222
CARLO STRATTA
Torino, 1852 - 1936
Ragazza che gioca con le colombe
Firmato C Stratta in basso a sinistra
Olio su tela, cm 144X100,5
Ragazza che gioca con le colombe
Firmato C Stratta in basso a sinistra
Olio su tela, cm 144X100,5
ESTIMATE € 5,500 - 6,500
Provenienza:
Genova, collezione privata
Carlo Stratta è stato un artista capace di fondere temi classici e moderni, realizzando opere che esprimono sensualità e bellezza, come descritto nella nostra tela in cui una giovane donna, resa in modo realistico e sensuale, gioca con le colombe. Stratta nasce in un periodo di fervore artistico e inizia la sua formazione nel 1869 all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Antonio Fontanesi, noto paesaggista e innovatore dell'arte italiana. Fontanesi consiglierà a Stratta di dedicarsi alla figura, indirizzandolo verso una carriera artistica che lo avrebbe portato a esplorare intensamente la rappresentazione della figura umana. Dopo gli studi, Stratta perfeziona la sua tecnica a Parigi, sotto l'influenza di Thomas Couture, un maestro realista che formerà molti artisti del suo tempo. Durante il soggiorno a Villiers-le-Bel, il pittore torinese assorbirà il dinamismo artistico della capitale francese e sviluppando uno stile in cui il realismo della figura si fonde con un'eleganza accattivante. Il suo debutto al prestigioso Salone di Parigi nel 1879 segnerà l'inizio della sua carriera internazionale. Tuttavia, il ritorno a Torino nel 1884 lo vedrà impegnato in importanti incarichi, come le decorazioni murali per il Palazzo Cova e la partecipazione alla Promotrice con un grande dipinto di nudo femminile. La sua opera successiva, Aracne, realizzata nel 1893 e oggi custodita nella Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, è considerata la sua opera più iconica e rappresentativa di come Stratta anticipasse elementi dell'art nouveau con una sensibilità simbolista e modernista. Oltre a soggetti mitologici e sensuali affronta anche temi religiosi e storici, collaborando con artisti come Luigi Pollonera e realizzando decorazioni per l'Esposizione torinese d'Arte Sacra, così come il lavoro per la chiesa di San Genesio sopra Chivasso che ben testimonia la sua versatilità.
Genova, collezione privata
Carlo Stratta è stato un artista capace di fondere temi classici e moderni, realizzando opere che esprimono sensualità e bellezza, come descritto nella nostra tela in cui una giovane donna, resa in modo realistico e sensuale, gioca con le colombe. Stratta nasce in un periodo di fervore artistico e inizia la sua formazione nel 1869 all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Antonio Fontanesi, noto paesaggista e innovatore dell'arte italiana. Fontanesi consiglierà a Stratta di dedicarsi alla figura, indirizzandolo verso una carriera artistica che lo avrebbe portato a esplorare intensamente la rappresentazione della figura umana. Dopo gli studi, Stratta perfeziona la sua tecnica a Parigi, sotto l'influenza di Thomas Couture, un maestro realista che formerà molti artisti del suo tempo. Durante il soggiorno a Villiers-le-Bel, il pittore torinese assorbirà il dinamismo artistico della capitale francese e sviluppando uno stile in cui il realismo della figura si fonde con un'eleganza accattivante. Il suo debutto al prestigioso Salone di Parigi nel 1879 segnerà l'inizio della sua carriera internazionale. Tuttavia, il ritorno a Torino nel 1884 lo vedrà impegnato in importanti incarichi, come le decorazioni murali per il Palazzo Cova e la partecipazione alla Promotrice con un grande dipinto di nudo femminile. La sua opera successiva, Aracne, realizzata nel 1893 e oggi custodita nella Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, è considerata la sua opera più iconica e rappresentativa di come Stratta anticipasse elementi dell'art nouveau con una sensibilità simbolista e modernista. Oltre a soggetti mitologici e sensuali affronta anche temi religiosi e storici, collaborando con artisti come Luigi Pollonera e realizzando decorazioni per l'Esposizione torinese d'Arte Sacra, così come il lavoro per la chiesa di San Genesio sopra Chivasso che ben testimonia la sua versatilità.
