185
LORENZO SABATINI
(Bologna, 1530 - Roma, 1576)
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola, cm 64,5X54
Matrimonio mistico di Santa Caterina
Olio su tavola, cm 64,5X54
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
Provenienza:
Collezione del visconte di Allemby
Londra, Sotheby's, 29 ottobre 1980, lotto 48 (come Lorenzo Sabatini e bottega)
Collezione privata
Bolognese di nascita e collaboratore del Primaticcio, l'attività di Sabatini si svolse prevalentemente nella città natale, ma furono quanto mai importanti per la sua formazione i soggiorni a Firenze e a Roma. Nella città granducale, infatti, lo sappiamo collaborare con Giorgio Vasari alla decorazione di Palazzo Vecchio e nel 1565 alla realizzazione degli allestimenti per le nozze di Francesco de' Medici, nello stesso anno risulta registrato come pittore forestiero all'Accademia del Disegno. Da questi pochi dati si desume che il pittore riscuoteva un discreto successo, guardando la sua produzione si percepisce assai bene una monumentalità peculiare al manierismo di gusto vasariano e una sorta di classicità che lo poneva all'avanguardia nei decenni subito successivi alla metà del secolo. Senza elencare le innumerevoli commissioni ottenute a Bologna, risulta importantissima quella del 1570 per La Madonna Assunta (Pinacoteca Nazionale Bologna): una splendida pala, giocata su forti effetti chiaroscurali, colori squillanti e arditi scorci prospettici. Questa composizione gli varrà l'attenzione da parte di papa Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni, che nel 1572 gli commissionò La Madonna col bambino e San Giovannino, nella quale figura espressamente il nome del neoeletto accanto alla firma 'Laurens Sabadis Pictor Bono sant.i Dni Nri Gregori XIII' ed è questo l'anno in cui Sabatini fu convocato a Roma per affrescare la Sala Regia e la Sala Paolina. Tornando alla tavola qui esaminata, si può datare a un momento precedente per le affinità con la Sacra famiglia, San Michele e San Giovannino realizzata in collaborazione con un ancor giovane Dioniso Calvart intorno al 1566 e destinata alla chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna, in cui si percepisce un analogo interesse per la civiltà pittorica parmense e in particolare per l'opera di Parmigianino, secondo un tenore che annotiamo anche nella tavola con il Matrimonio mistico di Santa Caterina del Szépmuvészeti Múzeum (cfr. Balzarotti 2021, p. 300, n. 22, fig. 76).
Si ringrazia Emilio Negro per aver ricondotto l'opera alla sola mano di Lorenzo Sabatini.
Bibliografia di riferimento:
J. Winkelman, in Pittura bolognese del '500 a cura di V. Fortunati Pietrantonio, Bologna 1986, pp. 595-630
V. Balzarotti, Lorenzo Sabatini: la grazia nella pittura della Controriforma, Bologna 2021, ad vocem
Collezione del visconte di Allemby
Londra, Sotheby's, 29 ottobre 1980, lotto 48 (come Lorenzo Sabatini e bottega)
Collezione privata
Bolognese di nascita e collaboratore del Primaticcio, l'attività di Sabatini si svolse prevalentemente nella città natale, ma furono quanto mai importanti per la sua formazione i soggiorni a Firenze e a Roma. Nella città granducale, infatti, lo sappiamo collaborare con Giorgio Vasari alla decorazione di Palazzo Vecchio e nel 1565 alla realizzazione degli allestimenti per le nozze di Francesco de' Medici, nello stesso anno risulta registrato come pittore forestiero all'Accademia del Disegno. Da questi pochi dati si desume che il pittore riscuoteva un discreto successo, guardando la sua produzione si percepisce assai bene una monumentalità peculiare al manierismo di gusto vasariano e una sorta di classicità che lo poneva all'avanguardia nei decenni subito successivi alla metà del secolo. Senza elencare le innumerevoli commissioni ottenute a Bologna, risulta importantissima quella del 1570 per La Madonna Assunta (Pinacoteca Nazionale Bologna): una splendida pala, giocata su forti effetti chiaroscurali, colori squillanti e arditi scorci prospettici. Questa composizione gli varrà l'attenzione da parte di papa Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni, che nel 1572 gli commissionò La Madonna col bambino e San Giovannino, nella quale figura espressamente il nome del neoeletto accanto alla firma 'Laurens Sabadis Pictor Bono sant.i Dni Nri Gregori XIII' ed è questo l'anno in cui Sabatini fu convocato a Roma per affrescare la Sala Regia e la Sala Paolina. Tornando alla tavola qui esaminata, si può datare a un momento precedente per le affinità con la Sacra famiglia, San Michele e San Giovannino realizzata in collaborazione con un ancor giovane Dioniso Calvart intorno al 1566 e destinata alla chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna, in cui si percepisce un analogo interesse per la civiltà pittorica parmense e in particolare per l'opera di Parmigianino, secondo un tenore che annotiamo anche nella tavola con il Matrimonio mistico di Santa Caterina del Szépmuvészeti Múzeum (cfr. Balzarotti 2021, p. 300, n. 22, fig. 76).
Si ringrazia Emilio Negro per aver ricondotto l'opera alla sola mano di Lorenzo Sabatini.
Bibliografia di riferimento:
J. Winkelman, in Pittura bolognese del '500 a cura di V. Fortunati Pietrantonio, Bologna 1986, pp. 595-630
V. Balzarotti, Lorenzo Sabatini: la grazia nella pittura della Controriforma, Bologna 2021, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000