251
ITALO GRISELLI
Montescudaio, 1880 - Firenze, 1958
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
ESTIMATE € 600 - 800
Provenienza:
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
LOTS
234
VINCENZO IROLLI
VINCENZO IROLLI
Napoli, 1860 - 1942
Lezione all'aperto
Firmato V Irolli in basso a destra
Olio su tela, cm 49X64
Lezione all'aperto
Firmato V Irolli in basso a destra
Olio su tela, cm 49X64
ESTIMATE € 4,000 - 6,000
240
EMILIO GOLA
EMILIO GOLA
Milano, 1851 - 1923
Lavandaie a Mondonico
Firmato E Gola in basso a destra
Olio su tela, cm 52,5X80
Lavandaie a Mondonico
Firmato E Gola in basso a destra
Olio su tela, cm 52,5X80
ESTIMATE € 4,000 - 6,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
63
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
Natura morta
Olio su tela, cm 75,5X103,5
Olio su tela, cm 75,5X103,5
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
152
LUCA CAMBIASO
LUCA CAMBIASO
(Moneglia, 1527 - San Lorenzo de El Escorial, 1585)
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su tela, cm 132X117
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su tela, cm 132X117
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
175
GAETANO VETTURALI
GAETANO VETTURALI
(Lucca, 1701 - 1783)
Veduta lacustre con pescatori e rovine classiche
Olio su tela, cm 62,5X92
Veduta lacustre con pescatori e rovine classiche
Olio su tela, cm 62,5X92
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
176
GAETANO VETTURALI
GAETANO VETTURALI
(Lucca, 1701 - 1783)
Veduta lacustre con barche, rovine classiche e figure
Olio su tela, cm 62,5X92
Veduta lacustre con barche, rovine classiche e figure
Olio su tela, cm 62,5X92
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
181
BENEDETTO? FIORAVANTI
BENEDETTO? FIORAVANTI
(attivo a Roma tra il 1630 e il 1660)
Natura morta con frutti, cedri e King Charles Spaniels in posa su un cuscino
Olio su tela, cm 73,5X98
Natura morta con frutti, cedri e King Charles Spaniels in posa su un cuscino
Olio su tela, cm 73,5X98
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
183
DOMENICO PIOLA
DOMENICO PIOLA
(Genova, 1627 - 1703)
Figura allegorica (Diana)
Olio su tela, cm 120X100
Figura allegorica (Diana)
Olio su tela, cm 120X100
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
185
LORENZO SABATINI
LORENZO SABATINI
(Bologna, 1530 - Roma, 1576)
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola, cm 64,5X54
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola, cm 64,5X54
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
187
ANTOON VAN DYCK (bottega di/cerchia di)
ANTOON VAN DYCK (bottega di/cerchia di)
(Anversa, 1599 - Londra, 1641)
Ritratto di Ferdinando d'Austria, cardinale infante di Spagna e arcivescovo di Toledo
Olio su tela, cm 139,4X106
Ritratto di Ferdinando d'Austria, cardinale infante di Spagna e arcivescovo di Toledo
Olio su tela, cm 139,4X106
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
190
JORIS HOEFNAGEL
JORIS HOEFNAGEL
(Anversa, 1542 - Vienna, 1600)
Apollo e Dafne con cornice di fiori, frutti, insetti e una conchiglia (1598-1600 circa)
Tempera e oro su pergamena, mm 210X275
Apollo e Dafne con cornice di fiori, frutti, insetti e una conchiglia (1598-1600 circa)
Tempera e oro su pergamena, mm 210X275
ESTIMATE € 5,000 - 8,000