251
ITALO GRISELLI
Montescudaio, 1880 - Firenze, 1958
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
Ritratto di bambino
Firmato Griselli sul lato
Bronzo, alt. cm 39
ESTIMATE € 600 - 800
Provenienza:
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
Milano, collezione privata
Rinomato artista toscano, Griselli si trasferisce in Russia nel 1913 e vi rimane fino al 1921, dedicandosi principalmente alla realizzazione di ritratti per l'aristocrazia locale e lavorando per l'ambasciata italiana. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre troverà ispirazione nell'avanguardia russa e comincia a creare opere in stile cubo-futurista, oltre ad insegnare scultura presso l'Accademia d'arte di Pietrogrado. Ritornato in Italia, dopo un breve periodo trascorso a Berlino e Parigi, realizzerà diverse opere significative, tra cui la statua bronzea intitolata Genio dello Sport, collocata di fronte al Palazzo Uffici dell'EUR, la scultura bronzea di San Giovanni Battista situata al centro del fonte battesimale ottagonale del Battistero di San Giovanni in piazza dei Miracoli a Pisa, la fontana L'Arno e la sua valle nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, nei pressi della stazione ferroviaria omonima di Firenze, e il monumento in marmo bianco alla regina Margherita a Bordighera. Il gesso della nostra scultura è conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa nella collezione Italo Griselli (fig. 1).
LOTS
70
MICHELE ANTONIO RAPOUS
MICHELE ANTONIO RAPOUS
(Torino, 1733 - 1819)
Natura morta
Olio su tela, cm 78,5X104,5
Natura morta
Olio su tela, cm 78,5X104,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
71
MICHELE ANTONIO RAPOUS
MICHELE ANTONIO RAPOUS
(Torino, 1733 - 1819)
Natura morta
Olio su tela, cm 74,5X104
Natura morta
Olio su tela, cm 74,5X104
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
72
MICHELE ANTONIO RAPOUS
MICHELE ANTONIO RAPOUS
(Torino, 1733 - 1819)
Natura morta
Olio su tela, cm 77,5X104,5
Natura morta
Olio su tela, cm 77,5X104,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
101
PITTORE VENETO DEL XVI SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVI SECOLO
Salita al calvario
Olio su tavola, cm 43X63,5
Olio su tavola, cm 43X63,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
111
PITTORE NAPOLETANO DEL XVII SECOLO
PITTORE NAPOLETANO DEL XVII SECOLO
La fucina di Vulcano
Olio su tela, cm 112X132
Olio su tela, cm 112X132
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
112
PITTORE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE DEL XVI SECOLO
PITTORE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE DEL XVI SECOLO
Tre uomini e una donna che tiene in braccio un gatto
Olio su tavola, cm 42X60
Olio su tavola, cm 42X60
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
128
GIROLAMO PESCI
GIROLAMO PESCI
(Roma, 1679 - 1759)
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 43,5X35
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 43,5X35
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
156
JACOPO AMIGONI (attr. a)
JACOPO AMIGONI (attr. a)
(Napoli o Venezia, 1682 - Madrid, 1752)
Ritratto di Maria Barbara di Braganza, regina di Spagna
Olio su tela, cm 122,4X103,3
Ritratto di Maria Barbara di Braganza, regina di Spagna
Olio su tela, cm 122,4X103,3
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
159
MAESTRO DELLA MADONNA DI NAUMBURG (bottega di David Bigordi, detto del Ghirlandaio)
MAESTRO DELLA MADONNA DI NAUMBURG (bottega di David Bigordi, detto del Ghirlandaio)
(Firenze, attivo dal 1485 al 1510 circa)
Natività
Tempera su tavola, cm 61,5X43
Natività
Tempera su tavola, cm 61,5X43
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
163
ANGELA MARIA PITTETTI detta PALANCA
ANGELA MARIA PITTETTI detta PALANCA
(Palancato, 1690 - Torino, 1763)
Scene galanti in un giardino
Olio su tela, cm 69,5X123
Scene galanti in un giardino
Olio su tela, cm 69,5X123
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
178
NICOLA CASISSA
NICOLA CASISSA
(Napoli, 1646/52 - 1732)
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti, falco e cane
Olio su tela, cm 63X75,5
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti, falco e cane
Olio su tela, cm 63X75,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
179
NICOLA CASISSA
NICOLA CASISSA
(Napoli, 1646/52 - 1732)
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti e coniglio
Olio su tela, cm 63X75,5
Natura morta in un paesaggio con fiori, frutti e coniglio
Olio su tela, cm 63X75,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000