162
DOMENICO GUIDOBONO
(Savona, 1668 - Napoli, 1746)
Giovane ragazza in un paesaggio con un gallo, un piccione e bacile di rame
Olio su tela, cm 96,7X72
Giovane ragazza in un paesaggio con un gallo, un piccione e bacile di rame
Olio su tela, cm 96,7X72
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
Fratello minore di Bartolomeo, detto il prete di Savona, Domenico fu un artista di talento, altresì creatore di eleganti nature morte e scene mitologiche. L'apprendistato si presume avvenuto nella bottega paterna e il suo catalogo ha solo di recente goduto di studi filologici adeguati. Infatti, sovente gli venivano attribuite opere di bottega o di bassa qualità, mentre quelle migliori erano sistematicamente riferite a Bartolomeo. Si presume che anch'esso affrontò un viaggio di studio in Emilia, acquisendo le suggestioni del Correggio, del Parmigianino e di Lanfranco, secondo un percorso formativo che accomuna moltissimi maestri genovesi dell'età barocca, come Giovanni Carlone, Valerio Castello, Giovanni Battista Merano e Domenico Piola. È comunque indubbio che con gli anni Ottanta Guidobono si trovi a Torino insieme al fratello e nella capitale sabauda lavorò a più riprese sino alla morte, mentre proseguono le committenze genovesi. Suoi sono ad esempio gli affreschi in Palazzo De Mari, Casareto di Campetto, dove esibisce una disinvolta padronanza nell'accostare l'elemento decorativo a quello figurativo e una sapiente regia luministica, raggiungendo effetti di ragguardevole eleganza. Tornando alla tela in esame, ben documenta il naturalismo dell'artista già evidenziato nel 1762 da Carlo Giuseppe Ratti lodando la bravura di Domenico nel dipingere animali, fiori e paesaggi: 'Ed al far d'animali tratta avendo dal nascer suo l'inclinazione, lodevolmente vi s'impiegò [...] Doppo esser stato lo spazio di ventun'anno in Torino, venne a Genova ove ne abitò ben trenta e dove fe' cose in genere di figure, con poco buon garbo condotte. Nel far gli animali, però, come dicemmo ed anco nelli paesi, si fe' sempre onore' (cfr. Ratti 1762- Newcome Schleier 2002, 183-191).
Si ringrazia Camillo Manzitti per l'attribuzione.
L. Rossi, Storia de' pittori scultori et architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono secondo il manoscritto del 1762 di Carlo Giuseppe Ratti, a cura di Maurizia Migliorini, Genova 1997, p. 133
R. Soprani, G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797, pp. 145
G. V. Castelnovi, Ricerche per il Guidobono, in Emporium, LXII, n. 6, vol. CXXIII, n. 738, pp. 242-258
E. Gavazza, F. Lamera, L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 424, 445
M. Newcome, Bartolomeo e Domenico Guidobono, Torino 2002, ad vocem
A. Orlando, Le nature morte dei Guidobono, in M. Newcome, Bartolomeo e Domenico Guidobono, Torino 2002, pp. 129-144
G. Spione, Bartolomeo e D. G. in Piemonte, in G. Spione, F. Cappelletti, I fratelli Guidobono e Daniel Seiter: l'avvio della grande composizione a Torino fra Seicento e Settecento, Torino 2002, pp. 19-118
M. Newcome, Bartolomeo e Domenico Guidobono. Dalle collezioni private a Palazzo Lomellino, Genova 2010, ad vocem
Si ringrazia Camillo Manzitti per l'attribuzione.
L. Rossi, Storia de' pittori scultori et architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono secondo il manoscritto del 1762 di Carlo Giuseppe Ratti, a cura di Maurizia Migliorini, Genova 1997, p. 133
R. Soprani, G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797, pp. 145
G. V. Castelnovi, Ricerche per il Guidobono, in Emporium, LXII, n. 6, vol. CXXIII, n. 738, pp. 242-258
E. Gavazza, F. Lamera, L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 424, 445
M. Newcome, Bartolomeo e Domenico Guidobono, Torino 2002, ad vocem
A. Orlando, Le nature morte dei Guidobono, in M. Newcome, Bartolomeo e Domenico Guidobono, Torino 2002, pp. 129-144
G. Spione, Bartolomeo e D. G. in Piemonte, in G. Spione, F. Cappelletti, I fratelli Guidobono e Daniel Seiter: l'avvio della grande composizione a Torino fra Seicento e Settecento, Torino 2002, pp. 19-118
M. Newcome, Bartolomeo e Domenico Guidobono. Dalle collezioni private a Palazzo Lomellino, Genova 2010, ad vocem
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000