251
ITALO GRISELLI
Montescudaio, 1880 - Firenze, 1958
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
ESTIMATE € 600 - 800
Provenienza:
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
LOTS
183
DOMENICO PIOLA
DOMENICO PIOLA
(Genova, 1627 - 1703)
Figura allegorica (Diana)
Olio su tela, cm 120X100
Figura allegorica (Diana)
Olio su tela, cm 120X100
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
182
GASPARE LANDI
GASPARE LANDI
(Piacenza, 1754 - Roma, 1830)
Doppio ritratto di una madre con il figlio (1800-1810 circa)
Olio su tela, cm 96,5X74,5
Doppio ritratto di una madre con il figlio (1800-1810 circa)
Olio su tela, cm 96,5X74,5
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
181
BENEDETTO? FIORAVANTI
BENEDETTO? FIORAVANTI
(attivo a Roma tra il 1630 e il 1660)
Natura morta con frutti, cedri e King Charles Spaniels in posa su un cuscino
Olio su tela, cm 73,5X98
Natura morta con frutti, cedri e King Charles Spaniels in posa su un cuscino
Olio su tela, cm 73,5X98
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
180
JAN WEENIX
JAN WEENIX
(Amsterdam, 1642 - 1719)
Trompe l'oeil con un ragazzo e una scimmia in un giardino all'italiana
Olio su tela, cm 137X117
Trompe l'oeil con un ragazzo e una scimmia in un giardino all'italiana
Olio su tela, cm 137X117
ESTIMATE € 20,000 - 30,000
179
NICOLA CASISSA
NICOLA CASISSA
(Napoli, 1646/52 - 1732)
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti e coniglio
Olio su tela, cm 63X75,5
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti e coniglio
Olio su tela, cm 63X75,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
178
NICOLA CASISSA
NICOLA CASISSA
(Napoli, 1646/52 - 1732)
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti, falco e cane
Olio su tela, cm 63X75,5
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti, falco e cane
Olio su tela, cm 63X75,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
177
LOUIS GABRIEL BLANCHET
LOUIS GABRIEL BLANCHET
(Versailles, 1701 - Roma 1772)
Ritratto di dama con cane
Ritratto di gentiluomo con lettera
Firmati e datati: L G Blanchet, pinxit Rome 1755
Olio su tela, cm 75,5X71,5 (2)
Ritratto di dama con cane
Ritratto di gentiluomo con lettera
Firmati e datati: L G Blanchet, pinxit Rome 1755
Olio su tela, cm 75,5X71,5 (2)
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
176
GAETANO VETTURALI
GAETANO VETTURALI
(Lucca, 1701 - 1783)
Veduta lacustre con barche, rovine classiche e figure
Olio su tela, cm 62,5X92
Veduta lacustre con barche, rovine classiche e figure
Olio su tela, cm 62,5X92
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
175
GAETANO VETTURALI
GAETANO VETTURALI
(Lucca, 1701 - 1783)
Veduta lacustre con pescatori e rovine classiche
Olio su tela, cm 62,5X92
Veduta lacustre con pescatori e rovine classiche
Olio su tela, cm 62,5X92
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
174
FRANCESCO DELLA QUESTA
FRANCESCO DELLA QUESTA
(Napoli, 1639 - 1723)
LUCA GIORDANO
(Napoli, 1634 - 1705)
Natura morta con frutti, papere, pappagallo, cane e bambino con una conchiglia
Firmato in basso a sinistra
Olio su tela, cm 180X230
LUCA GIORDANO
(Napoli, 1634 - 1705)
Natura morta con frutti, papere, pappagallo, cane e bambino con una conchiglia
Firmato in basso a sinistra
Olio su tela, cm 180X230
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
173
FRANCESCO DELLA QUESTA
FRANCESCO DELLA QUESTA
(Napoli, 1639 - 1723)
LUCA GIORDANO(?)
(Napoli, 1634 - 1705)
Natura morta con pesci, crostacei, testuggine, ricci di mare e giovane pescatore
Olio su tela, cm 180X230
LUCA GIORDANO(?)
(Napoli, 1634 - 1705)
Natura morta con pesci, crostacei, testuggine, ricci di mare e giovane pescatore
Olio su tela, cm 180X230
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
172
TOMMASO PARODI (attr. a)
TOMMASO PARODI (attr. a)
(attivo a Genova nel XVIII Secolo)
Ritratto di gentiluomo della famiglia Viani
Ritratto di dama della famiglia Viani
Olio su tela, cm 122,3X97,4 (2)
Ritratto di gentiluomo della famiglia Viani
Ritratto di dama della famiglia Viani
Olio su tela, cm 122,3X97,4 (2)
ESTIMATE € 6,500 - 8,500