159 BIS
MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA
(Bologna, notizie dal 1410 al 1469)
San Domenico
Olio su tavola, cm 58X43
San Domenico
Olio su tavola, cm 58X43
ESTIMATE € 10,000 - 15,000
Bibliografia:
Archivio Zeri, n. 27771 (come Michele Di Matteo)
Sia pur registrato nella corporazione dei pittori nel 1416 in qualità di 'magister Michael Mathei pictor capelle Sancte Caterinae de Saragotia', non abbiamo testimonianze significative dell'attività giovanile dell'artista. Sappiamo che nel 1410 fu pagato per alcuni stendardi con le insegne dell'antipapa Alessandro V, ma possiamo asserire che si formò a Bologna nell'ambiente ancora legato ai modi arcaizzanti di Giovanni da Modena, come si evince guardando all'Incoronazione della Vergine del 1426 appartenente a una collezione privata di Firenze. A questo periodo si devono altresì ricordare il San Bartolomeo e l'imperatore Costantino del Museo civico di Pesaro e una Madonna col Bambino del Museo Nazionale di Bucarest, proveniente dalla raccolta Hercolani di Bologna, mentre di un momento di poco successivo è la tavola raffigurante la Madonna dell'Umiltà della collezione Bordonaro di Palermo, che preannuncia l'evoluzione che l'artista esprimerà grazie al suo primo soggiorno veneziano (1631-1636). Di momento prettamente felsineo è ancora la tavola in esame, come parrebbero suggerire le punzonature e la posa ieratica del Santo, in analogia con l'arcaismo delle coeve opere di Orazio di Jacopo (cfr. C. Volpe, Orazio di Jacopo, in La pittura nell'Emilia e nella Romagna. Raccolta di Scritti sul Trecento e Quattrocento, Modena 1993, pp. 90- 92, fig. 172).
Bibliografia di riferimento:
M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin, Frühe italiensische Malerei, Berlin 1988, pp. 139, 380
A. Galli, in The Alana Collection: Italian Paintings from the 13th to 15th Century, a cura di M. Boskovits, Firenze 2009, pp. 126-129, cat. n. 22
F. Massaccesi, Nuove riflessioni sul percorso di Michele di Matteo, in Arte cristiana, XCVII (2009), 852, pp. 171-180
Archivio Zeri, n. 27771 (come Michele Di Matteo)
Sia pur registrato nella corporazione dei pittori nel 1416 in qualità di 'magister Michael Mathei pictor capelle Sancte Caterinae de Saragotia', non abbiamo testimonianze significative dell'attività giovanile dell'artista. Sappiamo che nel 1410 fu pagato per alcuni stendardi con le insegne dell'antipapa Alessandro V, ma possiamo asserire che si formò a Bologna nell'ambiente ancora legato ai modi arcaizzanti di Giovanni da Modena, come si evince guardando all'Incoronazione della Vergine del 1426 appartenente a una collezione privata di Firenze. A questo periodo si devono altresì ricordare il San Bartolomeo e l'imperatore Costantino del Museo civico di Pesaro e una Madonna col Bambino del Museo Nazionale di Bucarest, proveniente dalla raccolta Hercolani di Bologna, mentre di un momento di poco successivo è la tavola raffigurante la Madonna dell'Umiltà della collezione Bordonaro di Palermo, che preannuncia l'evoluzione che l'artista esprimerà grazie al suo primo soggiorno veneziano (1631-1636). Di momento prettamente felsineo è ancora la tavola in esame, come parrebbero suggerire le punzonature e la posa ieratica del Santo, in analogia con l'arcaismo delle coeve opere di Orazio di Jacopo (cfr. C. Volpe, Orazio di Jacopo, in La pittura nell'Emilia e nella Romagna. Raccolta di Scritti sul Trecento e Quattrocento, Modena 1993, pp. 90- 92, fig. 172).
Bibliografia di riferimento:
M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin, Frühe italiensische Malerei, Berlin 1988, pp. 139, 380
A. Galli, in The Alana Collection: Italian Paintings from the 13th to 15th Century, a cura di M. Boskovits, Firenze 2009, pp. 126-129, cat. n. 22
F. Massaccesi, Nuove riflessioni sul percorso di Michele di Matteo, in Arte cristiana, XCVII (2009), 852, pp. 171-180
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000