217
PAOLO SALA
Milano, 1859 - 1924
Rustico
Firmato Paolo Sala in basso a sinistra
Acquerello su carta, cm 66X98
Rustico
Firmato Paolo Sala in basso a sinistra
Acquerello su carta, cm 66X98
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
Provenienza:
Milano, Galleria Pesaro
Milano, collezione privata
Esposizioni:
XII Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, Biennali di Venezia 1895-1932, Venezia 1920, n. 18
Galleria Pesaro, Mostra individuale del pittore Paolo Sala, Milano 1922, n. 16
Bibliografia:
XII Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, catalogo della mostra, 1920, p. 75
AA.VV., Catalogo delle opere esposte alla Mostra Individuale di Paolo Sala, Galleria Pesaro, Milano 1922, p. 20
Le sue opere sono caratterizzate da una tecnica spontanea e chiara, fatta di morbidi passaggi e di luminose trasparenze in ordinata armonia di linee, di piani e di toni, Sala si esprime nella tecnica dell'acquarello con risultati eccellenti, come si evince nelle due opere presenti in catalogo. Pur avendo studiato architettura all'Accademia di Brera, allievo di Camillo Boito, si dedica alla pittura iniziando con soggetti di storia e temi di genere, presto orientandosi al paesaggio. Esordisce con il dipinto Il tramonto del 4 giugno 1859 (Dopo la battaglia di Magenta), ottenendo il premio Mylius. Parteciperà in seguito a varie manifestazioni, esponendo a Napoli, Roma, Milano, Venezia, Parigi e Berlino. Intraprende viaggi a Parigi, a Londra, in Olanda, in Sudamerica e in Russia. A Milano, nel 1911, fonda l'Associazione degli Acquarellisti lombardi, di cui sarà presidente.
Bibliografia di riferimento:
G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento XXI ediz. (2003-2004), Torino 2003, p. 661
S. Rebora, Trasparenze. L'acquarello tra romanticismo e Belle Époque, Torino 2011, pp. 274-275
Milano, Galleria Pesaro
Milano, collezione privata
Esposizioni:
XII Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, Biennali di Venezia 1895-1932, Venezia 1920, n. 18
Galleria Pesaro, Mostra individuale del pittore Paolo Sala, Milano 1922, n. 16
Bibliografia:
XII Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, catalogo della mostra, 1920, p. 75
AA.VV., Catalogo delle opere esposte alla Mostra Individuale di Paolo Sala, Galleria Pesaro, Milano 1922, p. 20
Le sue opere sono caratterizzate da una tecnica spontanea e chiara, fatta di morbidi passaggi e di luminose trasparenze in ordinata armonia di linee, di piani e di toni, Sala si esprime nella tecnica dell'acquarello con risultati eccellenti, come si evince nelle due opere presenti in catalogo. Pur avendo studiato architettura all'Accademia di Brera, allievo di Camillo Boito, si dedica alla pittura iniziando con soggetti di storia e temi di genere, presto orientandosi al paesaggio. Esordisce con il dipinto Il tramonto del 4 giugno 1859 (Dopo la battaglia di Magenta), ottenendo il premio Mylius. Parteciperà in seguito a varie manifestazioni, esponendo a Napoli, Roma, Milano, Venezia, Parigi e Berlino. Intraprende viaggi a Parigi, a Londra, in Olanda, in Sudamerica e in Russia. A Milano, nel 1911, fonda l'Associazione degli Acquarellisti lombardi, di cui sarà presidente.
Bibliografia di riferimento:
G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento XXI ediz. (2003-2004), Torino 2003, p. 661
S. Rebora, Trasparenze. L'acquarello tra romanticismo e Belle Époque, Torino 2011, pp. 274-275
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000