33
GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI (bottega di)
(Venezia, 1675 - 1741)
Bacco e Arianna
Olio su tela, cm 103X144,2
Bacco e Arianna
Olio su tela, cm 103X144,2
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Provenienza:
New York, Christie's, 13 novembre 1997, lotto 85 (come scuola di Giovanni Antonio Pellegrini)
Lucerna, Fisher, 1 novembre 1998, lotto 2067 (come Giovanni Antonio Pellegrini)
Soggetto più volte frequentato dall'artista, la tela in esame sembra realizzata a guisa di un grande modelletto e risolta con pennellate veloci e dense di colore. I caratteri di stile e qualitativi riflettono i modi dell'artista veneziano e la sua cultura di ampiezza internazionale. Infatti, Pellegrini fu accolto presso le principali corti e residenze nobiliari d'Europa per le sue straordinarie doti di decoratore a fresco e abile pittore a olio, in virtù di un linguaggio spigliato e brillante, contrassegnato da delicate sensualità che ben si adattavano al gusto collezionistico e di arredo di una classe dirigente intrisa di cultura italianizzante e poco incline alle gravità estetiche dell'età barocca. La sua arte testimonia integralmente il ruolo da lui svolto nell'evoluzione della pittura veneziana di inizio Settecento, trascendendo dagli esempi di Sebastiano Ricci e dalla lezione impartitagli da Paolo Pagani, suo primo maestro, rinnovando altresì le lezioni del Gaulli e di Luca Giordano, raggiungendo una raffinatezza cromatica e una partitura compositiva che sarà di fondamentale esempio a Giovanni Battista Tiepolo. La tela qui presentata è quindi un buon esempio per cogliere lo stile dell'artista, per l'elegante impaginazione, la velocità di tocco e le tonalità rocaille grigio-perlacee.
Bibliografia di riferimento:
G. Knox, Antonio Pellegrini, 1675-1741, Oxford 1995, p. 229, p. 249, n. P. 315
A. Bettagno, Antonio Pellegrini. Il maestro veneto del rococò alle corti d'Europa, Venezia 1998, ad vocem
New York, Christie's, 13 novembre 1997, lotto 85 (come scuola di Giovanni Antonio Pellegrini)
Lucerna, Fisher, 1 novembre 1998, lotto 2067 (come Giovanni Antonio Pellegrini)
Soggetto più volte frequentato dall'artista, la tela in esame sembra realizzata a guisa di un grande modelletto e risolta con pennellate veloci e dense di colore. I caratteri di stile e qualitativi riflettono i modi dell'artista veneziano e la sua cultura di ampiezza internazionale. Infatti, Pellegrini fu accolto presso le principali corti e residenze nobiliari d'Europa per le sue straordinarie doti di decoratore a fresco e abile pittore a olio, in virtù di un linguaggio spigliato e brillante, contrassegnato da delicate sensualità che ben si adattavano al gusto collezionistico e di arredo di una classe dirigente intrisa di cultura italianizzante e poco incline alle gravità estetiche dell'età barocca. La sua arte testimonia integralmente il ruolo da lui svolto nell'evoluzione della pittura veneziana di inizio Settecento, trascendendo dagli esempi di Sebastiano Ricci e dalla lezione impartitagli da Paolo Pagani, suo primo maestro, rinnovando altresì le lezioni del Gaulli e di Luca Giordano, raggiungendo una raffinatezza cromatica e una partitura compositiva che sarà di fondamentale esempio a Giovanni Battista Tiepolo. La tela qui presentata è quindi un buon esempio per cogliere lo stile dell'artista, per l'elegante impaginazione, la velocità di tocco e le tonalità rocaille grigio-perlacee.
Bibliografia di riferimento:
G. Knox, Antonio Pellegrini, 1675-1741, Oxford 1995, p. 229, p. 249, n. P. 315
A. Bettagno, Antonio Pellegrini. Il maestro veneto del rococò alle corti d'Europa, Venezia 1998, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000