198
FRANCESCO MONTI detto IL BRESCIANINO DELLE BATTAGLIE
(Brescia, 1646 - Parma, 1703)
Battaglia tra cavallerie europee nei pressi di una fortezza
Olio su tela, cm 92X148
Battaglia tra cavallerie europee nei pressi di una fortezza
Olio su tela, cm 92X148
ESTIMATE € 6,000 - 10,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Il dipinto raffigura uno scontro tra cavallerie europee nei pressi di una fortezza. Le caratteristiche di stile e la qualità indicano l'attribuzione al Brescianino delle battaglie, le cui prime notizie biografiche sono offerte da L'Abecedario Pittorico dell'Orlandi, che ne documenta l'apprendistato presso Pietro Ricchi a Venezia e il Borgognone a Roma, narrando una vita trascorsa a inseguire fortuna e fama nelle principali città della Penisola, con soggiorni a Genova, Napoli, Piacenza e Parma. Peculiare al pittore è la rappresentazione del combattimento in primo piano, descritto con vivacità cromatica e un'attenta regia scenica, dove grumi di nuvole si amalgamano a fumi densi, ponendo in risalto il vortice di violenza che trova il suo apice in primo piano, con i cavalieri che vibrano colpi di spada secondo un'intonazione realistica desunta dal Courtois, in cui spiccano la vivacità delle vesti e i riflessi dei finimenti. Per le sue doti, la fortuna del pittore fu straordinaria: nel 1670 è documentata la sua presenza presso la corte di Parma, ove restò dal 1681 al 1695 e gli inventari medicei indicano come suoi ben sei dipinti, mentre nella Galleria Palatina figuravano altre quattro grandi tele di soggetto militare (cfr. M. Chiarini 1989). Il Brescianino si emancipò rispetto agli insegnamenti del Borgognone, dedicandosi inoltre alla pittura di figura e paesaggio, eseguendo affascinanti fortune di mare ispirate a Pieter Mulier.
Bibliografia di riferimento:
P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 166
M. Chiarini, Battaglie. Dipinti dal XVII al XIX Secolo nelle Gallerie fiorentine, catalogo della mostra, Firenze 1989, pp. 87-88
G. Sestieri, I pittori di battaglie, Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII Secolo, Roma 1999, pp. 228-257
Milano, collezione privata
Il dipinto raffigura uno scontro tra cavallerie europee nei pressi di una fortezza. Le caratteristiche di stile e la qualità indicano l'attribuzione al Brescianino delle battaglie, le cui prime notizie biografiche sono offerte da L'Abecedario Pittorico dell'Orlandi, che ne documenta l'apprendistato presso Pietro Ricchi a Venezia e il Borgognone a Roma, narrando una vita trascorsa a inseguire fortuna e fama nelle principali città della Penisola, con soggiorni a Genova, Napoli, Piacenza e Parma. Peculiare al pittore è la rappresentazione del combattimento in primo piano, descritto con vivacità cromatica e un'attenta regia scenica, dove grumi di nuvole si amalgamano a fumi densi, ponendo in risalto il vortice di violenza che trova il suo apice in primo piano, con i cavalieri che vibrano colpi di spada secondo un'intonazione realistica desunta dal Courtois, in cui spiccano la vivacità delle vesti e i riflessi dei finimenti. Per le sue doti, la fortuna del pittore fu straordinaria: nel 1670 è documentata la sua presenza presso la corte di Parma, ove restò dal 1681 al 1695 e gli inventari medicei indicano come suoi ben sei dipinti, mentre nella Galleria Palatina figuravano altre quattro grandi tele di soggetto militare (cfr. M. Chiarini 1989). Il Brescianino si emancipò rispetto agli insegnamenti del Borgognone, dedicandosi inoltre alla pittura di figura e paesaggio, eseguendo affascinanti fortune di mare ispirate a Pieter Mulier.
Bibliografia di riferimento:
P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 166
M. Chiarini, Battaglie. Dipinti dal XVII al XIX Secolo nelle Gallerie fiorentine, catalogo della mostra, Firenze 1989, pp. 87-88
G. Sestieri, I pittori di battaglie, Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII Secolo, Roma 1999, pp. 228-257
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000