128
GIROLAMO PESCI
(Roma, 1679 - 1759)
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 43,5X35
Adorazione dei pastori
Olio su tela, cm 43,5X35
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
Provenienza:
Milano, Finarte, 10 giugno 1987, lotto 13 (come attribuito a Giovanni Camillo Sagrestani)
Roma, Galleria Fabio Massimo Megna (1988, come Girolamo Pesci)
Italia, collezione privata
L'opera, già attribuita inspiegabilmente al fiorentino Camillo Sagrestani, si rivela una preziosa testimonianza dell'arte di Girolamo Pesci, artista formatosi nella bottega di Carlo Maratti 'dove hebbe i primi principi del disegno' e, successivamente, 'fu sedotto dallo stile trevisanesco che segnerà la sua arte, per soavità espressiva e spiccato pittoricismo' (cfr. N. Pio, Le vite di Pittori, Scultori e Architetti, a cura di C., R. Enggass, Città del Vaticano 1977). Di fatti, lo stile del pittore manifesta una evidente similitudine con le creazioni di Francesco Trevisani (Capodistria, 1656 - Roma, 1746), quanto mai evidenti nella tela in esame, non solo per il carattere delle figure, ma specialmente per l'interpretazione cromatica. Questa intonazione la riscontriamo ad esempio nel San Francesco riceve le stimmate del museo di Rieti (cfr. L. Mortari, Museo Civico di Rieti, Roma 1960, n. 56, p. 38, tav. 44), ma ancor più nel Sacrificio di Noè già di collezione Lemme, oggi nelle collezioni di Palazzo Chigi di Ariccia che, databile agli inizi del Terzo decennio, offre un utile riscontro cronologico. Entrambe le tele sono connotate da una affine tavolozza e anche il tenore illustrativo trova in alcuni brani una comune impostazione narrativa.
Si ringrazia Francesca Baldassari per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
S. Rudolph, La pittura del Settecento a Roma, Milano 1983, tavv. 565-566
G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del '600 e del '700, II, Milano 1994, pp. 146
F. Lemme, in Il Museo del barocco romano: la collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia, a cura di V. Casale e F. Petrucci, Roma 2007, pp. 112-113, n. 55
Milano, Finarte, 10 giugno 1987, lotto 13 (come attribuito a Giovanni Camillo Sagrestani)
Roma, Galleria Fabio Massimo Megna (1988, come Girolamo Pesci)
Italia, collezione privata
L'opera, già attribuita inspiegabilmente al fiorentino Camillo Sagrestani, si rivela una preziosa testimonianza dell'arte di Girolamo Pesci, artista formatosi nella bottega di Carlo Maratti 'dove hebbe i primi principi del disegno' e, successivamente, 'fu sedotto dallo stile trevisanesco che segnerà la sua arte, per soavità espressiva e spiccato pittoricismo' (cfr. N. Pio, Le vite di Pittori, Scultori e Architetti, a cura di C., R. Enggass, Città del Vaticano 1977). Di fatti, lo stile del pittore manifesta una evidente similitudine con le creazioni di Francesco Trevisani (Capodistria, 1656 - Roma, 1746), quanto mai evidenti nella tela in esame, non solo per il carattere delle figure, ma specialmente per l'interpretazione cromatica. Questa intonazione la riscontriamo ad esempio nel San Francesco riceve le stimmate del museo di Rieti (cfr. L. Mortari, Museo Civico di Rieti, Roma 1960, n. 56, p. 38, tav. 44), ma ancor più nel Sacrificio di Noè già di collezione Lemme, oggi nelle collezioni di Palazzo Chigi di Ariccia che, databile agli inizi del Terzo decennio, offre un utile riscontro cronologico. Entrambe le tele sono connotate da una affine tavolozza e anche il tenore illustrativo trova in alcuni brani una comune impostazione narrativa.
Si ringrazia Francesca Baldassari per l'attribuzione.
Bibliografia di riferimento:
S. Rudolph, La pittura del Settecento a Roma, Milano 1983, tavv. 565-566
G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del '600 e del '700, II, Milano 1994, pp. 146
F. Lemme, in Il Museo del barocco romano: la collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia, a cura di V. Casale e F. Petrucci, Roma 2007, pp. 112-113, n. 55
LOTS
1
FRANCESCO GUARDI
FRANCESCO GUARDI
(Venezia, 1712 - 1793)
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
Capriccio con torre e cascinali in riva al mare
Penna e inchiostro bruno, acquerellati in bistro, su carta vergellata con filigrana JM, mm 205X298
ESTIMATE € 3,000 - 5,000
2
AGOSTINO UGOLINI
AGOSTINO UGOLINI
(Verona, 1755 - 1824)
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
Sant'Ignazio di Loyola in contemplazione del monogramma del nome di Gesù
Olio su tela, cm 34X21
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
3
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, versatóio, scultura, orologio e alzata con dolci
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
4
ANTONIO TIBALDI
ANTONIO TIBALDI
(Roma, 1635 - documentato fino al 1675)
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
Natura morta con tessuti, strumenti musicali, spartito e libri
Olio su tela, cm 100X135
ESTIMATE € 2,000 - 3,000
5
HENDRIK FRANS VAN LINT
HENDRIK FRANS VAN LINT
(Anversa, 1684 - Roma, 1763)
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
Paesaggio ideale
Firmato e datato sull'albero a destra: Studio. f. Roma 174...
Olio su tavola, cm 76X60
ESTIMATE € 5,000 - 8,000
6
ERASMUS DE BIE
ERASMUS DE BIE
(Anversa, 1629 - 1675)
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
Paesaggio della campagna romana con viandanti e rovine
Firmato: E. D./BIE sulla botte in basso a sinistra
Olio su tela, cm 58,5X85
ESTIMATE € 500 - 800
7
THOMAS VAN APSHOVEN
THOMAS VAN APSHOVEN
(Anversa, 1622 - 1664)
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
Paesaggio con viandanti sullo sfondo di un villaggio
Olio su tela, cm 54,7,5X91
ESTIMATE € 500 - 800
8
EGBERT VAN HEEMSKERCK
EGBERT VAN HEEMSKERCK
(Harleem, 1634 - Londra, 1704)
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
Interno di osteria
Olio su tela, cm 35X41
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
10
SIMON JOHANNES VAN DOUW
SIMON JOHANNES VAN DOUW
(Anversa, 1630 circa - dopo il 1677)
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
Battaglia
Monogrammato SVD in basso a destra
Olio su tavola, cm 40X50,2
ESTIMATE € 500 - 800
11
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
GERRIT PIETERSZ SWEELINK (attr. a)
(Amsterdam, 1566 - prima del 1616)
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
Adorazione dei pastori
Olio su tavola, cm 46,7X38,5
ESTIMATE € 1,000 - 2,000
12
STEFANO POZZI
STEFANO POZZI
(Roma, 1699 - 1768)
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
Ascensione di un padre gesuita o San Filippo Benizi?
Olio su tela, cm 174,5X124
ESTIMATE € 3,000 - 5,000