222
CARLO STRATTA
Torino, 1852 - 1936
Ragazza che gioca con le colombe
Firmato C Stratta in basso a sinistra
Olio su tela, cm 144X100,5
Ragazza che gioca con le colombe
Firmato C Stratta in basso a sinistra
Olio su tela, cm 144X100,5
ESTIMATE € 5,500 - 6,500
Provenienza:
Genova, collezione privata
Carlo Stratta è stato un artista capace di fondere temi classici e moderni, realizzando opere che esprimono sensualità e bellezza, come descritto nella nostra tela in cui una giovane donna, resa in modo realistico e sensuale, gioca con le colombe. Stratta nasce in un periodo di fervore artistico e inizia la sua formazione nel 1869 all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Antonio Fontanesi, noto paesaggista e innovatore dell'arte italiana. Fontanesi consiglierà a Stratta di dedicarsi alla figura, indirizzandolo verso una carriera artistica che lo avrebbe portato a esplorare intensamente la rappresentazione della figura umana. Dopo gli studi, Stratta perfeziona la sua tecnica a Parigi, sotto l'influenza di Thomas Couture, un maestro realista che formerà molti artisti del suo tempo. Durante il soggiorno a Villiers-le-Bel, il pittore torinese assorbirà il dinamismo artistico della capitale francese e sviluppando uno stile in cui il realismo della figura si fonde con un'eleganza accattivante. Il suo debutto al prestigioso Salone di Parigi nel 1879 segnerà l'inizio della sua carriera internazionale. Tuttavia, il ritorno a Torino nel 1884 lo vedrà impegnato in importanti incarichi, come le decorazioni murali per il Palazzo Cova e la partecipazione alla Promotrice con un grande dipinto di nudo femminile. La sua opera successiva, Aracne, realizzata nel 1893 e oggi custodita nella Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, è considerata la sua opera più iconica e rappresentativa di come Stratta anticipasse elementi dell'art nouveau con una sensibilità simbolista e modernista. Oltre a soggetti mitologici e sensuali affronta anche temi religiosi e storici, collaborando con artisti come Luigi Pollonera e realizzando decorazioni per l'Esposizione torinese d'Arte Sacra, così come il lavoro per la chiesa di San Genesio sopra Chivasso che ben testimonia la sua versatilità.
Genova, collezione privata
Carlo Stratta è stato un artista capace di fondere temi classici e moderni, realizzando opere che esprimono sensualità e bellezza, come descritto nella nostra tela in cui una giovane donna, resa in modo realistico e sensuale, gioca con le colombe. Stratta nasce in un periodo di fervore artistico e inizia la sua formazione nel 1869 all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Antonio Fontanesi, noto paesaggista e innovatore dell'arte italiana. Fontanesi consiglierà a Stratta di dedicarsi alla figura, indirizzandolo verso una carriera artistica che lo avrebbe portato a esplorare intensamente la rappresentazione della figura umana. Dopo gli studi, Stratta perfeziona la sua tecnica a Parigi, sotto l'influenza di Thomas Couture, un maestro realista che formerà molti artisti del suo tempo. Durante il soggiorno a Villiers-le-Bel, il pittore torinese assorbirà il dinamismo artistico della capitale francese e sviluppando uno stile in cui il realismo della figura si fonde con un'eleganza accattivante. Il suo debutto al prestigioso Salone di Parigi nel 1879 segnerà l'inizio della sua carriera internazionale. Tuttavia, il ritorno a Torino nel 1884 lo vedrà impegnato in importanti incarichi, come le decorazioni murali per il Palazzo Cova e la partecipazione alla Promotrice con un grande dipinto di nudo femminile. La sua opera successiva, Aracne, realizzata nel 1893 e oggi custodita nella Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, è considerata la sua opera più iconica e rappresentativa di come Stratta anticipasse elementi dell'art nouveau con una sensibilità simbolista e modernista. Oltre a soggetti mitologici e sensuali affronta anche temi religiosi e storici, collaborando con artisti come Luigi Pollonera e realizzando decorazioni per l'Esposizione torinese d'Arte Sacra, così come il lavoro per la chiesa di San Genesio sopra Chivasso che ben testimonia la sua versatilità.
LOTS
100
PITTORE VENETO DEL XVI-XVII SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVI-XVII SECOLO
Scena mitologica
Olio su tela, cm 65,2X104,5
Olio su tela, cm 65,2X104,5
ESTIMATE € 700 - 1,200
99
SCUOLA DEI BASSANO DEL XVII SECOLO
SCUOLA DEI BASSANO DEL XVII SECOLO
Allegoria dell'Inverno
Olio su tela, cm 107,5X171,3
Olio su tela, cm 107,5X171,3
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
98
CARLO MANIERI
CARLO MANIERI
(documentato a Roma dal 1662 al 1700)
Natura morta con chitarra, frutta, vaso di fiori e cagnolino Spaniel su un cuscino
Olio su tela, cm 97,5X133
Natura morta con chitarra, frutta, vaso di fiori e cagnolino Spaniel su un cuscino
Olio su tela, cm 97,5X133
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
97
SEBASTIANO CONCA (attr. a)
SEBASTIANO CONCA (attr. a)
(Gaeta, 1680 - Napoli, 1764)
Madonna con Bambino appare a san Filippo Neri e san Nicola di Bari
Olio su tela, cm 71X47,3
Madonna con Bambino appare a san Filippo Neri e san Nicola di Bari
Olio su tela, cm 71X47,3
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
95
GIANDOMENICO CIGNAROLI (attr. a)
GIANDOMENICO CIGNAROLI (attr. a)
(Verona, 1724 - 1793)
Bozzetto raffigurante la Comunione di San Gerolamo
Olio su tela, cm 61,5X32,5
Bozzetto raffigurante la Comunione di San Gerolamo
Olio su tela, cm 61,5X32,5
ESTIMATE € 800 - 1,200
94
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
(Cento, 1591 - Bologna, 1666)
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
93
PITTORE DEL XIX-XX SECOLO
PITTORE DEL XIX-XX SECOLO
Veduta di Venezia con gondole
Olio su tela, cm 37X60
Olio su tela, cm 37X60
ESTIMATE € 500 - 800
92
PITTORE SPAGNOLO DEL XVIII SECOLO
PITTORE SPAGNOLO DEL XVIII SECOLO
San Filippo Neri
Olio su tela, cm 29,7X37,5
Olio su tela, cm 29,7X37,5
ESTIMATE € 500 - 800
91
JOHAN BARTHOLD JONGKIND
JOHAN BARTHOLD JONGKIND
Lattrop, 1819 - La Côte-Saint-Andrè, 1891
Paesaggio
Firmato Jongkind e datato 1873 in basso a destra
Olio su cartone, cm 19,8X34,7
Paesaggio
Firmato Jongkind e datato 1873 in basso a destra
Olio su cartone, cm 19,8X34,7
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
90
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
PITTORE CARAVAGGESCO DEL XVII SECOLO
Cristo e l'adultera
Olio su tela, cm 122X152,1
Olio su tela, cm 122X152,1
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
89
VINCENZO VACCARO
VINCENZO VACCARO
Caltagirone, 1858 - 1929
Soldati a riposo
Firmato Vaccaro in basso a destra
Olio su tela, cm 55,5X84
Soldati a riposo
Firmato Vaccaro in basso a destra
Olio su tela, cm 55,5X84
ESTIMATE € 500 - 800