247
LORENZO DELLEANI
Pollone, 1840 - Torino, 1908
Scheveningen
Datato Scheveningen 31.8.83 in basso a destra, con sigla LD apocrifa
Olio su tavoletta, cm 27X37
Scheveningen
Datato Scheveningen 31.8.83 in basso a destra, con sigla LD apocrifa
Olio su tavoletta, cm 27X37
ESTIMATE € 8,000 - 10,000
Reca sul retro timbro dell'Atelier Lorenzo Delleani e firma Bistolfi per autentica.
Provenienza:
Torino, collezione contessa Sofia di Bricherasio (1929)
Torino, collezione privata
Esposizioni:
Delleani. Mostra postuma, Mostra inaugurale della Società Antonio Fontanesi, Palazzo Bricherasio, Torino, 1925
XVI Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, 1928
Bibliografia:
Catalogo della mostra, Delleani. Mostra postuma, Mostra inaugurale della Società Antonio Fontanesi, Palazzo Bricherasio, Torino 1925, n. 30
A. Carutti, La Mostra Delleani. Gazzetta del Popolo, anno 780, n. 88, Torino 1925, p. 3
Catalogo ufficiale illustrato ; XVI Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, Venezia 1928, p. 38, n. 81
E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, L'Esame, parte II, Milano 1928, tav. 311
U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, p. 76
A. Dragone, Delleani, Biella 1973-1974, p. 136, n. 369, pp. 222-223, tav. XVI
Nell'estate del 1883 Delleani compie, insieme al poeta e amico Giovanni Camerana, un viaggio nel Nord Europa che, passando per la Germania, lo porta ad Amsterdam e successivamente a Helder, Leyden, L'Aja, Scheveningen e Rotterdam. Qui è arricchito sia dalle suggestioni del moderno paesaggismo della scuola dell'Aja sia dalla tradizionale pittura olandese, e dipinge numerose tavolette che costituiscono una sorta di diario visivo ed emozionale dell'esperienza. Il viaggio nella terra di Rembrandt, artista tra i più amati da Delleani, si rivela importante nello sviluppo della sua pittura, qui, infatti, troverà ispirazione nell¿esplorazione della luce come elemento espressivo autonomo al di là delle convenzioni accademiche. Il nostro dipinto, datato 31.8.83, pubblicato sul catalogo ragionato di Angelo Dragone, mostra un Delleani poetico e attento a catturare la luce nello spessore del colore, creando un contrasto con le macchie vibranti determinate dalle figure sulla spiaggia e i toni dei grigi e dei marroni, che descrivono con notevole armonia il clima del Nord.
Provenienza:
Torino, collezione contessa Sofia di Bricherasio (1929)
Torino, collezione privata
Esposizioni:
Delleani. Mostra postuma, Mostra inaugurale della Società Antonio Fontanesi, Palazzo Bricherasio, Torino, 1925
XVI Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, 1928
Bibliografia:
Catalogo della mostra, Delleani. Mostra postuma, Mostra inaugurale della Società Antonio Fontanesi, Palazzo Bricherasio, Torino 1925, n. 30
A. Carutti, La Mostra Delleani. Gazzetta del Popolo, anno 780, n. 88, Torino 1925, p. 3
Catalogo ufficiale illustrato ; XVI Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, Venezia 1928, p. 38, n. 81
E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, L'Esame, parte II, Milano 1928, tav. 311
U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, p. 76
A. Dragone, Delleani, Biella 1973-1974, p. 136, n. 369, pp. 222-223, tav. XVI
Nell'estate del 1883 Delleani compie, insieme al poeta e amico Giovanni Camerana, un viaggio nel Nord Europa che, passando per la Germania, lo porta ad Amsterdam e successivamente a Helder, Leyden, L'Aja, Scheveningen e Rotterdam. Qui è arricchito sia dalle suggestioni del moderno paesaggismo della scuola dell'Aja sia dalla tradizionale pittura olandese, e dipinge numerose tavolette che costituiscono una sorta di diario visivo ed emozionale dell'esperienza. Il viaggio nella terra di Rembrandt, artista tra i più amati da Delleani, si rivela importante nello sviluppo della sua pittura, qui, infatti, troverà ispirazione nell¿esplorazione della luce come elemento espressivo autonomo al di là delle convenzioni accademiche. Il nostro dipinto, datato 31.8.83, pubblicato sul catalogo ragionato di Angelo Dragone, mostra un Delleani poetico e attento a catturare la luce nello spessore del colore, creando un contrasto con le macchie vibranti determinate dalle figure sulla spiaggia e i toni dei grigi e dei marroni, che descrivono con notevole armonia il clima del Nord.
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000