Pietro da Cortona e i cortoneschi, Milano 2001, pp. 111-124
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000