173
FRANCESCO DELLA QUESTA
(Napoli, 1639 - 1723)
LUCA GIORDANO(?)
(Napoli, 1634 - 1705)
Natura morta con pesci, crostacei, testuggine, ricci di mare e giovane pescatore
Olio su tela, cm 180X230
LUCA GIORDANO(?)
(Napoli, 1634 - 1705)
Natura morta con pesci, crostacei, testuggine, ricci di mare e giovane pescatore
Olio su tela, cm 180X230
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
Provenienza:
Italia, collezione privata
In questa tela, l'ambientazione tenebrosa e l'ossidazione delle vernici pongono una difficoltà di lettura. In particolare risulta offuscata la figura e per questo motivo l'attribuzione al Giordano è valutata con la dovuta prudenza. Detto ciò, il dipinto ben esprime la sua felicità illustrativa, trovando un ottimo confronto con la Natura morta con pesci, molluschi e tartaruga già di collezione Sestieri resa nota dal De Logu nel 1962 e successivamente argomentata da Luigi Salerno nel 1984. Anche in questo caso, l'artista dedica il primo piano al 'trionfo ittico' secondo un leitmotiv del naturamortismo partenopeo d'età barocca quanto mai apprezzato dalla committenza e dal pubblico. Possiamo, infatti, ben riconoscere ogni tipologia di specie marina che si staglia sul fondale roccioso e la disposizione generale mostra un rigore sintattico all'altezza delle migliori composizioni dei Recco e dei Ruoppolo, testimoniando l'alto tenore qualitativo dell'autore, capace di gestire con sapienza ampie composizioni.
Bibliografia di riferimento:
B. De Dominici, Vite de pittori, scultori ed architetti napoletani 1742 -1745 (ristampa anastatica del 1979), pp. 300-301
G. De Logu, La natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 149-196
L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, pp. 225-227
F. Bologna, Paesaggi e nature morte dall'Italia e dall'Europa del Nord tra XVI e XVIII secolo, Roma 1985, pp. 102-103, n. 50
R. Middione, in Ritorno al Barocco, catalogo della mostra a cura di N. Spinosa. Napoli 2009, pp. 422-425
Italia, collezione privata
In questa tela, l'ambientazione tenebrosa e l'ossidazione delle vernici pongono una difficoltà di lettura. In particolare risulta offuscata la figura e per questo motivo l'attribuzione al Giordano è valutata con la dovuta prudenza. Detto ciò, il dipinto ben esprime la sua felicità illustrativa, trovando un ottimo confronto con la Natura morta con pesci, molluschi e tartaruga già di collezione Sestieri resa nota dal De Logu nel 1962 e successivamente argomentata da Luigi Salerno nel 1984. Anche in questo caso, l'artista dedica il primo piano al 'trionfo ittico' secondo un leitmotiv del naturamortismo partenopeo d'età barocca quanto mai apprezzato dalla committenza e dal pubblico. Possiamo, infatti, ben riconoscere ogni tipologia di specie marina che si staglia sul fondale roccioso e la disposizione generale mostra un rigore sintattico all'altezza delle migliori composizioni dei Recco e dei Ruoppolo, testimoniando l'alto tenore qualitativo dell'autore, capace di gestire con sapienza ampie composizioni.
Bibliografia di riferimento:
B. De Dominici, Vite de pittori, scultori ed architetti napoletani 1742 -1745 (ristampa anastatica del 1979), pp. 300-301
G. De Logu, La natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 149-196
L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, pp. 225-227
F. Bologna, Paesaggi e nature morte dall'Italia e dall'Europa del Nord tra XVI e XVIII secolo, Roma 1985, pp. 102-103, n. 50
R. Middione, in Ritorno al Barocco, catalogo della mostra a cura di N. Spinosa. Napoli 2009, pp. 422-425
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000