131
PITTORE DEL XVII-XVIII SECOLO
Venere che si specchia
Olio su tavola, cm 152X115
Olio su tavola, cm 152X115
ESTIMATE € 12,000 - 15,000
Provenienza:
Italia, collezione privata
La tavola presenta un tenore neorinascimentale verosimilmente dettato dal un gusto classicista italianizzante che par rileggere e interpretare gli esiti della scuola di Fontainebleau in chiave rocaille, questi indizi suggerirebbero una genesi francese dell'opera. Lo stile e le figure, infatti, evocano i modi dei pittori Bon e Louis de Boullogne II (Parigi, 1649 - 1717) (Parigi, 1654 - 1733), in modo particolare se si osservano i profili dei volti e la leziosità della narrazione. Come sappiamo, Louis si formò nella bottega paterna e nel 1672 vincendo il Prix de Rome si trasferì nella Città eterna per frequentare l'Accademia di Francia, ma visitò Venezia e la Lombardia per rientrare in patria nel 1680. A Parigi l'artista, assieme a suo fratello Bon, lavorò a Versailles e nel 1694 divenne docente presso l'Académie royale de peinture et de sculpture divenendone direttore nel 1722.
Italia, collezione privata
La tavola presenta un tenore neorinascimentale verosimilmente dettato dal un gusto classicista italianizzante che par rileggere e interpretare gli esiti della scuola di Fontainebleau in chiave rocaille, questi indizi suggerirebbero una genesi francese dell'opera. Lo stile e le figure, infatti, evocano i modi dei pittori Bon e Louis de Boullogne II (Parigi, 1649 - 1717) (Parigi, 1654 - 1733), in modo particolare se si osservano i profili dei volti e la leziosità della narrazione. Come sappiamo, Louis si formò nella bottega paterna e nel 1672 vincendo il Prix de Rome si trasferì nella Città eterna per frequentare l'Accademia di Francia, ma visitò Venezia e la Lombardia per rientrare in patria nel 1680. A Parigi l'artista, assieme a suo fratello Bon, lavorò a Versailles e nel 1694 divenne docente presso l'Académie royale de peinture et de sculpture divenendone direttore nel 1722.
LOTS
44
PIER FRANCESCO GUALA (attr. a)
PIER FRANCESCO GUALA (attr. a)
(Casale Monferrato, 1698 - Milano, 1757)
Studi di teste e uomo a cavallo
Matita e sanguigna su carta, cm 25,8X18,7 (3)
Studi di teste e uomo a cavallo
Matita e sanguigna su carta, cm 25,8X18,7 (3)
ESTIMATE € 500 - 800
45
PITTORE DEL XVIII SECOLO
PITTORE DEL XVIII SECOLO
Tre figure in costume
Matita e acquerello su carta con inserti in seta per le vesti, cm 32,5X21 (3)
Matita e acquerello su carta con inserti in seta per le vesti, cm 32,5X21 (3)
ESTIMATE € 500 - 800
46
JOHANN JOSEPH SCHEUBEL IL GIOVANE (cerchia di)
JOHANN JOSEPH SCHEUBEL IL GIOVANE (cerchia di)
(1733 - 1801)
Ritratto del principe vescovo Franz Ludwig von Erthal (1730-1795)
Olio su tela ovale, cm 44X34,5
Ritratto del principe vescovo Franz Ludwig von Erthal (1730-1795)
Olio su tela ovale, cm 44X34,5
ESTIMATE € 500 - 800
49
PITTORE INGLESE DEL XVIII-XIX SECOLO
PITTORE INGLESE DEL XVIII-XIX SECOLO
Ritratto di giovane donna
Tempera su carta, cm 11X9,5
Tempera su carta, cm 11X9,5
ESTIMATE € 500 - 800
51
PITTORE ROMANO DEL XVII SECOLO
PITTORE ROMANO DEL XVII SECOLO
San Francesco in preghiera
Sanguigna su carta, cm 30X22,5
Sanguigna su carta, cm 30X22,5
ESTIMATE € 500 - 800
52
BARTOLOMEO PINELLI
BARTOLOMEO PINELLI
(Roma, 1781 - 1835)
Scena di genere
Olio su tela, cm 68X67,5
Scena di genere
Olio su tela, cm 68X67,5
ESTIMATE € 500 - 800
87
PITTORE DEL XIX SECOLO
PITTORE DEL XIX SECOLO
Ritratto di donna in barca
Olio su cartone, cm 17X25,5
Olio su cartone, cm 17X25,5
ESTIMATE € 500 - 800