181
BENEDETTO? FIORAVANTI
(attivo a Roma tra il 1630 e il 1660)
Natura morta con frutti, cedri e King Charles Spaniels in posa su un cuscino
Olio su tela, cm 73,5X98
Natura morta con frutti, cedri e King Charles Spaniels in posa su un cuscino
Olio su tela, cm 73,5X98
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
Provenienza:
Londra, Sotheby's, 29 aprile 2015, lotto 382 (come attribuito a Francesco Fieravino alias Francesco Noletti (cfr. Sciberras 2005)
La fortuna critica del Fioravanti in età barocca è testimoniata dagli inventari delle collezioni aristocratiche romane. L'artista, quanto mai prossimo agli esiti di Francesco Noletti detto Il Maltese (Valletta? circa 1611 - Roma, 1654), le cui opere sono sovente caratterizzate dalla presenza del tappeto anatolico, fu invece un assemblatore di elementi diversi, manifestando uno spiccato gusto estetico per i tessuti, gli strumenti musicali, armature, oggetti preziosi e cani. Il suo stile influenzerà altri artefici, in modo particolare Antonio Manieri (Taranto, 1633 ca.- Roma ,1702) suo probabile allievo (Safarik, 1999, p. 77), ma alla sua personalità si deve attribuire un ruolo di innovatore del genere naturamortistico in chiave barocca, in concomitanza con il Maltese. Fioravanti fu pertanto una figura importante del naturalismo romano, operoso dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Sessanta, nel periodo di transizione dal tardo caravaggismo al nuovo corso barocco e introdusse a Roma il gusto per le composizioni eleganti e fastose.
Bibliografia di riferimento:
E. A. Safarik, Invention and Reality in Roman Still-Life Painting of the Seventeenth Century: Fioravanti and the Others, in Life and the Arts in the Baroque Palaces of Roma. Ambiente barocco, catalogo della mostra a cura di M. G. Barberini-S. Walker-F. Hammond, New Haven-London 1999, p. 73
K. Sciberras, L'identità rivelata di Francesco Fieravino, in G. Bocchi, U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma: artisti italiani 1630 - 1750, Viadana 2005, pp. 357-366
G. Bocchi, U. Bocchi (a cura di), Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, Viadana 2005, pp. 143-152
G. Bocchi, L'arte di Fioravanti e il suo influsso sul naturalismo romano, in, Parma per l'Arte, Nuova Serie, XXIV, 2018, pp. 217-256
G. Bocchi, Per un'identificazione di Benedetto Fioravanti pittore di nature morte a Roma nel XVII secolo, in Parma per l'Arte, Nuova Serie, Anno XXIV, 2018, pp. 193-216
Londra, Sotheby's, 29 aprile 2015, lotto 382 (come attribuito a Francesco Fieravino alias Francesco Noletti (cfr. Sciberras 2005)
La fortuna critica del Fioravanti in età barocca è testimoniata dagli inventari delle collezioni aristocratiche romane. L'artista, quanto mai prossimo agli esiti di Francesco Noletti detto Il Maltese (Valletta? circa 1611 - Roma, 1654), le cui opere sono sovente caratterizzate dalla presenza del tappeto anatolico, fu invece un assemblatore di elementi diversi, manifestando uno spiccato gusto estetico per i tessuti, gli strumenti musicali, armature, oggetti preziosi e cani. Il suo stile influenzerà altri artefici, in modo particolare Antonio Manieri (Taranto, 1633 ca.- Roma ,1702) suo probabile allievo (Safarik, 1999, p. 77), ma alla sua personalità si deve attribuire un ruolo di innovatore del genere naturamortistico in chiave barocca, in concomitanza con il Maltese. Fioravanti fu pertanto una figura importante del naturalismo romano, operoso dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Sessanta, nel periodo di transizione dal tardo caravaggismo al nuovo corso barocco e introdusse a Roma il gusto per le composizioni eleganti e fastose.
Bibliografia di riferimento:
E. A. Safarik, Invention and Reality in Roman Still-Life Painting of the Seventeenth Century: Fioravanti and the Others, in Life and the Arts in the Baroque Palaces of Roma. Ambiente barocco, catalogo della mostra a cura di M. G. Barberini-S. Walker-F. Hammond, New Haven-London 1999, p. 73
K. Sciberras, L'identità rivelata di Francesco Fieravino, in G. Bocchi, U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma: artisti italiani 1630 - 1750, Viadana 2005, pp. 357-366
G. Bocchi, U. Bocchi (a cura di), Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, Viadana 2005, pp. 143-152
G. Bocchi, L'arte di Fioravanti e il suo influsso sul naturalismo romano, in, Parma per l'Arte, Nuova Serie, XXIV, 2018, pp. 217-256
G. Bocchi, Per un'identificazione di Benedetto Fioravanti pittore di nature morte a Roma nel XVII secolo, in Parma per l'Arte, Nuova Serie, Anno XXIV, 2018, pp. 193-216
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000