244
CARL MORGENSTERN
Francoforte sul Meno, 1811 - 1893
Il porto di Genova
Firmato Carl Morgenstern e datato 1855 in basso a sinistra
Olio su tela, cm 53X78
Il porto di Genova
Firmato Carl Morgenstern e datato 1855 in basso a sinistra
Olio su tela, cm 53X78
ESTIMATE € 3,500 - 4,000
Provenienza:
Liguria, collezione privata
Carl Morgenstern è noto per la raffigurazione di paesaggi italiani dal sapore romantico intrisi di un senso di idealizzazione e pittoresco. Le sue opere, frutto di numerosi viaggi in Italia, riflettono il fascino che il paese esercitava sugli artisti stranieri dell'epoca. Nei primi anni '30, Morgenstern visita città classiche come Roma, Napoli e la Sicilia, per poi tornare più volte in Italia nei decenni successivi per esplorare i laghi del nord. Nel 1855, durante un soggiorno a Genova, dipinge la suggestiva veduta del porto con la Lanterna qui illustrata, creando un'opera che si distingue per l'armoniosa combinazione di luce soffusa e colori tenui, rendendo omaggio all'armonia tra paesaggio e idealismo tipica del tardo Romanticismo. La sua formazione artistica ha inizio sotto la guida del padre Christian, che gli trasmetterà le basi della pittura paesaggistica. Successivamente, il giovane Carl affinerà la sua tecnica grazie all'influenza di artisti come Johann Heinrich Roos e, soprattutto, attraverso la scuola di Düsseldorf, rinomata per il realismo dettagliato e per l'attenzione alla rappresentazione della natura.
Bibliografia di riferimento:
Carl Morgenstern und die Landschaftsmalerei seiner Zeit, catalogo della mostra, Francoforte sul Meno 2011, ad vocem
Liguria, collezione privata
Carl Morgenstern è noto per la raffigurazione di paesaggi italiani dal sapore romantico intrisi di un senso di idealizzazione e pittoresco. Le sue opere, frutto di numerosi viaggi in Italia, riflettono il fascino che il paese esercitava sugli artisti stranieri dell'epoca. Nei primi anni '30, Morgenstern visita città classiche come Roma, Napoli e la Sicilia, per poi tornare più volte in Italia nei decenni successivi per esplorare i laghi del nord. Nel 1855, durante un soggiorno a Genova, dipinge la suggestiva veduta del porto con la Lanterna qui illustrata, creando un'opera che si distingue per l'armoniosa combinazione di luce soffusa e colori tenui, rendendo omaggio all'armonia tra paesaggio e idealismo tipica del tardo Romanticismo. La sua formazione artistica ha inizio sotto la guida del padre Christian, che gli trasmetterà le basi della pittura paesaggistica. Successivamente, il giovane Carl affinerà la sua tecnica grazie all'influenza di artisti come Johann Heinrich Roos e, soprattutto, attraverso la scuola di Düsseldorf, rinomata per il realismo dettagliato e per l'attenzione alla rappresentazione della natura.
Bibliografia di riferimento:
Carl Morgenstern und die Landschaftsmalerei seiner Zeit, catalogo della mostra, Francoforte sul Meno 2011, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000