13
ERMANNO STROIFFI
(Padova, 1616 - Venezia, 1693)
San Girolamo
Olio su tela, cm 117X98
San Girolamo
Olio su tela, cm 117X98
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
Provenienza:
Vienna, Dorotheum, 14-17 gennaio 1975, lotto 87 (come Johann Carl Loth)
Londra, Sotheby's, 2 novembre 2000, lotto 62 (come attribuito a Pietro Negri)
Già attribuito a Bernardo Strozzi, Pietro Negri e a Loth, il dipinto è stato ricondotto da Filippo Pedrocco al catalogo di Ermanno Stroiffi. L'analisi dell'opera presenta aspetti qualitativi notevoli e la struttura disegnativa tradisce le influenze del Cappuccino, ravvisabile in modo particolare nel volto e in quegli impasti più energici e immediati, ma altrettanto evidente è la tensione tenebrosa e tonale, che denota una esecuzione attinente alle creazioni di Giovanni Battista Langetti e Johann Carl Loth. Questo aspetto, di conseguenza, suggerisce di trovarci al cospetto di una esecuzione matura, quando l'artista si affranca dagli insegnamenti del genovese e partecipa a pieno titolo al tenebrismo lagunare. Detto ciò, visto il tenore qualitativo del pittore, non sorprende l'elogio formulato da Marco Boschini nella sua Carta Del Navegar pitoresco, che definì lo Stroiffi un 'Pitor che molto val, el so penel denota gran valor, le' tutta vigoria, le' tutto cuor', un apprezzamento che innalza Stroiffi a un grado superiore rispetto a un semplice imitatore e, come i suoi colleghi sopracitati, in grado di rileggere il chiaroscuro tintorettesco e di Palma il Giovane, preannunciando i contrasti di lume di Giovanni Battista Piazzetta.
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
R. Pallucchini, La Pittura Veneziana del Seicento, I, Milano 1981, p. 337
D. Cristante, Novità ed aggiornamenti per Ermanno Stroiffi, in Arte Documento, 11, 1997, pp. 108-117
Vienna, Dorotheum, 14-17 gennaio 1975, lotto 87 (come Johann Carl Loth)
Londra, Sotheby's, 2 novembre 2000, lotto 62 (come attribuito a Pietro Negri)
Già attribuito a Bernardo Strozzi, Pietro Negri e a Loth, il dipinto è stato ricondotto da Filippo Pedrocco al catalogo di Ermanno Stroiffi. L'analisi dell'opera presenta aspetti qualitativi notevoli e la struttura disegnativa tradisce le influenze del Cappuccino, ravvisabile in modo particolare nel volto e in quegli impasti più energici e immediati, ma altrettanto evidente è la tensione tenebrosa e tonale, che denota una esecuzione attinente alle creazioni di Giovanni Battista Langetti e Johann Carl Loth. Questo aspetto, di conseguenza, suggerisce di trovarci al cospetto di una esecuzione matura, quando l'artista si affranca dagli insegnamenti del genovese e partecipa a pieno titolo al tenebrismo lagunare. Detto ciò, visto il tenore qualitativo del pittore, non sorprende l'elogio formulato da Marco Boschini nella sua Carta Del Navegar pitoresco, che definì lo Stroiffi un 'Pitor che molto val, el so penel denota gran valor, le' tutta vigoria, le' tutto cuor', un apprezzamento che innalza Stroiffi a un grado superiore rispetto a un semplice imitatore e, come i suoi colleghi sopracitati, in grado di rileggere il chiaroscuro tintorettesco e di Palma il Giovane, preannunciando i contrasti di lume di Giovanni Battista Piazzetta.
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
R. Pallucchini, La Pittura Veneziana del Seicento, I, Milano 1981, p. 337
D. Cristante, Novità ed aggiornamenti per Ermanno Stroiffi, in Arte Documento, 11, 1997, pp. 108-117
LOTS
68
BENEDETTO LUTI
BENEDETTO LUTI
(Firenze, 1666 - Roma, 1724)
Ritratto di ragazza
Olio su tela, cm 43X31,5
Ritratto di ragazza
Olio su tela, cm 43X31,5
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
74
CARLO EMANUELE LANFRANCHI (attr. a)
CARLO EMANUELE LANFRANCHI (attr. a)
(Bruxelles o Brabante, 1642 - Torino, 1706)
Santa Margherita
Inscritto sul verso della cornice: C. E. Lanfranchi
Olio su tela, cm 76X100
Santa Margherita
Inscritto sul verso della cornice: C. E. Lanfranchi
Olio su tela, cm 76X100
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
77
PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO
PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO
Trionfo di Venere
Olio su tela, cm 156X208,5
Olio su tela, cm 156X208,5
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
80
JACOPO AMIGONI (attr. a)
JACOPO AMIGONI (attr. a)
(Napoli o Venezia, 1682 - Madrid, 1752)
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 82,3X66,7
Ritratto di dama
Olio su tela, cm 82,3X66,7
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
94
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI detto il GUERCINO (da)
(Cento, 1591 - Bologna, 1666)
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
La sepoltura e gloria di santa Petronilla
Olio su tela, cm 167X100
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
98
CARLO MANIERI
CARLO MANIERI
(documentato a Roma dal 1662 al 1700)
Natura morta con chitarra, frutta, vaso di fiori e cagnolino Spaniel su un cuscino
Olio su tela, cm 97,5X133
Natura morta con chitarra, frutta, vaso di fiori e cagnolino Spaniel su un cuscino
Olio su tela, cm 97,5X133
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
108
PITTORE DI NORIMBERGA DEL XVI SECOLO
PITTORE DI NORIMBERGA DEL XVI SECOLO
Cristo davanti a Caifa
Olio su tavola, cm 39,3X46
Olio su tavola, cm 39,3X46
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
124
ADEODATO ZUCCATI
ADEODATO ZUCCATI
(attivo a Bologna alla fine del XVII Secolo)
Natura morta con tavola, tessuti ricamati, vaso con fiori, cane e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 90X120
Natura morta con tavola, tessuti ricamati, vaso con fiori, cane e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 90X120
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
127
SEBASTIANO CONCA
SEBASTIANO CONCA
(Gaeta, 1680 - Napoli, 1764)
Maria Maddalena
Olio su tela, cm 46X35
Maria Maddalena
Olio su tela, cm 46X35
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
146
JACOPO NEGRETTI detto PALMA IL GIOVANE
JACOPO NEGRETTI detto PALMA IL GIOVANE
(Venezia, 1548 - 1628)
Resurrezione di Cristo
Olio su tela, cm 159X211
Resurrezione di Cristo
Olio su tela, cm 159X211
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
213
FRANCESCO GRAZIANI
FRANCESCO GRAZIANI
(attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del Seicento e all'inizio del Settecento)
Battaglia
Olio su tela, cm 73X96
Battaglia
Olio su tela, cm 73X96
ESTIMATE € 4,000 - 7,000
218
MARIO MORETTI FOGGIA
MARIO MORETTI FOGGIA
Mantova, 1882 - Macugnaga, 1954
Mercato del grano a Damasco
Firmato Moretti Foggia in basso a sinistra
Strada del Cairo
Nel quartiere arabo, Cairo
Firmato Moretti Foggia in basso a destra
Olio su tavoletta, cm 40X59,5 (2)
Mercato del grano a Damasco
Firmato Moretti Foggia in basso a sinistra
Strada del Cairo
Nel quartiere arabo, Cairo
Firmato Moretti Foggia in basso a destra
Olio su tavoletta, cm 40X59,5 (2)
ESTIMATE € 4,000 - 5,000