183
DOMENICO PIOLA
(Genova, 1627 - 1703)
Figura allegorica (Diana)
Olio su tela, cm 120X100
Figura allegorica (Diana)
Olio su tela, cm 120X100
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
Provenienza:
Genova, collezione privata
La lancia, il diadema e il globo lunare connotano la figura della dea Diana, qui illustrata secondo una peculiare interpretazione. Questa complessità iconografica, tuttavia, la si riscontra sovente nelle raffigurazioni allegoriche dell'artista, consapevole di vantare una proteiforme conoscenza letteraria da modellare a seconda delle proprie necessità illustrative e le richieste della committenza. Il successo di questa immagine è d'altra parte testimoniato da una copia transitata sul mercato genovese una decina di anni fa, suggerendo di conseguenza una provenienza influente. Questo aspetto è altresì confermato dalla qualità del dipinto che, databile agli anni Ottanta del secolo, si rivela una inedita e preziosa testimonianza dell'attività matura di Domenico, in cui esprime al meglio la sua indole barocca e, citando il Ratti, la sua 'maniera di gran forza'. Nel nostro caso, si percepisce inoltre una rilettura dell'arte emiliana, suggerendo una data d'esecuzione successiva al soggiorno parmense avvenuto tra il 1684 e il 1685, che attenuò il suo dinamismo tutto barocco sugli esempi di Correggio. Di fatto, sono gli anni in cui l'artista si dedica a un fine modellato delle stesure, attenuando i chiaroscuri, esprimendo un disegno meditato che preannuncia quel classicismo di matrice romana che esprimerà entro il 1690 nel celebre 'Ateneo delle Arti' e nel successivo 'Alessandro e la famiglia di Dario' destinati alla collezione di Niccolò Maria Pallavicini.
Si ringrazia Camillo Manzitti per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti Genovesi, vol. I, Genova 1769 (1797), ad vocem
F. Alizeri, Guida Artistica per la Città di Genova, Genova 1847, ad vocem
D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua casa, Soncino 2004, ad vocem
D. Sanguineti, Domenico Piola (1628 - 1703). Percorsi di pittura barocca, Genova 2018, ad vocem
Genova, collezione privata
La lancia, il diadema e il globo lunare connotano la figura della dea Diana, qui illustrata secondo una peculiare interpretazione. Questa complessità iconografica, tuttavia, la si riscontra sovente nelle raffigurazioni allegoriche dell'artista, consapevole di vantare una proteiforme conoscenza letteraria da modellare a seconda delle proprie necessità illustrative e le richieste della committenza. Il successo di questa immagine è d'altra parte testimoniato da una copia transitata sul mercato genovese una decina di anni fa, suggerendo di conseguenza una provenienza influente. Questo aspetto è altresì confermato dalla qualità del dipinto che, databile agli anni Ottanta del secolo, si rivela una inedita e preziosa testimonianza dell'attività matura di Domenico, in cui esprime al meglio la sua indole barocca e, citando il Ratti, la sua 'maniera di gran forza'. Nel nostro caso, si percepisce inoltre una rilettura dell'arte emiliana, suggerendo una data d'esecuzione successiva al soggiorno parmense avvenuto tra il 1684 e il 1685, che attenuò il suo dinamismo tutto barocco sugli esempi di Correggio. Di fatto, sono gli anni in cui l'artista si dedica a un fine modellato delle stesure, attenuando i chiaroscuri, esprimendo un disegno meditato che preannuncia quel classicismo di matrice romana che esprimerà entro il 1690 nel celebre 'Ateneo delle Arti' e nel successivo 'Alessandro e la famiglia di Dario' destinati alla collezione di Niccolò Maria Pallavicini.
Si ringrazia Camillo Manzitti per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti Genovesi, vol. I, Genova 1769 (1797), ad vocem
F. Alizeri, Guida Artistica per la Città di Genova, Genova 1847, ad vocem
D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua casa, Soncino 2004, ad vocem
D. Sanguineti, Domenico Piola (1628 - 1703). Percorsi di pittura barocca, Genova 2018, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000