188
PITTORE CARAVAGGESCO FRANCESE DEL XVII SECOLO
San Bartolomeo
Olio su tela, cm 60,3X45,7
Olio su tela, cm 60,3X45,7
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Di notevole qualità e forza espressiva, il dipinto si può riferire a un maestro francese attivo tra il Quarto e il Quinto decennio del XVII secolo. Osservando la tipologia del volto e le stesure, si intuisce un'eco, sia pur elusivo, di Georges de La Tour ma l'insieme par meno suggestionato da un'osservanza caravaggesca fiamminga o italiana, mostrando una prossimità alla produzione dei fratelli Le Nain, qui ammorbidita da una conduzione più sfumata. Possiamo inoltre constatare che l'autore pone tutta la sua attenzione nella resa del volto, concentrandosi a evocarne l'intensità dello sguardo, la sua introspezione emotiva, conseguendo una vibrazione atmosferica che restituisce vitalità tangibile alla figura, avvalorata dalla mano in primo piano magistralmente risolta. Pertanto, si evince che il pittore sia un esponente di un caravaggismo che non è più tale, esprimendo una sincera e aggiornata indole naturalistica, quella, ad esempio, pronunciata dal misterioso Jean François, fratello di Guy (Le Puy-en-Velay, 1578 circa - 1650), ma con esiti qualitativi ben più alti. Questo aspetto ci obbliga allora a riguardare all'ambito dei Le Nain, specialmente se consideriamo il volto del San Girolamo firmato da Louis Le Nain e datato 1643 (cfr. Milovanovic 2019, pp. 210-211, n. 44) o ancora al San Giuseppe presente nell'Adorazione dei pastori della National Gallery di Dublino assegnato a Mathieu Le Nain (cfr. Milovanovic 2019, pp. 222-223, n. 51).
Bibliografia di riferimento:
N. Milovanovic, Les Frères Le Nain. Bons génies de la sympathie humaine, Dijon 2019, ad vocem
Milano, collezione privata
Di notevole qualità e forza espressiva, il dipinto si può riferire a un maestro francese attivo tra il Quarto e il Quinto decennio del XVII secolo. Osservando la tipologia del volto e le stesure, si intuisce un'eco, sia pur elusivo, di Georges de La Tour ma l'insieme par meno suggestionato da un'osservanza caravaggesca fiamminga o italiana, mostrando una prossimità alla produzione dei fratelli Le Nain, qui ammorbidita da una conduzione più sfumata. Possiamo inoltre constatare che l'autore pone tutta la sua attenzione nella resa del volto, concentrandosi a evocarne l'intensità dello sguardo, la sua introspezione emotiva, conseguendo una vibrazione atmosferica che restituisce vitalità tangibile alla figura, avvalorata dalla mano in primo piano magistralmente risolta. Pertanto, si evince che il pittore sia un esponente di un caravaggismo che non è più tale, esprimendo una sincera e aggiornata indole naturalistica, quella, ad esempio, pronunciata dal misterioso Jean François, fratello di Guy (Le Puy-en-Velay, 1578 circa - 1650), ma con esiti qualitativi ben più alti. Questo aspetto ci obbliga allora a riguardare all'ambito dei Le Nain, specialmente se consideriamo il volto del San Girolamo firmato da Louis Le Nain e datato 1643 (cfr. Milovanovic 2019, pp. 210-211, n. 44) o ancora al San Giuseppe presente nell'Adorazione dei pastori della National Gallery di Dublino assegnato a Mathieu Le Nain (cfr. Milovanovic 2019, pp. 222-223, n. 51).
Bibliografia di riferimento:
N. Milovanovic, Les Frères Le Nain. Bons génies de la sympathie humaine, Dijon 2019, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000