LOTS
64
EDMOND PHILIBERT LANGLON
EDMOND PHILIBERT LANGLON
(attivo durante il XVIII Secolo)
Natura morta con cacciagione
Firmato E Langlon e datato 1750 in basso a destra
Olio su tela, cm 61X101,5
Natura morta con cacciagione
Firmato E Langlon e datato 1750 in basso a destra
Olio su tela, cm 61X101,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
63
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
Natura morta
Olio su tela, cm 75,5X103,5
Olio su tela, cm 75,5X103,5
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
62
JAN GOSSAERT (seguace di)
JAN GOSSAERT (seguace di)
(Maubeuge, 1478 - Anversa, 1532)
Madonna con il Bambino e angeli musicanti
Olio su tavola, cm 93X67,5
Madonna con il Bambino e angeli musicanti
Olio su tavola, cm 93X67,5
ESTIMATE € 7,000 - 12,000
61
MARTEN RIJCKAERT
MARTEN RIJCKAERT
(Anversa, 1587 - 1631)
Paesaggio montuoso con pellegrini
Olio su tavola, cm 38,7X57,5
Paesaggio montuoso con pellegrini
Olio su tavola, cm 38,7X57,5
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
60
TOBIAS VERHAECHT
TOBIAS VERHAECHT
(Anversa, 1561 - 1631)
Paesaggio montuoso con lago e ponte (1600 circa)
Olio su tavola, cm 39X74
Paesaggio montuoso con lago e ponte (1600 circa)
Olio su tavola, cm 39X74
ESTIMATE € 7,000 - 12,000
59
GIOVANNI RAFFAELE BADARACCO
GIOVANNI RAFFAELE BADARACCO
(Genova, 1645 - 1717)
Estasi di santa Teresa d'Avila
Olio su tela, cm 108X145
Estasi di santa Teresa d'Avila
Olio su tela, cm 108X145
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
58
DAVID TENIERS IL GIOVANE (attr. a)
DAVID TENIERS IL GIOVANE (attr. a)
(Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Interno di cucina
Monogrammato sul catino di legno in basso al centro
Olio su tela, cm 81X115,5
Interno di cucina
Monogrammato sul catino di legno in basso al centro
Olio su tela, cm 81X115,5
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
57
DAVID RIJCKAERT III
DAVID RIJCKAERT III
(Anversa, 1612 - 1661)
Festa contadina
Olio su tela, cm 73X108
Festa contadina
Olio su tela, cm 73X108
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
56
GOTTFRIED KNELLER
GOTTFRIED KNELLER
(Lubecca, 1646 - 1723 Londra)
Ritratto di dama (Anne Churchill, contessa di Sunderland?)
Olio su tela, cm 127,5X103,5
Ritratto di dama (Anne Churchill, contessa di Sunderland?)
Olio su tela, cm 127,5X103,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
55
FRANÇOIS BONNEVILLE
FRANÇOIS BONNEVILLE
(attivo a Parigi nel XVIII secolo)
Ritratto De Guillaume-Jacques De Prez, Barone De La Queue et Seigneur D'Andrivon con il suo cane
Olio su tela, cm 82X65
Ritratto De Guillaume-Jacques De Prez, Barone De La Queue et Seigneur D'Andrivon con il suo cane
Olio su tela, cm 82X65
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
54
STUDIO DI GIOVANNI FRANCESCO ROMANELLI
STUDIO DI GIOVANNI FRANCESCO ROMANELLI
(Viterbo, 1610 circa - 1662)
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 87,5X50,5
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 87,5X50,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
53
GIORGIO GIACOBONI
GIORGIO GIACOBONI
(Piacenza, 1716 - Venezia, 1762)
Scena di genere
Olio su tela, cm 54,5X93,4
Scena di genere
Olio su tela, cm 54,5X93,4
ESTIMATE € 1,500 - 2,500