13
ERMANNO STROIFFI
(Padova, 1616 - Venezia, 1693)
San Girolamo
Olio su tela, cm 117X98
San Girolamo
Olio su tela, cm 117X98
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
Provenienza:
Vienna, Dorotheum, 14-17 gennaio 1975, lotto 87 (come Johann Carl Loth)
Londra, Sotheby's, 2 novembre 2000, lotto 62 (come attribuito a Pietro Negri)
Già attribuito a Bernardo Strozzi, Pietro Negri e a Loth, il dipinto è stato ricondotto da Filippo Pedrocco al catalogo di Ermanno Stroiffi. L'analisi dell'opera presenta aspetti qualitativi notevoli e la struttura disegnativa tradisce le influenze del Cappuccino, ravvisabile in modo particolare nel volto e in quegli impasti più energici e immediati, ma altrettanto evidente è la tensione tenebrosa e tonale, che denota una esecuzione attinente alle creazioni di Giovanni Battista Langetti e Johann Carl Loth. Questo aspetto, di conseguenza, suggerisce di trovarci al cospetto di una esecuzione matura, quando l'artista si affranca dagli insegnamenti del genovese e partecipa a pieno titolo al tenebrismo lagunare. Detto ciò, visto il tenore qualitativo del pittore, non sorprende l'elogio formulato da Marco Boschini nella sua Carta Del Navegar pitoresco, che definì lo Stroiffi un 'Pitor che molto val, el so penel denota gran valor, le' tutta vigoria, le' tutto cuor', un apprezzamento che innalza Stroiffi a un grado superiore rispetto a un semplice imitatore e, come i suoi colleghi sopracitati, in grado di rileggere il chiaroscuro tintorettesco e di Palma il Giovane, preannunciando i contrasti di lume di Giovanni Battista Piazzetta.
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
R. Pallucchini, La Pittura Veneziana del Seicento, I, Milano 1981, p. 337
D. Cristante, Novità ed aggiornamenti per Ermanno Stroiffi, in Arte Documento, 11, 1997, pp. 108-117
Vienna, Dorotheum, 14-17 gennaio 1975, lotto 87 (come Johann Carl Loth)
Londra, Sotheby's, 2 novembre 2000, lotto 62 (come attribuito a Pietro Negri)
Già attribuito a Bernardo Strozzi, Pietro Negri e a Loth, il dipinto è stato ricondotto da Filippo Pedrocco al catalogo di Ermanno Stroiffi. L'analisi dell'opera presenta aspetti qualitativi notevoli e la struttura disegnativa tradisce le influenze del Cappuccino, ravvisabile in modo particolare nel volto e in quegli impasti più energici e immediati, ma altrettanto evidente è la tensione tenebrosa e tonale, che denota una esecuzione attinente alle creazioni di Giovanni Battista Langetti e Johann Carl Loth. Questo aspetto, di conseguenza, suggerisce di trovarci al cospetto di una esecuzione matura, quando l'artista si affranca dagli insegnamenti del genovese e partecipa a pieno titolo al tenebrismo lagunare. Detto ciò, visto il tenore qualitativo del pittore, non sorprende l'elogio formulato da Marco Boschini nella sua Carta Del Navegar pitoresco, che definì lo Stroiffi un 'Pitor che molto val, el so penel denota gran valor, le' tutta vigoria, le' tutto cuor', un apprezzamento che innalza Stroiffi a un grado superiore rispetto a un semplice imitatore e, come i suoi colleghi sopracitati, in grado di rileggere il chiaroscuro tintorettesco e di Palma il Giovane, preannunciando i contrasti di lume di Giovanni Battista Piazzetta.
