203
GIACOMO GUERRINI
(Cremona, 1721 - 1793)
Sacra rappresentazione con la Sacra Famiglia, San Francesco, San Carlo e San Michele
Olio su tela, cm 263X185,5
Sacra rappresentazione con la Sacra Famiglia, San Francesco, San Carlo e San Michele
Olio su tela, cm 263X185,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Provenienza:
Vittuone, cappella Resta? (secondo le annotazioni del collezionista)
Milano, collezione privata
Formatosi nella bottega di Francesco Boccaccino, scarne sono le notizie inerenti all'artista. Sappiamo che la sua prima opera pubblica fu la Decollazione di San Giovanni per l'oratorio di San Girolamo a Cremona, ancor memore delle influenze cinque-seicentesche di Luca Cattapane e dei Campi. Le opere giovanili del pittore, infatti, risentono di una suggestione tenebrosa e una fisionomica desunta dai suoi illustri predecessori. In seguito, Guerrini prenderà spunto dagli esempi emiliani e veneti, guardando a Francesco Monti e a Piazzetta, come si evince dal dipinto raffigurante Storia di santo francescano del 1746 destinato al convento di San Pietro. Detto ciò, il soggiorno a Milano, avvenuto dopo il 1758, fu spunto per un rinnovamento della sua arte che, durante gli ultimi anni di vita, riuscirà a esprimere 'imprevedibili esiti neoclassici' (cfr. M. Picciau, Guerrini Giacomo, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60, 2003). A questo momento si può riferire la pala qui presentata, la cui datazione si palesa grazie alla equilibrata composizione scenica, una pacata luminosità cromatica e un quieto tenore espressivo. Per quanto riguarda l'antica collocazione possiamo supporre veritiera l'indicazione collezionistica dalla Cappella Resta presso il cimitero di Vittuone, edificio che fu ceduto nel 1928 dalla nobile famiglia alla parrocchia di Santa Maria e dedicato poco dopo ai caduti della Grande Guerra.
Bibliografia di riferimento:
M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del Settecento, Milano 1986, ill. nn. 341-346
L. Bandera, Giacomo Guerrini, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cremona 1990, p. 304-305, tavv. 154-155
L. Bandera, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 747
L. Donzelli, Il Settecento, in Barocco nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine, catalogo della mostra a cura di M. Tanzi, Milano 1999, p. 125, schede 26-30
Vittuone, cappella Resta? (secondo le annotazioni del collezionista)
Milano, collezione privata
Formatosi nella bottega di Francesco Boccaccino, scarne sono le notizie inerenti all'artista. Sappiamo che la sua prima opera pubblica fu la Decollazione di San Giovanni per l'oratorio di San Girolamo a Cremona, ancor memore delle influenze cinque-seicentesche di Luca Cattapane e dei Campi. Le opere giovanili del pittore, infatti, risentono di una suggestione tenebrosa e una fisionomica desunta dai suoi illustri predecessori. In seguito, Guerrini prenderà spunto dagli esempi emiliani e veneti, guardando a Francesco Monti e a Piazzetta, come si evince dal dipinto raffigurante Storia di santo francescano del 1746 destinato al convento di San Pietro. Detto ciò, il soggiorno a Milano, avvenuto dopo il 1758, fu spunto per un rinnovamento della sua arte che, durante gli ultimi anni di vita, riuscirà a esprimere 'imprevedibili esiti neoclassici' (cfr. M. Picciau, Guerrini Giacomo, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60, 2003). A questo momento si può riferire la pala qui presentata, la cui datazione si palesa grazie alla equilibrata composizione scenica, una pacata luminosità cromatica e un quieto tenore espressivo. Per quanto riguarda l'antica collocazione possiamo supporre veritiera l'indicazione collezionistica dalla Cappella Resta presso il cimitero di Vittuone, edificio che fu ceduto nel 1928 dalla nobile famiglia alla parrocchia di Santa Maria e dedicato poco dopo ai caduti della Grande Guerra.
Bibliografia di riferimento:
M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del Settecento, Milano 1986, ill. nn. 341-346
L. Bandera, Giacomo Guerrini, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cremona 1990, p. 304-305, tavv. 154-155
L. Bandera, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 747
L. Donzelli, Il Settecento, in Barocco nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine, catalogo della mostra a cura di M. Tanzi, Milano 1999, p. 125, schede 26-30
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000