21
FILIPPO FALCIATORE (attr. a)
(documentato a Napoli tra il 1718 e il 1768)
Scena arcadica
Olio su tela, cm 50X65,5
Scena arcadica
Olio su tela, cm 50X65,5
ESTIMATE € 800 - 1,200
Provenienza:
Italia, collezione privata
Nato a Napoli tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, la biografia dell'artista è quanto mai scarna, anche se, attraverso le opere firmate e datate, la sua attività è documentata tra il 1741 e il 1768, mentre le fonti lo dicono allievo di Paolo De Matteis e Domenico Antonio Vaccaro. Per lo più noto per le sue scene di genere e galanti, la produzione giovanile conta anche tele a soggetto sacro e ritratti. Gli studi di Nicola Spinosa evidenziano come Falciatore ebbe la capacità di sottrarsi alle influenze del classicismo corrente, riattivando le soluzioni morfologiche e compositive di evidente inflessione neo-manierista, che proprio l'uso di una luminosità chiara ed avvolgente e di materie cromatiche dalle delicate tonalità accresce di valenza pittorica e raffinato gusto rocaille le sue creazioni. Nel nostro caso, la conduzione a grisaille trova analogie con le opere realizzate alla reggia di Caserta dai fratelli Fischetti, secondo un gusto ornamentale in auge per la decorazione a fresco delle residenze nobiliari napoletane.
Bibliografia di riferimento:
N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal Rococò al Classicismo, vol. I, Napoli 1986, pp. 61-65, 93, 151-156
N. Spinosa, Settecento napoletano, Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734, catalogo della mostra a cura di N. Spinosa, Napoli 1994, pp. 134-135
Italia, collezione privata
Nato a Napoli tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, la biografia dell'artista è quanto mai scarna, anche se, attraverso le opere firmate e datate, la sua attività è documentata tra il 1741 e il 1768, mentre le fonti lo dicono allievo di Paolo De Matteis e Domenico Antonio Vaccaro. Per lo più noto per le sue scene di genere e galanti, la produzione giovanile conta anche tele a soggetto sacro e ritratti. Gli studi di Nicola Spinosa evidenziano come Falciatore ebbe la capacità di sottrarsi alle influenze del classicismo corrente, riattivando le soluzioni morfologiche e compositive di evidente inflessione neo-manierista, che proprio l'uso di una luminosità chiara ed avvolgente e di materie cromatiche dalle delicate tonalità accresce di valenza pittorica e raffinato gusto rocaille le sue creazioni. Nel nostro caso, la conduzione a grisaille trova analogie con le opere realizzate alla reggia di Caserta dai fratelli Fischetti, secondo un gusto ornamentale in auge per la decorazione a fresco delle residenze nobiliari napoletane.
Bibliografia di riferimento:
N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal Rococò al Classicismo, vol. I, Napoli 1986, pp. 61-65, 93, 151-156
N. Spinosa, Settecento napoletano, Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734, catalogo della mostra a cura di N. Spinosa, Napoli 1994, pp. 134-135
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000