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
R. Pallucchini, La Pittura Veneziana del Seicento, I, Milano 1981, p. 337
D. Cristante, Novità ed aggiornamenti per Ermanno Stroiffi, in Arte Documento, 11, 1997, pp. 108-117
LOTS
172
TOMMASO PARODI (attr. a)
TOMMASO PARODI (attr. a)
(attivo a Genova nel XVIII Secolo)
Ritratto di gentiluomo della famiglia Viani
Ritratto di dama della famiglia Viani
Olio su tela, cm 122,3X97,4 (2)
Ritratto di gentiluomo della famiglia Viani
Ritratto di dama della famiglia Viani
Olio su tela, cm 122,3X97,4 (2)
ESTIMATE € 6,500 - 8,500
60
TOBIAS VERHAECHT
TOBIAS VERHAECHT
(Anversa, 1561 - 1631)
Paesaggio montuoso con lago e ponte (1600 circa)
Olio su tavola, cm 39X74
Paesaggio montuoso con lago e ponte (1600 circa)
Olio su tavola, cm 39X74
ESTIMATE € 7,000 - 12,000
62
JAN GOSSAERT (seguace di)
JAN GOSSAERT (seguace di)
(Maubeuge, 1478 - Anversa, 1532)
Madonna con il Bambino e angeli musicanti
Olio su tavola, cm 93X67,5
Madonna con il Bambino e angeli musicanti
Olio su tavola, cm 93X67,5
ESTIMATE € 7,000 - 12,000
125
MATTIA PRETI (bottega di)
MATTIA PRETI (bottega di)
(Taverna, 1613 - La Valletta, 1699)
Il tributo della moneta
Olio su tela, cm 181X208
Il tributo della moneta
Olio su tela, cm 181X208
ESTIMATE € 7,000 - 12,000
208
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
VITTORE GHISLANDI detto FRA GALGARIO
(Bergamo, 1655 - 1743)
Ritratto di frate
Olio su tela, cm 105X77
Ritratto di frate
Olio su tela, cm 105X77
ESTIMATE € 7,000 - 10,000
57
DAVID RIJCKAERT III
DAVID RIJCKAERT III
(Anversa, 1612 - 1661)
Festa contadina
Olio su tela, cm 73X108
Festa contadina
Olio su tela, cm 73X108
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
61
MARTEN RIJCKAERT
MARTEN RIJCKAERT
(Anversa, 1587 - 1631)
Paesaggio montuoso con pellegrini
Olio su tavola, cm 38,7X57,5
Paesaggio montuoso con pellegrini
Olio su tavola, cm 38,7X57,5
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
69
BERNARDINO MONALDI
BERNARDINO MONALDI
(Firenze, 1567 - dopo il 1621)
Nascita della Vergine
Firmata e datata in basso a destra: Berna. vs Mona vs Flo vs. 1595
Olio su tela, cm 238,5X149,8
Nascita della Vergine
Firmata e datata in basso a destra: Berna. vs Mona vs Flo vs. 1595
Olio su tela, cm 238,5X149,8
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
158
PITTORE VENETO DEL XV SECOLO
PITTORE VENETO DEL XV SECOLO
Madonna dell'Umiltà
Tempera su tavola a fondo oro, cm 48X37,5
Tempera su tavola a fondo oro, cm 48X37,5
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
164
GIOVANNI BATTISTA CRESPI detto IL CERANO
GIOVANNI BATTISTA CRESPI detto IL CERANO
(Romagnano Sesia, 1573 - Milano, 1632)
Studio di testa (San Longino)
Olio su tavola, cm 33X25
Studio di testa (San Longino)
Olio su tavola, cm 33X25
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
177
LOUIS GABRIEL BLANCHET
LOUIS GABRIEL BLANCHET
(Versailles, 1701 - Roma 1772)
Ritratto di dama con cane
Ritratto di gentiluomo con lettera
Firmati e datati: L G Blanchet, pinxit Rome 1755
Olio su tela, cm 75,5X71,5 (2)
Ritratto di dama con cane
Ritratto di gentiluomo con lettera
Firmati e datati: L G Blanchet, pinxit Rome 1755
Olio su tela, cm 75,5X71,5 (2)
ESTIMATE € 8,000 - 12,000
192
GIACOMO DEL PÒ
GIACOMO DEL PÒ
(Palermo, 1654 - Napoli, 1726)
LEONARDO COCCORANTE
(Napoli, 1680 - 1750)
Resurrezione di Lazzaro
Olio su tela, cm 56,5X71,5
LEONARDO COCCORANTE
(Napoli, 1680 - 1750)
Resurrezione di Lazzaro
Olio su tela, cm 56,5X71,5
ESTIMATE € 8,000 - 12,000