251
ITALO GRISELLI
Montescudaio, 1880 - Firenze, 1958
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
ESTIMATE € 600 - 800
Provenienza:
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
LOTS
191
GIUSEPPE VERMIGLIO
GIUSEPPE VERMIGLIO
(Alessandria, 1587 ca. - 1635 ca.)
La negazione di San Pietro
Olio su tela, cm 83X103,5
La negazione di San Pietro
Olio su tela, cm 83X103,5
ESTIMATE € 30,000 - 50,000
199
GIUSEPPE PINACCI
GIUSEPPE PINACCI
(Siena, 1642 - 1718)
Battaglia tra cavallerie turche ed europee
Olio su tela, cm 92X151
Battaglia tra cavallerie turche ed europee
Olio su tela, cm 92X151
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
167
GIUSEPPE BONITO
GIUSEPPE BONITO
(Castellammare di Stabia, 1707 - Napoli, 1789)
La partita a carte
Olio su tela, cm 76X182
La partita a carte
Olio su tela, cm 76X182
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
161
GIUSEPPE ASSERETO
GIUSEPPE ASSERETO
(attivo a Genova nel XVII secolo)
San Giovanni Evangelista
Olio su tela, cm 88X73
San Giovanni Evangelista
Olio su tela, cm 88X73
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
133
GIUSEPPE ANGELI
GIUSEPPE ANGELI
(Venezia, 1709 - 1798)
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 46,2X36,8
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 46,2X36,8
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
202
GIULIO FRANCIA
GIULIO FRANCIA
(Bologna, 1487 - 1540)
Matrimonio mistico di santa Caterina
Olio su tavola, cm 65X50,5
Matrimonio mistico di santa Caterina
Olio su tavola, cm 65X50,5
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
128
GIROLAMO PESCI
GIROLAMO PESCI
(Roma, 1679 - 1759)
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 43,5X35
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 43,5X35
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
204
GIROLAMO MACCHIETTI (attr. a)
GIROLAMO MACCHIETTI (attr. a)
(Firenze, 1535 - 1592)
Adamo ed Eva
Olio su tavola, cm 86X68
Adamo ed Eva
Olio su tavola, cm 86X68
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
59
GIOVANNI RAFFAELE BADARACCO
GIOVANNI RAFFAELE BADARACCO
(Genova, 1645 - 1717)
Estasi di santa Teresa d'Avila
Olio su tela, cm 108X145
Estasi di santa Teresa d'Avila
Olio su tela, cm 108X145
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
212
GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO
GIOVANNI PIETRO RIZZOLI detto GIAMPIETRINO
(Milano, 1480/85 - circa 1553)
Cristo portacroce (1535)
Olio su tavola, cm 74X58,3
Cristo portacroce (1535)
Olio su tavola, cm 74X58,3
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
215
GIOVANNI LUTERI detto DOSSO DOSSI
GIOVANNI LUTERI detto DOSSO DOSSI
(San Giovanni del Dosso oppure Tramuschio, 1468 circa - Ferrara, 1542)
San Giovanni Battista nel paesaggio (1522 circa- cfr. Ballarin 1993; 1995)
Olio su tavola trasportata su tela nel 1867 (Benson 1894), cm 195,5X116
San Giovanni Battista nel paesaggio (1522 circa- cfr. Ballarin 1993; 1995)
Olio su tavola trasportata su tela nel 1867 (Benson 1894), cm 195,5X116
ESTIMATE € 100,000 - 200,000
94
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
(Cento, 1591 - Bologna, 1666)
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
ESTIMATE € 4,000 - 7,000