187
ANTOON VAN DYCK (bottega di/cerchia di)
(Anversa, 1599 - Londra, 1641)
Ritratto di Ferdinando d'Austria, cardinale infante di Spagna e arcivescovo di Toledo
Olio su tela, cm 139,4X106
Ritratto di Ferdinando d'Austria, cardinale infante di Spagna e arcivescovo di Toledo
Olio su tela, cm 139,4X106
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
Provenienza:
Milano, collezione privata
Il dipinto descrive Ferdinando d'Austria e trova confronto con la tela eseguita da Antoon Van Dyck nel 1634 oggi conservata al Museo del Prado (inv. n. 1480, olio su tela, cm 107x106- cfr. Barnes 2003, pp. 314, n. III.83), di cui sono note diverse repliche: autografe, riferibili alla bottega o a seguaci. Detto ciò, la versione in esame presenta una differenza evidente, in quanto l'autore ha qui inserito un brano paesistico dal connotato topografico, suggerendo pertanto un suo possibile riferimento storico; per non dire del curioso dettaglio a guisa di monogramma che si scorge su quelle che apparirebbero delle fortificazioni. Susan Barnes nel catalogo ragionato dedicato al pittore ci ricorda che redazioni di questo ritratto erano presenti nelle collezioni di Carlo I, del cardinale Mazzarino e dell'Earl of Clarendon, come era uso nelle raccolte del tempo. Di conseguenza, torna attuale l'ipotesi che la versione qui presentata sia stata eseguita per commemorare un avvenimento bellico o inerente alla realizzazione dei fortilizi raffigurati, chiamando in causa Ferdinando d'Austria e, che in assenza o per l'indisponibilità del maestro, l'esecuzione sia stata affidata a un collaboratore.
Bibliografia di riferimento:
S. Barnes, Van Dyck. A complete Catalogue of the paintings, New Haven 2003, ad vocem
Milano, collezione privata
Il dipinto descrive Ferdinando d'Austria e trova confronto con la tela eseguita da Antoon Van Dyck nel 1634 oggi conservata al Museo del Prado (inv. n. 1480, olio su tela, cm 107x106- cfr. Barnes 2003, pp. 314, n. III.83), di cui sono note diverse repliche: autografe, riferibili alla bottega o a seguaci. Detto ciò, la versione in esame presenta una differenza evidente, in quanto l'autore ha qui inserito un brano paesistico dal connotato topografico, suggerendo pertanto un suo possibile riferimento storico; per non dire del curioso dettaglio a guisa di monogramma che si scorge su quelle che apparirebbero delle fortificazioni. Susan Barnes nel catalogo ragionato dedicato al pittore ci ricorda che redazioni di questo ritratto erano presenti nelle collezioni di Carlo I, del cardinale Mazzarino e dell'Earl of Clarendon, come era uso nelle raccolte del tempo. Di conseguenza, torna attuale l'ipotesi che la versione qui presentata sia stata eseguita per commemorare un avvenimento bellico o inerente alla realizzazione dei fortilizi raffigurati, chiamando in causa Ferdinando d'Austria e, che in assenza o per l'indisponibilità del maestro, l'esecuzione sia stata affidata a un collaboratore.
Bibliografia di riferimento:
S. Barnes, Van Dyck. A complete Catalogue of the paintings, New Haven 2003, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000