13
ERMANNO STROIFFI
(Padova, 1616 - Venezia, 1693)
San Girolamo
Olio su tela, cm 117X98
San Girolamo
Olio su tela, cm 117X98
ESTIMATE € 1,500 - 2,500
Provenienza:
Vienna, Dorotheum, 14-17 gennaio 1975, lotto 87 (come Johann Carl Loth)
Londra, Sotheby's, 2 novembre 2000, lotto 62 (come attribuito a Pietro Negri)
Già attribuito a Bernardo Strozzi, Pietro Negri e a Loth, il dipinto è stato ricondotto da Filippo Pedrocco al catalogo di Ermanno Stroiffi. L'analisi dell'opera presenta aspetti qualitativi notevoli e la struttura disegnativa tradisce le influenze del Cappuccino, ravvisabile in modo particolare nel volto e in quegli impasti più energici e immediati, ma altrettanto evidente è la tensione tenebrosa e tonale, che denota una esecuzione attinente alle creazioni di Giovanni Battista Langetti e Johann Carl Loth. Questo aspetto, di conseguenza, suggerisce di trovarci al cospetto di una esecuzione matura, quando l'artista si affranca dagli insegnamenti del genovese e partecipa a pieno titolo al tenebrismo lagunare. Detto ciò, visto il tenore qualitativo del pittore, non sorprende l'elogio formulato da Marco Boschini nella sua Carta Del Navegar pitoresco, che definì lo Stroiffi un 'Pitor che molto val, el so penel denota gran valor, le' tutta vigoria, le' tutto cuor', un apprezzamento che innalza Stroiffi a un grado superiore rispetto a un semplice imitatore e, come i suoi colleghi sopracitati, in grado di rileggere il chiaroscuro tintorettesco e di Palma il Giovane, preannunciando i contrasti di lume di Giovanni Battista Piazzetta.
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
R. Pallucchini, La Pittura Veneziana del Seicento, I, Milano 1981, p. 337
D. Cristante, Novità ed aggiornamenti per Ermanno Stroiffi, in Arte Documento, 11, 1997, pp. 108-117
Vienna, Dorotheum, 14-17 gennaio 1975, lotto 87 (come Johann Carl Loth)
Londra, Sotheby's, 2 novembre 2000, lotto 62 (come attribuito a Pietro Negri)
Già attribuito a Bernardo Strozzi, Pietro Negri e a Loth, il dipinto è stato ricondotto da Filippo Pedrocco al catalogo di Ermanno Stroiffi. L'analisi dell'opera presenta aspetti qualitativi notevoli e la struttura disegnativa tradisce le influenze del Cappuccino, ravvisabile in modo particolare nel volto e in quegli impasti più energici e immediati, ma altrettanto evidente è la tensione tenebrosa e tonale, che denota una esecuzione attinente alle creazioni di Giovanni Battista Langetti e Johann Carl Loth. Questo aspetto, di conseguenza, suggerisce di trovarci al cospetto di una esecuzione matura, quando l'artista si affranca dagli insegnamenti del genovese e partecipa a pieno titolo al tenebrismo lagunare. Detto ciò, visto il tenore qualitativo del pittore, non sorprende l'elogio formulato da Marco Boschini nella sua Carta Del Navegar pitoresco, che definì lo Stroiffi un 'Pitor che molto val, el so penel denota gran valor, le' tutta vigoria, le' tutto cuor', un apprezzamento che innalza Stroiffi a un grado superiore rispetto a un semplice imitatore e, come i suoi colleghi sopracitati, in grado di rileggere il chiaroscuro tintorettesco e di Palma il Giovane, preannunciando i contrasti di lume di Giovanni Battista Piazzetta.
L'opera è corredata da una scheda critica di Filippo Pedrocco.
Bibliografia di riferimento:
R. Pallucchini, La Pittura Veneziana del Seicento, I, Milano 1981, p. 337
D. Cristante, Novità ed aggiornamenti per Ermanno Stroiffi, in Arte Documento, 11, 1997, pp. 108-117
LOTS
161
GIUSEPPE ASSERETO
GIUSEPPE ASSERETO
(attivo a Genova nel XVII secolo)
San Giovanni Evangelista
Olio su tela, cm 88X73
San Giovanni Evangelista
Olio su tela, cm 88X73
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
162
DOMENICO GUIDOBONO
DOMENICO GUIDOBONO
(Savona, 1668 - Napoli, 1746)
Giovane ragazza in un paesaggio con un gallo, un piccione e bacile di rame
Olio su tela, cm 96,7X72
Giovane ragazza in un paesaggio con un gallo, un piccione e bacile di rame
Olio su tela, cm 96,7X72
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
165
ALFONSO PATANAZZI
ALFONSO PATANAZZI
(Urbino, notizie dal 1580 al 1616)
Santa Lucia
Olio su tavola, cm 42X32
Santa Lucia
Olio su tavola, cm 42X32
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
233
PLINIO NOMELLINI
PLINIO NOMELLINI
Livorno, 1866 - Firenze, 1943
Venezia
Firmato P Nomellini in basso a sinistra
Olio su tavola, cm 25X32
Venezia
Firmato P Nomellini in basso a sinistra
Olio su tavola, cm 25X32
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
242
KONSTANTIN YAKOVLEVICH KRYZHITSKY
KONSTANTIN YAKOVLEVICH KRYZHITSKY
Kyiv, 1858 - San Pietroburgo, 1911
Paesaggio di montagna
Firmato K Krizhitskiy in basso a sinistra
Olio su tela, cm 74,5X94,5
Paesaggio di montagna
Firmato K Krizhitskiy in basso a sinistra
Olio su tela, cm 74,5X94,5
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
14
GASPAR DE CRAYER (attr. a)
GASPAR DE CRAYER (attr. a)
(Anversa, 1582 - Gand, 1662)
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 130X123
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 130X123
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
22
CHARLES ANDRÉ VAN LOO (attr. a)
CHARLES ANDRÉ VAN LOO (attr. a)
(Nizza, 1705 - Parigi, 1765)
Scene allegoriche
Olio su tavola, cm 55,5X84,7
Scene allegoriche
Olio su tavola, cm 55,5X84,7
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
33
GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI (bottega di)
GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI (bottega di)
(Venezia, 1675 - 1741)
Bacco e Arianna
Olio su tela, cm 103X144,2
Bacco e Arianna
Olio su tela, cm 103X144,2
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
56
GOTTFRIED KNELLER
GOTTFRIED KNELLER
(Lubecca, 1646 - 1723 Londra)
Ritratto di dama (Anne Churchill, contessa di Sunderland?)
Olio su tela, cm 127,5X103,5
Ritratto di dama (Anne Churchill, contessa di Sunderland?)
Olio su tela, cm 127,5X103,5
ESTIMATE € 3,000 - 5,000