194
PITTORE ATTIVO A ROMA NEL XVII-XVIII SECOLO
Capriccio architettonico con la veduta di San Pietro e antichità classiche
Olio su tela, cm 149X200
Olio su tela, cm 149X200
ESTIMATE € 6,000 - 8,000
Provenienza:
Da una nobile collezione romana
Il dipinto è uno straordinario e monumentale 'capriccio' architettonico sul cui fondale si erge la Basilica di San Pietro e Castel Sant'Angelo. Lungo la prospettiva si distingue a sinistra l'obelisco Lateranense, un brano del Colosseo e le monumentali sculture dei Dioscuri. A destra, invece, riconosciamo la Colonna Traiana, l'Arco di Costantino e, in primo piano, la scultura raffigurante l'Ercole Farnese. Al centro della scena si distingue il monumento equestre del Marco Aurelio e la Fontana di Carlo Maderno (1614). Di primo acchito, lo stile evoca gli esiti di Viviano Codazzi (Bergamo, 1604 circa - Roma 1670), artista di origini bergamasche che si trasferì a Napoli intorno al 1620 e successivamente a Roma, dedicandosi al genere della veduta e del capriccio, realizzando opere connotate da un peculiare realismo 'caravaggesco'. Tuttavia, a discapito di una datazione apparentemente secentesca, lo stemma papale visibile in basso a destra con l'emblema di papa Benedetto XIII suggerisce una esecuzione che scorre tra 1724 e il 1730, in concomitanza con l'interesse crescente per la cultura antiquaria e le rovine antiche da parte dei cultori d'arte e dei collezionisti. Pertanto, diviene quanto mai possibile evocare il nome di Giovanni Paolo Panini (Piacenza, 1691 - Roma, 1765) per la qualità, l'inventiva e l'intento razionale con cui sono descritti gli edifici secondo una sostenuta cultura antiquaria.
Bibliografia di riferimento:
R. Longhi, Viviano Codazzi e l'invenzione della veduta realistica, in Paragone, VI (1955), 71, pp. 40-47
G. Briganti, Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca, Roma 1966, ad vocem
L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, II, pp. 504-511
D. R. Marshall, Viviano and Niccolo Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy, Roma-Milano 1993, p. 6
Da una nobile collezione romana
Il dipinto è uno straordinario e monumentale 'capriccio' architettonico sul cui fondale si erge la Basilica di San Pietro e Castel Sant'Angelo. Lungo la prospettiva si distingue a sinistra l'obelisco Lateranense, un brano del Colosseo e le monumentali sculture dei Dioscuri. A destra, invece, riconosciamo la Colonna Traiana, l'Arco di Costantino e, in primo piano, la scultura raffigurante l'Ercole Farnese. Al centro della scena si distingue il monumento equestre del Marco Aurelio e la Fontana di Carlo Maderno (1614). Di primo acchito, lo stile evoca gli esiti di Viviano Codazzi (Bergamo, 1604 circa - Roma 1670), artista di origini bergamasche che si trasferì a Napoli intorno al 1620 e successivamente a Roma, dedicandosi al genere della veduta e del capriccio, realizzando opere connotate da un peculiare realismo 'caravaggesco'. Tuttavia, a discapito di una datazione apparentemente secentesca, lo stemma papale visibile in basso a destra con l'emblema di papa Benedetto XIII suggerisce una esecuzione che scorre tra 1724 e il 1730, in concomitanza con l'interesse crescente per la cultura antiquaria e le rovine antiche da parte dei cultori d'arte e dei collezionisti. Pertanto, diviene quanto mai possibile evocare il nome di Giovanni Paolo Panini (Piacenza, 1691 - Roma, 1765) per la qualità, l'inventiva e l'intento razionale con cui sono descritti gli edifici secondo una sostenuta cultura antiquaria.
Bibliografia di riferimento:
R. Longhi, Viviano Codazzi e l'invenzione della veduta realistica, in Paragone, VI (1955), 71, pp. 40-47
G. Briganti, Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca, Roma 1966, ad vocem
L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, II, pp. 504-511
D. R. Marshall, Viviano and Niccolo Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy, Roma-Milano 1993, p. 6
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000