237
CARLO BRANCACCIO
Napoli, 1861 - 1920
Napoli, impressione
Firma Carlo Brancaccio e titolo in basso a sinistra
Olio su tela, cm 35X46
Napoli, impressione
Firma Carlo Brancaccio e titolo in basso a sinistra
Olio su tela, cm 35X46
ESTIMATE € 3,000 - 4,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Carlo Brancaccio amava ritrarre gli aspetti più caratteristici di Napoli e dintorni. Realizzava in termini personali, e forse inconsciamente, una sintesi armonica delle due opposte maniere nelle quali allora veniva concepita la pittura di paesaggio, alla quale facevano capo rispettivamente a Dalbono e a Migliaro: l'uno inventore di una Napoli di sogno, l'altro incisore di luoghi e volti. Artista autodidatta, inizialmente indirizzato dalla famiglia allo studio della matematica ma ben presto si rese conto di esserne poco interessato. Brancaccio esordisce nel 1881 esponendo alla Promotrice di Napoli, alla quale prende parte anche nell'84 e nell'85 con alcuni studi e con il dipinto Paese. Nel 1881, per la prima volta, partecipa a un'esposizione a Londra con il dipinto Marinella, ricordo della sua Napoli, i suoi soggetti preferiti, infatti, raffigurano le vie ed i luoghi più caratteristici della città partenopea. Artista prolifico, parteciperà a ben cinquantatré esposizioni, sia nazionali che internazionali, ricevendo notevoli consensi. Alla Mostra Nazionale di Roma del 1893 un suo dipinto dal titolo Basso porto fu premiato con la medaglia d'oro.
Bibliografia di riferimento:
R. Caputo, La Pittura Napoletana del II Ottocento, Napoli 2017, ad vocem
Milano, collezione privata
Carlo Brancaccio amava ritrarre gli aspetti più caratteristici di Napoli e dintorni. Realizzava in termini personali, e forse inconsciamente, una sintesi armonica delle due opposte maniere nelle quali allora veniva concepita la pittura di paesaggio, alla quale facevano capo rispettivamente a Dalbono e a Migliaro: l'uno inventore di una Napoli di sogno, l'altro incisore di luoghi e volti. Artista autodidatta, inizialmente indirizzato dalla famiglia allo studio della matematica ma ben presto si rese conto di esserne poco interessato. Brancaccio esordisce nel 1881 esponendo alla Promotrice di Napoli, alla quale prende parte anche nell'84 e nell'85 con alcuni studi e con il dipinto Paese. Nel 1881, per la prima volta, partecipa a un'esposizione a Londra con il dipinto Marinella, ricordo della sua Napoli, i suoi soggetti preferiti, infatti, raffigurano le vie ed i luoghi più caratteristici della città partenopea. Artista prolifico, parteciperà a ben cinquantatré esposizioni, sia nazionali che internazionali, ricevendo notevoli consensi. Alla Mostra Nazionale di Roma del 1893 un suo dipinto dal titolo Basso porto fu premiato con la medaglia d'oro.
Bibliografia di riferimento:
R. Caputo, La Pittura Napoletana del II Ottocento, Napoli 2017, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000